Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
"Dove ci portate?"
Presentazione del libro
Udine, giovedì 14 marzo, ore 17.30
"Doveci portate?"
Presentazione del libro
Udine, via Pozzuolo 330
Giovedì 14 marzo 2019, ore 17.30
Presentazione del libro dello stesso titolo "dove ci portate?"nell'ambito del progetto "Dove ci portate? Wohin Bringt Ihr uns? Kamnas peljete?" promosso insieme alla Coop Guarnerio.
Il libro è dedicato alla storia inedita della deportazione di ungruppo di donne e uomini, pazienti dell OPP di Udine, appartenenti alleminoranze linguistiche della Val Canale - slovena e tedesca , nel 1940in Germania :
Una memoria storica finora rimossa, che presenta alcuni tratti fintroppo attuali.
La prima presentazione pubblica del libro Dove ci portate? Wohin bringtIhr uns? Kam nas peljete? La deportazione dei pazienti psichiatricidella Val Canale e le opzioni italo-tedesche 1939 - 1940 (a curadi P. Ferrari e K. Duesberg, ed. Kappavu, 2019) si terrà giovedi 14marzo alle ore 17.30 al Parco di Sant Osvaldo a Udine, via Pozzuolo330, negli spazi della Comunità Nove che ci ospita; sarannopresenti oltre ai curatori anche le autrici e gli autori dei testi edelle testimonianze che compongono il volume: Gian Paolo Gri, MarioNovello, Maria Angela Bertoni e Michela Vogrig.
La scelta del luogo per la prima presentazione è legata al fatto che da li sono partite le persone deportate, ma anche la ricerca.
I successivi appuntamenti sono:
Mercoledì 27 marzo
Conferenza Un'altra storia: Manicomi,repressione politica e di genere nell'Italia fascista.
Martedì 9 aprile
Storie e memorie dei territori, dellapsichiatria e delle persone.
Per i dettagli degli incontri consultare il pdf in allegato
Scarica PDF
Vedi anche