Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Dopo il referendum sull’acqua
Che cosa sta succedendo? Che cosa fare?
Località varie della regione, dal 22 al 28 ottobre 2011
AMBIENTE
DIRITTI
Con le grandi manifestazioni popolaridi Paluzza e di Tolmezzo e con la straordinaria partecipazione alreferendum del 12 e 13 giugno scorso i cittadini dell’Alto Friuli, edella Carnia in particolare, hanno indicato una chiara volontà dimantenere il bene comune acqua fuori dalle logiche del mercato e delprofitto e riportarlo nelle mani del pubblico e dei cittadini,attraverso:
la gestione completamente pubblica dell’acqua, affidata ad entipubblici e non a società per azioni, che faccia uscire i privati dalservizio idrico integrato;
una maggiore autonomia dei comuni nella gestione dei servizi;
la gestione diretta ed autonoma del servizio idrico da parte deiComuni montani;
il coinvolgimento diretto dei cittadini nelle scelte, attraversola democrazia partecipativa.
Ciononostante a Roma, a Trieste, a Tolmezzo e in molti Comuni
tramano per vanificare i referendum sull’acqua e la volontà deicittadini,
spogliano la montagna e le popolazioni di rappresentanza e servizi
La situazione e le iniziative da porre in atto saranno esposte nei vari
appuntamentiin regione
:
Conferenza stampa a Trieste
Venerdì 21 ottobre 2011 – ore 12.00 al Caffè Tommaseo, piazzaTommaseo 4/c
Assemblee pubblichein programma:
Sabato 22 ottobre 2011 – Paluzza, ore 20;
Domenica 23 ottobre 2011 – Forni di Sopra, ore17.30
Martedì 25 ottobre 2011 – Forni di Sotto, ore 17.30
Giovedì 27 ottobre 2011 – Ampezzo, ore 18.00
Venerdì 28 ottobre 2011 – Socchieve, 0re 20.30 presso Centro culturale.
PROGRAMMAdell'ASSEMBLEA PUBBLICA
a FORNI DI SOPRA,
domenica 23 ottobre
,alle ore 17.30
Sala Parco Naturale Dolomiti Friulane
Relatori:
Barazzutti Franceschino
Conti Ira
TUTTI SONO INVITATI A INTERVENIRE
A cura di “
Aghe di mont
” - “
PeraltrestradeDolomiti
”
Coordinamentodei Comitati per l’acqua pubblica
.
Scarica PDF
Vedi anche
L'ACQUA NON SI VENDE...
12/01/2010
Approvati i referendum per l’acqua pubblica!
09/03/2011
2 SI' PER L'ACQUA BENE COMUNE
12/06/2011
Acqua, nucleare e legittimo impedimento
23/06/2011
Aghe nestre - La Casa dell’Acqua
01/09/2011
Agire per l'Acqua Bene Comune. Obbiettivo Europa
14/10/2011
“Il diritto all’acqua: alcune riflessioni in prospettiva comparata”
14/10/2011
Il diritto all'acqua
26/11/2011
IL 26 NOVEMBRE IN PIAZZA PER L’ACQUA. I BENI COMUNI E LA DEMOCRAZIA
GIÙ LE MANI DALL’ACQUA E DALLA DEMOCRAZIA!
17/05/2013
Cooperare per l’acqua dal locale al globale