Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
E NEL SILENZIO IL CANTO
“La speranza” nell'odierna condizione giovanile
Pordenone, venerdì 14 febbraio, ore 18.00
PENSIEROTUROLDO,per quale Umanità.
Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone, Palcoscenico del Teatro
Via Roma, 3 – Pordenone
Venerdì 14 febbraio 2020, ore 18.00
Ingresso gratuito
fino ad esaurimento dei posti disponibili
Padre David Maria Turoldo lettore profetico delle sfide dellacontemporaneità
E NEL SILENZIO IL CANTO
:
“La speranza” nell'odierna condizionegiovanile, su testi di padre David Maria Turoldo.
musica e composizione
Lino Falilo e Cristina Cristancig, Stefano Boccia, Marianna Acito,Arianna Plazzotta, allievi della classe di composizione delConservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine coordinati da Renato Miani eMario Pagotto
coro Iuvenes Harmoniae
direttori: Davide Basaldella, Eleonora Petri, Tommaso Zanello
quartetto d’archi
violini: Valentina Pacini, Martina Orlando
viola: Doriana Calcagno
violoncello: Antonio Merici
direttore: Alessio Venier
riflessioni
Pierluigi Di Piazza, Daniele Fedeli, Fabio Turchini
coordinamento artistico
Giuseppe Tirelli
in collaborazione con
Associazione Coro Le Colone, Eupragma srl
La testimonianza di padre David Maria Turoldo è viva. Attraverso essa eil propellente profetico che l’attraversa riusciamo a leggere a fondola contemporaneità. Soprattutto acquisiamo valore umano dinanzi aigravi problemi del mondo troppo frequentemente osservati a distanza conatteggiamento d’impotenza, se non addirittura nell’indifferenza. Delletante contraddizioni che tormentano il presente anche i giovaniscontano condizioni di disagio. Il loro futuro è percepito qualeminaccia anziché come una promessa. E quando il futuro è del tuttoimprevedibile non retroagisce come motivazione. È dunque possibilereperire senso di speranza in una realtà in cui valga l’urgenza dilottare per far fiorire ovunque bellezza, bellezza per tutti,attingendo alla testimonianza turoldiana? Intorno a questointerrogativo si è congegnato uno spettacolo musicale in forma diriflessione con il coinvolgimento degli studenti di composizione delConservatorio Jacopo Tomadini di Udine, coordinati da prof. RenatoMiani. Si sono musicati testi poetici di padre David Maria Turoldo perquartetto d’archi e coro giovanile. Il momento riflessivo è affidatoalle voci di Pierluigi Di Piazza, Daniele Fedeli, Fabio Turchini. Saràoccasione d’ispirato approfondimento, di sguardo critico sull’oggi, diaccorata condivisione tra generazioni diverse.
Scarica PDF
Vedi anche