Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Disturbo? Tutti nella rete
Manifestazione per la giornata della salute mentale
Udine, domenica 15 ottobre, ore 10.30
Disturbo?Tutti nella rete
Evento pubblico
Udine, Parco Sant'Osvaldo
domenica 15 ottobre 2017, ore 10.30
La manifestazione, pensata in occasione della giornata mondiale sullasalute mentale, è promossa dalla Cooperativa Sociale ITACA e il DSMdella Asuiud, in collaborazione con il Consorzio COSM, la CooperativaDuemilauno Agenzia Sociale e con molte realtà associative delterritorio.
“Disturbo?” è una colorata, supertecnoumanologica nave spaziale cheorbita intorno al pianeta e ogni anno, in ottobre, atterra perrichiamare l’attenzione sul tema della salute mentale, per ricordarciche riguarda tutti, per trovare nuove parole che la raccontino,allontanando pregiudizio e stigma, per ri-scoprire che “da vicinonessuno è normale”.
Nelle scorse edizioni l'iniziativa si svolgeva in città, nellepiazze, nelle strade, nelle sale, nelle librerie, nei circoli... doveavevamo organizzato convegni, rappresentazioni teatrali econcerti, mostre fotografiche, performance artistiche e presentazionidi libri intorno alla salute mentale.
Quest’anno la “nave spaziale di Disturbo?” sceglie un luogo specialeper il suo atterraggio, che sarà domenica 15 ottobre e propone unagiornata piena di eventi al Parco di Sant’Osvaldo.
Quella zona di Sant’Osvaldo, che un tempo ospitava l’OspedalePsichiatrico Provinciale di Udine, e che oggi è un luogo che ha saputoe voluto trasformarsi nel solco della rivoluzione che ha portato allachiusura dei manicomi. Da anni è un grande, decadente ma meravigliosoparco, ci sono servizi e molte realtà sociali, questo parco rivendicail suo appartenere alla città, ai cittadini, aprendosi continuamentealla comunità, a chi vuole attraversarlo, conoscerlo, arricchirlo.
Il 2017 è stato un anno particolarmente ricco, il “nostro” Parco haospitato decine di eventi pubblici (condivisi con Teatro della Sete,Teatro Sosta Urbana, Hybrida, Lunatico Festival, #robedamatti, Arte nonMente, Anpis FVG, La Carovana Artistica, Arci Comitato Territoriale,Progetto TRACCE) in cui singoli e gruppi del territorio hanno propostocultura, arte, teatro, musica, poesia, storia, colori. Ognuno di questimomenti è stato, per il popolo del Sant’Osvaldo, per le persone che lofrequentano, una boccata di ossigeno, di bellezza, e quindi di salute,di vita. Ogni evento, oltre al suo valore, ci ha offerto l’occasioneper percorrere insieme (artisti, pubblico, utenti, operatori) unpossibile cammino verso la salute mentale, che per ognuno hasignificato e forma diversi, ma che è anche bene collettivo daricercare e tutelare.
Lo stare e il fare insieme è la traccia orbitale che la naf spazialquest’anno ha seguito con ostinazione, riconoscendo il profondo legameche c’è tra la salute mentale e le reti sociali, le collaborazioni, lerelazioni, gli incontri.
“Disturbo? Tutti nella rete” nasce così, perché crediamo nelle reti chenon ingabbiano ma fanno comunità, è dedicato a quanti sono stati, hannofatto e faranno parte delle trame di amicizie e cooperazione, checredono che l’impossibile può diventare possibile e ci confermano chestare insieme è facile e ci fa stare bene.
Sarà una domenica di festa, inizierà già dal mattino e fino a serasarà, nelle nostre speranze, condivisione.
La manifestazione è realizzata insieme ai tanti amici che abbiamoincontrato lungo la strada ARCI Comitato Territoriale, Circolo ArciMisskappa, Gruppo Teatrale Arci CCFT, Bar Sport, progetto #robedamatti,La Carovana Artistica, Teatro della Sete, Hybrida, Ospiti in Arrivo,Progetto Giovani Pozzuolo, Progetto Parco, ANPIS FVG, A.S.D. E’ VentoNuovo e…molti, molti altri, studenti, giovani artisti, insegnanti,volontari a cui siamo grati per averci regalato un altro anno diincontri straordinari.
Il programma della giornata è in allegato.
Scarica PDF
Vedi anche