Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Divieto di discriminazioni...
Corso gratuito di 4 lezioni
Udine, dal 12 novembre 2015 al 3 febbraio 2016
DIRITTI
Divietodi discriminazioni nei rapporti di lavoro e nelle relazioni sociali.
Introduzione al dirittoantidiscriminatorio italiano ed europeo
4 lezioni
Udine, Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia
Sala “Pasolini” - Via Sabbadini, 31
dal 12 novembre 2015 al 3 febbraio 2016
Il Garante regionale dei diritti della persona, componente con funzionidi garanzia per le persone a rischio di discriminazione, organizza aUdine a partire dal prossimo novembre, un ciclo di 4 lezioni sul"Divieto di discriminazioni nei rapporti di lavoro e nelle relazionisociali. Introduzione al diritto antidiscriminatorio italiano edeuropeo".
A chi è diretto ilcorso
Il corso è destinato a coloro che vogliono conoscere o approfondire laconoscenza del diritto antidiscriminatorio italiano ed europeo (dallo“Statuto dei Lavoratori” all'attuazione delle direttive europee n.2000/43 e 2000/78), con particolare riferimento alla sua applicazionenell'ambito dei rapporti di lavoro e ai fattori di discriminazionevietati della nazionalità, dell’elemento etnico-razziale, del credoreligioso e delle convinzioni personali, della disabilità, dell’età,dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.
Destinatari preferenziali a cui si rivolge il corso sono in particolaregli avvocati e i praticanti legali, i consulenti del lavoro, gliassistenti sociali, i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni, glieducatori, gli studenti e i ricercatori, gli operatori del volontariatoe dell’associazionismo.
Modalitàd’iscrizione
La partecipazione al corso è gratuita previa iscrizione finoall'esaurimento dei posti disponibili.
La domanda di iscrizione dovrà riportare i seguenti dati: nome ecognome, professione, recapito di posta elettronica e telefonico,eventuale iscrizione ad un ordine professionale.
La domanda di iscrizione dovrà essere inviata, possibilmente
entro il 5 novembre 2015, alseguente indirizzo di posta elettronica:
cr.organi.garanzia@regione.fvg.it.
E’ previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Ai corsisti verrà consegnato materiale di documentazione sulle materietrattate.
Il corso è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati della Provinciadi Udine con il suo inserimento nel programma di formazione continuaper gli avvocati e i praticanti legali abilitati.
Il corso è stato accreditato dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione FVG con il suo inserimento nel programma di formazionecontinua per gli assistenti sociali e l’attribuzione di n. 14crediti per la partecipazione all’intero corso
Info e segreteria amministrativa
Garante regionale dei diritti della persona
Piazza Oberdan, 6
34131 Trieste
Tel. 040.3773129
email:
cr.organi.garanzia@regione.fvg.it
Programmadelle lezioni
Giovedì 12 novembre 2015
1° Incontro. Ore 14.30-18.00.
Le norme fondamentali
.
Il principio di non-discriminazionenel diritto dell’Unione europea. Aspetti e nozioni fondamentali
.
Relatore:
Prof.Avv. Fabio Spitaleri
, professore aggregato di Dirittodell’Unione europea, Università degli Studi di Trieste
Il divieto di discriminazioni nei rapporti di lavoro dopo lo ‘Jobs-Act’
.
Relatrice:
Prof.ssa Avv. Roberta Nunin
, professore associato di Dirittodel Lavoro, Università degli Studi di Trieste
Mercoledì25 novembre 2015
2° Incontro. Ore 14.30-18.00.
I fattori di discriminazioni vietati
(1).
Il divieto di discriminazioni fondatesul credo religioso e le convinzioni personali
.
Relatrice:
Prof.ssaSara Tonolo
, professore associato di Diritto Internazionale,Università degli Studi di Trieste
Il divieto di discriminazioni fondate sulla nazionalità e/ol’appartenenza etnico-razziale
.
Relatore:
Avv.Marco Ferrero
, foro di Padova, professore a contratto diDiritto dell’Immigrazione, Università degli Studi di Venezia
Giovedì 21 gennaio 2016
3° Incontro. Ore 14.30-18.00.
I fattori di discriminazioni vietati
(2).
Il divieto di discriminazioni fondatesull’orientamento sessuale e l’identità di genere
.
Relatore:
Prof.Avv. Francesco Bilotta
, professore aggregato di Diritto Privato,Università degli Studi di Udine
Il divieto di discriminazioni fondatesull’età
.
Relatrice:
Prof.ssaElena Pasqualetto
, professore associato di Diritto delLavoro, Università degli Studi di Padova
Mercoledì3 febbraio 2016
4° Incontro. Ore 14.00- 17.30.
I fattori di discriminazioni vietati(3). Gli strumenti di tutela.
Il divieto di discriminazioni fondatesulla disabilità
.
Relatore:
Avv.Gaetano De Luca
, Servizio legale LEDHA (Lega per i Diritti dellePersone con Disabilità)
L’azione giudiziariaanti-discriminazione
.
Relatore:
Avv.Alberto Guariso
, foro di Milano, professore a contratto diDiritto Antidiscriminatorio, Università degli Studi di Brescia
In allegato la brochure in pdf
Scarica PDF
Vedi anche