Diventare degni eredi

Alla scuola di Emmaus per fare dell'interruzione un nuovo cammino

Centro Balducci, sabato 14 ottobre 2023
Diventaredegni eredi
Alla scuola di Emmaus per faredell'interruzione un nuovo cammino
Centro Balducci, sabato 14 ottobre 2023
Dalle ore 8.30 alle 18.30

La morte è sempre un passaggio complesso e doloroso, specie quando èimprovvisa e riguarda un padre fondatore carismatico. Saremo capaci didiventare degni eredi di una storia che ha provato a piantare semid'inedita fraternità?
Partecipa anche tu al percorso con "L'aratro e la Stella" iscrivendotiin Segreteria entro domenica 1°ottobre 2023.

E' trascorso più di un anno dalla "partenza" di Pierluigi Di Piazza. Aldi là della fatica di portare avanti il Centro con fedeltà allaquotidianità e alle progettualità, che non sono venute meno, è stato untempo sofferto e faticoso per tutti, si è vissuto uno spartiacque trail "prima" e il "dopo", tanto che in molti si sono ingeneratifrustrazioni e timori per il prosieguo del cammino stesso.

La morte è sempre un passaggio complesso e doloroso, specie quando èimprovvisa e riguarda un padre fondatore carismatico.
Dalla morte se ne può uscire in due modi:
  • frantumati, disorientati, imprigionati in un dolore nostalgicoche non ha sbocchi, da orfani perenni, con gli abiti sempre in lutto erancorosi verso il destino, gli altri e il mondo;
  • oppure, accogliendo gli iniziali, inevitabili dolore esmarrimento, cercando di elaborare i sentimenti negativi al fine ditrasformare la morte in una straordinaria opportunità, che potremmo chiamare "rinascita".Perché anche il tempo ferito può essere gravido di novità, di passione,di bellezza. Nella necessità, come ci ricordava un anno fa VitoMancuso, di dare continuità con "fedeltà"e "creatività".
Il passaggio però non è automatico né obbligatorio, occorre deciderlo evolerlo, innescando e alimentando quel lungo e articolato processodell'"ereditare", facendo lascelta di privilegiare il linguaggio della vicinanza, che tocca ilcuore, raggiunge la vita, risveglia speranze e desideri.

La morte di Pierluigi ha consegnato a chi opera al Centro Balducci,volontari in primis, unadomanda fondamentale:
"Saretevoi capaci di diventare degni eredi di una storia che ha provato apiantare semi d'inedita fraternità?"

Questa domanda è al contempo una sfida,un compito, un test:
  • è una sfida, perché ogni eventodoloroso chiede alle persone e alle comunità il coraggio ditrasformarlo in evento vitale;
  • è un compito, perchéin ogni interruzione è comunque nascosta la voce interiore  per ilcredente, la voce del Signore - che indica nuove strade di fraternitàda scegliere;
  • è un test,perché a seconda di come abitiamo un evento negativo possiamo stabilirea che punto di maturità è giunta la nostra vita spirituale.
La vicenda evangelica dei discepolidi Emmaus è emblematica: quando il cuore è in frantumi c'èsempre un cammino da compiere, un "altrove"che ci aspetta, un "forestiero"inatteso da incontrare, un cuore da far ardere, un nuovo annuncio darealizzare.

Per questo è stato pensato questo percorsoche, accompagnato da professionisti nel campo, vuole innescare un processovitale e generativo: ci sono semi già "interrati" che possono ancoraportare frutto attraverso chiunque Pierluigi lo abbia incontrato,stimato e amato.

Il Consiglio direttivo del Centro Balducci ha pensato di affidare tale percorso a Ignazio Punzi e a Maria Letizia Lombardi dell'impresa sociale "L'Aratro e la Stella" di Roma,fondata da psicologhi, psicoterapeuti e formatori, specializzatisoprattutto in ambito familiare e comunitario (https://www.iquattrocodici.it/l-aratro-e-la-stella-i-quattro-codici/).

Una prima tappa - che serviràa motivare il percorso e a offrireorizzonti spirituali e antropologici - la vivremo:

sabato 14 ottobre 2023 pressoal sala "Petris" del Centro Balducci.

Il ritrovo è fissato alle ore 8.30;l'incontro terminerà alle ore 18.30.Sono previsti dei break e il pranzo, offerti dal Centro Balducci. Il cammino verràpresentato nel dettaglio a questo incontro.

Per ovvii motivi organizzativi è prevista l'iscrizioneentro e non oltre domenica 1° ottobre p.v. presso laSegreteria del Centro Balducci via telefono (0432 560699) o e-mail (segreteria@centrobalducci.org).

Per quanto possibile, si prega dipartecipare alla giornata intera.

Con delicatezza ci sentiamo di esortare a partecipare a questo cammino,convinti del suo essere foriero di frutti buoni e inaspettati a livellosia comunitario, sia a livello personale.

Ti aspettiamo con gioia!

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS