Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Economia solidale
Nuovi corsi IAL
Udine e Monfalcone, 22 e 23 marzo 2019
Economia solidale
Nuovi corsi IAL
Dal 22 marzo 2019
Monfalcone, Udine
Sono
aperte le iscrizioni
per due
corsi dedicati all'economia solidale
proposti dallo
IAL
e supportati dal Fondo Sociale Europeo in Friuli Venezia Giulia.
Processi innovativi di economia solidale
Il corso di
30 ore
che si terrà a
Monfalcone
ha come obiettivi quello di introdurre i frequentanti al tema dell'economia solidale e della
norma di riferimento
, di far conoscere le
pratiche di economia solidale
attive in regione e le
procedure di implementazione
, di acquisire alcuni
strumenti base
di lettura del territorio e di partecipazione civica alle Assemblee delle Comunità e di conoscere le
ragioni per le quali è necessaria una diversa partecipazione
alla vita pubblica dei cittadini. Per
maggior informazioni
vi rimandiamo al sito di
IALWEB
.
Corso avanzato per attivatori di economia solidale
Il corso di
64 ore
si terrà nella sede
IAL di Udine
. L'obiettivo è quello di dare le competenze utili per
interpretare correttamente le norme correlate
con l'economia solidale,
approfondire dati
e connettere diverse informazioni sul territorio,
delineare processi
per la costruzione di
imprese ecosolidali
, comunicare in modo assertivo,
gestire riunioni
e assemblee, risolvere problemi e trovare soluzioni, coordinare la redazione di un patto di filiera. Per
maggiori informazioni
vi rimandiamo al sito di
IALWEB
.
Vedi anche