Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
dulinvie
percorsi di cultura plurale in Friuli
Corte di Palazzo Morpurgo 25 e 30 agosto
ESPERIENZE DI VITA
DULINVIE
percorsi di cultura plurale in Friuli
Corte di Palazzo Morpurgo 25 e 30 agosto
La lingua – quella parlata, condivisa – ancor prima di rimandare a unvalore, un significato, si esprime attraverso un suono che già diper se stesso individua e identifica. Ancora oltre, quando coniugataalla musica, diventa essa stessa musica e ne caratterizza ulteriormentel’esecuzione.
Negli ultimi decenni molte minoranze linguistiche in Europa hannosaputo esprimere ad alto livello la propria lingua attraverso lamusica. Sono nate e cresciute diverse occasioni di confrontoall’insegna della ricerca delle proprie radici da un lato e dellasperimentazione e innovazione culturale ed artistica dall’altro.
Due appuntamenti per meditare su queste esperienze con la pretesa dipoter leggere o rileggere in forma comparata – “plurale” – alcuniaspetti delle dinamiche culturali che attraversano il Friuli di oggi.
La lenghe – chê fevelade e condividude – prin ancjemò di palesâ unvalôr, un significât, si mostre cuntun sun che za di bessôl alindividue e al identifiche. Ancjemò di plui la lenghe, se leade aemusiche, si fas jê stesse musiche caraterizant ancjemò di plui laesecuzion. Tai ultins decenis une vore di minorancis linguistichis inEurope a àn savût esprimi a nivel alt la lôr lenghe cu la musiche. Ason nassudis e cressudis ocasions svariadis di confront sedi tericercje des lidrîs propriis che te sperimentazion e inovazion culturâle artistiche.
Doi apontaments par pensâ a chestis esperiencis cu la intenzion di leio tornâ a lei in forme comparade – “plurâl” – cierts aspiets desdinamichis culturâls che a passin il Friûl di vuê.
25 agosto 2012 ore 20:45
Quale idea di musica abbiamo ereditato? E quale erediteremo? Sepensiamo alle radici popolari della nostra tradizione musicale spessoemerge a simbolo la forma esecutiva della “villotta”, canto checaratterizza da tempo gran parte del repertorio vocale e coralefriulano. Nuove ipotesi di studio ci impongono oggi una rilettura dellenostre tradizioni a partire proprio dalla forma esecutiva simbolo delnostro canto.
Musica in Friuli
Musica friulana
per una diversa storia della villotta
Incontro-confronto con
Roberto Frisano | Alessandro Montello
Stefano Montello | Marco Maria Tosolini
Concerto-incontro
... e jo cjanti
con
Lino Straulino
30 agosto 2012 ore 20:45
Da oltre vent’anni in Friuli si produce quella che è nota sotto il nomedi “Gnove musiche furlane”. L’esperienza della nuova musica friulana hada tempo superato i confini regionali per imporsi all’attenzionenazionale ed internazionale. Nello scorso novembre Udine ha ancheospitato la fase finale del “Liet International” il più importantefestival europeo dedicato alla musica delle minoranze linguistiche. Inun panorama culturale che vede il Friuli protagonista in Europa qualefuturo possiamo pensare per il friulano e le “lingue senza stato”?
Il suono della lingua
lingua e musica tra Friuli e Europa (produzioni, concerti, media,mercato)
Incontro-confronto con
Paolo Cantarutti | Valter Colle
Marco D’Agostini | Paola Spinelli
Proiezione del film-documentario
Lingue in musica
Festival delle lingue minoritarie
(in collaborazione con RAI Radiotelevisione Italiana sede per ilFriuli-Venezia Giulia)
un film di Marco D’Agostini
fotografia di Claudio Cescutti
prodotto da Valter Colle / Ed. Il Campo per RAI
il laboratorio
direzione artistica Valter Colle
in collaborazione con
Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe
ingresso gratuito
in caso di pioggia le serate si terranno all’Oratorio del Cristo (LargoOspedale Vecchio)
infoline: Puntoinforma 0432.414717 - 414718
(da lunedì a venerdì 9.30-13.30 e 14.30-19.30)
puntoinforma@comune.udine.it
Scarica PDF
Vedi anche