Educare, oggi

Corso nazionale di formazione e ricerca

Assisi, 16-17 novembre 2018
Educare,oggi
Corso nazionale di formazione ericerca
Assisi, Sacro Convento di San Francesco d'Assisi
16-17 novembre 2018

Si apre venerdì al Sacro Convento di San Francesco d'Assisi unoriginale Corso nazionale di formazione e ricerca per dirigenti einsegnanti

Cosa vuol dire educare oggi, in un mondo che sta diventando sempre piùcarico di sfide e conflitti inediti? Cosa deve fare la scuola, mentresi diffondono segni allarmanti di sfiducia, conflittualità,aggressività, violenza, disagio, paura, perdita di coesione,disorientamento, solitudine, emarginazione e abbandono sociale?

Per rispondere a queste domande, il 16 e 17 novembre si svolgerà adAssisi, presso il Sacro Convento di San Francesco, un originale Corsonazionale di formazione e ricerca rivolto ai dirigenti e insegnantiimpegnati in percorsi di educazione alla cittadinanza, alla pace e aidiritti umani, alla legalità, al dialogo e allo sviluppo sostenibile (scarica il programmadel corso)

Il Corso, intitolato “Educare, oggi”, si svolge in occasione del 70°anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dellaCostituzione della Repubblica Italiana.

Interverranno tra gli altri: p. Mauro Gambetti, Custode del SacroConvento di San Francesco; Stefania Proietti, Sindaco del Comune diAssisi; Luciano Bacchetta, Presidente della Provincia di Perugia;Antonio Bartolini, Assessore all’Istruzione della Regione Umbria;Antonella Iunti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionaledell’Umbria; Aluisi Tosolini, Coordinatore della Rete Nazionale delleScuole di Pace, Italo Fiorin, Presidente della Scuola di AltaFormazione EIS-LUMSA di Roma; Luigina Mortari, Direttrice delDipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia, Università diVerona; Marco Mascia, Direttore del Centro di Ateneo per i DirittiUmani “Antonio Papisca”, Università di Padova, Carina Rossa, FondazionePontificia Scholas Occurrentes, p. Antonello, p. Alfredo, p. Simonefrancescani del Sacro Convento e Flavio Lotti, Coordinatore del Corsodi formazione.

Al centro del Corso ci sono sei laboratori dedicati al confronto tra idirigenti, docenti ed esperti su
(1) Diritti e responsabilità: il ruolo della scuola e degli studenti edelle studentesse come soggetti attivi di diritti e responsabilità;
(2) Cittadinanza plurale e inclusiva: la scuola come spazio di realeassunzione di cittadinanza e responsabilità da parte degli studenti edelle studentesse;
(3) Relazioni e apprendimento: i soggetti della scuola al centro deiprocessi di apprendimento a partire dal reciproco prendersi cura;
(4) Didattiche: interazioni educative e metodologie che mettono alcentro la soggettività degli studenti e delle studentesse e la lorocapacità non solo di conoscere ma anche di cambiare il mondo;
(5) La scuola dell’incontro: la scuola come luogo d’incontro e crescitadi una nuova umanità planetaria, contro la cultura dello scarto;
(6) L’aula-mondo: la scuola, intellettuale sociale, nello spazioglocale. L’intreccio dei problemi, temi, discipline e culture nellavita quotidiana della scuola.

Tra gli obiettivi del Corso, c’è l’elaborazione di “linee guida perl’educazione alla cittadinanza” e un nuovo programma nazionale dilavoro.

Il Corso è promosso da: Rete nazionale delle scuole per la pace e idiritti umani, Francescani del Sacro Convento di San Francescod’Assisi, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e iDiritti Umani, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco“Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, Scuola diAlta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSAdi Roma, Tavola della pace, in collaborazione con l’Ufficio ScolasticoRegionale dell’Umbria, Comune di Assisi, Provincia di Perugia, Regionedell’Umbria.

Il Corso è parte integrante del Progetto “Legalità: dai Diritti allaResponsabilità” promosso dal Liceo Bertolucci nell’ambito del “Pianonazionale del MIUR per la promozione della cultura della Legalità”.


Per info: Tavola della Pace, via della viola 1 (06122) Perugia - Tel.335.6590356 - 075/5736890 - email segreteria@perlapace.it- www.perlapace.it

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS