FESTIVAL DELLA RESISTENZA ALIMENTARE

Per incrociare esperienze e promuovere alternative

Campeggio Valtramontina, 27-28 giugno 2015
FESTIVALDELLA RESISTENZA ALIMENTARE
Per incrociare esperienze epromuovere alternative
Campeggio Valtramontina, 27-28 giugno 2015

Incrociare esperienze e promuovere alternative, proposte emobilitazioni all’interno di un evento che si propone come momento diriflessione, dibattito e scambio sui grandi temi dei differenti sistemiagricoli, della sostenibilità ambientale e sociale in agricoltura, edella sovranità alimentare. Il 27 e 28 giugno torna a Tramonti di Sottoil “Festival della resistenza alimentare”, una due giorni di incontri eapprofondimenti, ma anche di musica, laboratori e arte con writers emuralisti. Sul palco gli “Aldo Sbadiglio e la famiglia Ananas invacanza a Dresda”, ma anche workshop di caseificazione, permacoltura,distillazione olii essenziali. Senza dimenticare la presenza diFattorie sociali e aziende agricole virtuose, nonché dell’Aiab –associazione italiana agricoltura biologica.

La tendenza mondiale alla concentrazione ed al sostanziale controllodei sistemi agricoli è sempre più chiara – affermano gli organizzatori-, soprattutto da parte di poche multinazionali in grado diinfluenzare, per mezzo di una sconfinata disponibilità finanziaria,legislatori e governanti. Ciò avviene in ogni settore strategico per lasopravvivenza dell’umanità.

In particolare siamo tutti minacciati (produttori e consumatori) da unagri-business centrato sull’uso insostenibile delle risorse, sullastandardizzazione delle colture, sul controllo oligopolistico dellesementi, sull’ipertrofia dell’industria di trasformazione, sulla grandedistribuzione, sul peggioramento delle condizioni di lavoro deiproduttori e della qualità alimentare.

Ma la questione alimentare, come del resto quella idrica, è talmenteimportante da rendere la resistenza (e l’alternativa) ai processi inatto un imperativo irrevocabile in ogni luogo anche di fronteall’imminente ratifica del Trattato transatlantico sul commercio e gliinvestimenti (Ttip), un accordo discusso direttamente dagli emissaridelle multinazionali per servirne gli interessi, una minaccia concretaverso il diritto alla qualità del cibo e della vita.

Il Festival di Tramonti di Sotto si pone come obiettivo quello didiventare uno di quei momenti e di quelle situazioni dove dare dignitàe visibilità a questa resistenza, dove incrociare esperienze e alcontempo promuovere alternative, proposte, mobilitazioni. Questi temiverranno sviluppati nel corso di un convegno ed un incontro-dibattitodistribuiti nei due giorni del Festival.

Nel corso dell’evento il campeggio comunale (dieci ettari di estensionein bosco) ospiterà un mercato all’aperto dove i produttori edautoproduttori biologici, biodinamici e tutti coloro che operano nelsettore delle tipicità enogastronomiche potranno esporre le loroproduzioni e scambiarsi conoscenze, tecniche ed opinioni. Verrannoproposti laboratori all’interno di un programma aperto a chiunque abbiasaperi da socializzare. Nel corso del Festival verrà organizzato unsimposio di writers e muralisti che saranno invitati a sviluppare iltema della resistenza alimentare e delle resistenze in generale.

PROGRAMMA

Sabato 27
mattino: apertura mercato e assegnazione degli spazi a writers emuralisti
pomeriggio ore 15.00: dibattito pubblico: “Piccolo è bello? Riflessionioltre la nicchia”

interverranno:
Graziano Ganzit,perito agrario, già presidente di Aprobio, agricoltore, ricercatore;
Angelo Mastrandrea,giornalista de “Il Manifesto”
Cristina Micheloni,AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica)

sera ore 22.00: concerto degli Aldo Sbadiglio e la famiglia Ananas invacanza a Dresda

Domenica 28
mattino ore 9.30 laboratori:
  • Caseificazione di formaggio caprino a cura della Fattoria DiMonte, Frisanco;
  • Laboratorio progettuale in permacoltura sul campeggioValtramontina a cura dell’associazione Spiazzi, Venezia;
  • Laboratorio di distillazione olii essenziali a cura dell’aziendaMevania Marchi, Vito D’Asio.
pomeriggio ore 14,30: incontro/dibattito : “chi produce propone…”

parteciperanno:
Sindaco di Tramonti di Sotto
Fattoria sociale “Sottosopra” e “For Sociâl”, Tramonti di Sotto, PN
Azienda agricola La Ganga, S. Giorgio della Richinvelda, PN
Molino Tuzzi, Dolegna del Collio, GO
Sos Rosarno, Rosarno, RC
Eureka, Beano di Codroipo, UD

sera ore 18.30: aperitivo di saluto con muralisti e writers.

La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo!

INFO
info@camptramontina.com;tel.:0427 869004 - 338 2201963

PER INFORMAZIONI SUI PREZZI DEL CAMPEGGIO
www.camptramontina.com


Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS