Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Fare spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi
Ciclo di incontri sulle migrazioni in età contemporanea
Udine, 22 febbraio 2017, ore 18.00
Integrazione
Fare spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi
Religioni su un terreno comune
Udine, Sala Ajace, Piazza Libertà
Mercoledì 22 febbraio 2017, ore 18
Le nuove migrazioni segnano linee di frattura nel mondo che conosciamo, disorientandoci.
Anche le religioni l’incrociano su terreni divenuti indistinti
: ad esempio, là dove vi erano soltanto cristiani, ora abitano anche musulmani. Su uno stesso terreno le diverse religioni vengono interpellate sui valori (come la pace e la dignità personale) e
sugli ostacoli (violenze, fanatismi).
Tra tutti i credenti c’è una parola comune da scoprire e a cui ispirarsi?
Questo incontro pone in dialogo due autorevoli rappresentanti delle religioni islamica e cristiana. Già le biografie dei due ospiti attestano la complessità, che supera ogni schema: l’imam è italiano-giapponese, il padre domenicano è sudamericano d’origine. Una filosofa, attenta studiosa delle religioni, condurrà la conversazione.
Intervengono:
Yahya Pallavicini:
imam e vicepresidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana
Michael Deeb:
delegato permanente all’ONU e promotore generale di Giustizia e Pace dell’Ordine domenicano
Barbara Henry:
filosofa politica, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Il progetto:
Fare Spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi
è un progetto sulle migrazioni nell’età contemporanea, promosso dall’Università degli Studi di Trieste e realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia
Giulia. Il progetto segue un doppio filone, storico e filosofico: la prima parte, “Storia in città”, si è svolta a Trieste e Gorizia tra ottobre e dicembre 2016; la seconda parte, qui presentata, si colloca, in prospettiva filosofica, come occasione per pensare la sfida e l’aggiunta culturale dei migranti, al di là della cronaca dei conflitti e dell’emergenza.
Nello spazio pubblico s’intrecciano molti modi di pensare, di credere, di agire e di creare: gli incontri di questa serie saranno duali, perché inviteranno al dialogo studiosi e rappresentanti di istituzioni provenienti da mondi culturali differenti. Le riflessioni - introdotte ogni volta dalla prof.ssa Alessandra Cislaghi, coordinatrice di questa sezione del progetto - saranno arricchite da intermezzi artistici interculturali (musica, cinema, teatro).
Gli incontri, aperti al pubblico e gratuiti, si svolgeranno in diversi luoghi del territorio regionale, in sedi inconsuete e degne di nota: nel Palazzo Tadea di Spilimbergo e nel castello di Cordovado, presso il carcere e l’ex-Ospedale Militare di Trieste, nell’antico Palazzo della Loggia, a Udine, all’interno dell’Abbazia di Rosazzo e al Kunsthistorisches Museum, Vienna.
Approfondimenti e informazioni sul progetto sono presenti sul sito
Fare Spazio
e sulla pagina
Facebook
Scarica PDF
Vedi anche