Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
FilmCrossing
Seconda edizione
Il Centro Balducci capofila del progetto
FilmCrossing
Seconda edizione
Il Centro Balducci capofila del progetto
Venerdì 9 maggio 2018, alle 9.00 incontro finale del progetto
FilmCrossing, alla sua seconda edizione, nasce da una collaborazionetra Centro di Accoglienza E. Balducci e Fondazione Radio Magica onlus
L’idea da cui parte il progetto è quella di far lavorare i ragazzi inmodo inedito in classe per connettere cinema e radio ai temi dellerelazioni tra le persone. In questo caso il cinema è stato il volanoche ha permesso di affrontare alcuni temi rilevanti per il grupporiferibili all’educazione alle emozioni, al valore della diversità,all’accoglienza.
Il percorso proposto agli studenti del gruppo doposcuola del CentroBalducci e delle 7 scuole secondarie di primo grado (scuoleValussi e Manzoni di Udine, scuola Marconi di Pozzuolo del Friuli,scuola di Premariacco, scuola Feruglio di Feletto Umberto, scuola DanteAlighieri di Fiume Veneto e scuola Stuparich di Trieste) si èarticolato infatti tra approfondimento del linguaggio cinematografico,analisi del vissuto soggettivo e radio education.
Dopo un’attenta selezione di film a cura di CEC Visionario eCinemazero, con l’aiuto degli insegnanti sono stati scelti gli 8 filmche i ragazzi hanno visto dopo aver acquisito una formazione di basesulla “grammatica del cinema” in modo da riuscire a vedere molto di piùrispetto alla sola trama della storia. L’importanza delle inquadrature,delle ambientazioni ma anche dei colori usati e delle musiche scelte hapermesso ai ragazzi di avere a disposizione una serie di strumentinuovi per valutare l’impatto emotivo di un film, andando oltre alsemplice “mi piace/non mi piace”.
L’ultima fase del percorso ha permesso di realizzare 8 schederadiofoniche in cui i ragazzi hanno sperimentato la produzione di testida mettere in audio e la registrazione degli stessi.
I film analizzati dai ragazzi sono:
Ritorno al futuro
ET
Paddington
Abel figlio del vento
I sospiri del mio cuore
Diario di una Schiappa
Inside out
Stand by me
La pagina completadel progetto
Le schede audio deifilm visti
Vedi anche