Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
ESPERIENZA DI UN CAMMINO
Riflessioni ed immagini del pellegrinaggio a Santiago de Compostela di Costantino e Rossella.
CENTRO BALDUCCI - GIOVEDI' 17 LUGLIO, ORE 20.45
CHIESA E RELIGIONI
ESPERIENZE DI VITA
Santiago di Compostela (in spagnolo ein galiziano, Santiago de Compostela, in arabo Shant Ya‘qūb, nota initaliano anche come San Giacomo di Compostella) (ab. 93.000 circa) è lacittà spagnola capoluogo della comunità autonoma della Galizia. Situatanella provincia di A Coruña, è stata nel 2000 capitale europea dellacultura.
Santiago di Compostela, e il famoso cammino del pellegrinaggio omonimo,è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1985. Lacittà è sede del governo autonomo Galiziano (Xunta de Galicia), luogodi peregrinazioni religiose di devoti provenienti da tutto il mondo esede universitaria con più di 500 anni di storia. Le spoglie mortalidell'apostolo sono conservate nella maestosa cattedrale costruita neisecoli a tale scopo, e tappa finale del "cammino di Santiago diCompostela". Il 23 ottobre 1987 il Consiglio d'Europa ha riconosciutol'importanza dei percorsi religiosi e culturali che attraversanol'Europa per giungere a Santiago di Compostela dichiarando i percorsi"itinerario di devozione europeo" e finanziando adeguatamente tutte leiniziative per segnalare in modo conveniente "el camino de Santiago".
Scarica PDF
Vedi anche