Giovedì 15 dicembre alle ore 17.30 convegno con AndreaMarmai e Magda Minotti e proiezione video inedito sulNatisone.Il tema dell’acqua ha innumerevoli collegamenti con la letteratura, lamusica e la cultura friulana; è questo il motivo per cui l’associazioneFurclap, in collaborazione con il Museo Etnografico del Friuli, hadeciso di dedicare due giornate di approfondimento all’elementonaturale più importante per la vita dell’uomo. L’obiettivo è di sensibilizzare il pubblico ad un consumo dell’acquapiù intelligente proponendo una serie di interventi di esperti chepotranno fornire elementi di conoscenza e di approfondimento, alternatia sequenze artistiche le quali indurranno ad una maggioreconsapevolezza e coinvolgimento.Questo primo incontro, più che un convegno, si può considerare uncontenitore di parole e immagini con la proiezione del cortometraggioinedito “Sopra i ponti e sull’acqua, il Natisone” realizzato da MagdaMinotti e Andrea Marmai. Il Natisone ed i suoi ponti comela trama e l’ordito di un tessuto ricco di storia e di storie cheaccomuna ed unisce genti di lingue diverse. I due autori percorrono il corso del fiume e scoprono luoghi, genti,fatti, colori e voci di questo angolo della nostra regione. In programma anche gli interventi di rappresentanti del WWF, della CoopNord Est e di Legambiente. In chiusura poesie e testi letterari.
Venerdì 16 dicembre 2011 alle ore 17.30 secondagiornata di approfondimento, a cura dell’associazione Fûrclap e incollaborazione con il Museo Etnografico del Friuli sull’elementonaturale più importante per la vita dell’uomo, l'acqua. Il lavoro proposto in questo secondo rappresenta l'analogia esistentetra le profondità del mare e l'animo umano.Io mare dentro.Lo sguardo si perde lungo gli orizzonti e nell'acqua che mi sta davanti.Il mare.Nel mare io mi immergo per ritrovarmi.Scendo giù e mi ritrovo, come entrassi in me.Una profonda immersione in quello che da sempre siamo, uomini, pesci.Terra, acqua.di Raffaele De MartinoLa performance, la cui regia è di Raffaele De Martino, prevededue set di 20 minuti con le danze di Sonia Di Gennaro e gliinterventi musicali dal vivo di Giovanni Floreani e PaoloTofani. Una produzione sinergica fra l’associazione Furclap diUdine e Zud di Napoli che approda a Udine dopo essere statarappresentata con successo a Roma e Napoli. Sonia Di Gennarosviluppa movimenti “acquatici” in simbiosi con i due musicisti chemiscelano con arguzia suoni naturali tratti da campionature di varifonti acquatiche, sibili arcaici di cornamusa e duduk, segnaliartificiali estrapolati da sofisticati aggeggi elettronici quali I pad,Launchpad, kaoss pad e vari expander midi. Una curiosa eintrigante miscellanea che vede protagonista uno dei musicistipiù eclettici della musica contemporanea italiana: Paolo Tofani,il mitico chitarrista creatore dei più famosi riff degli Area diDemetrio Stratos.
La scheda dello spettacolo in pdf