Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Finanza etica
Giornate Di Formazione aperte a tutti
Gemona del Friuli, 9 e 23 novembre 2013
ECONOMIA
Finanza etica
Giornate Di Formazione aperte a tutticon orario 10:00-13:00 e 14:00-16:00
Gemona del Friuli, 9 e 23 novembre 2013
presso il Convitto Padri Stimmatini in Rive Dai Stimatins n. 34
Anche quest’anno la Banca Etica ha previsto Giornate Di Formazioneaperte a tutti (soci, clienti, dipendenti, simpatizzanti, curiosi, ecc)per approfondire alcuni temi legati al alla finanza etica.
Saranno interpellati sia esperti che soggetti che operanoquotidianamente sul campo, affrontando le temaiche di turismoresponsabile e uso del denaro.
Gli incontri sono previsti a Gemona del Friuli presso il Convitto PadriStimmatini in Rive Dai Stimatins n. 34.
Le giornate fissate sono quelle del 9 e 23 novembre con orario10:00-13:00 e 14:00-16:00: sarà possibile inoltre, previa prenotazione,fermarsi a pranzo, che sarà organizzato a buffet con i prodotti delmercato equo-solidale.
Queste le tracce delle due giornate:
SABATO 9 NOVEMBRE, ore 9.30-13.00 -“IL TURISMO RESPONSABILE”
Il cittadino può essere responsabile anche quando fa il turista oil viaggiatore?
E' ipotizzabile un turismo responsabile in Italia e nel nostroterritorio?
Si cercherà di rispondere attraverso gli ospiti che operanonell’ambito di un turismo attento all’ambiente e alle persone e chesono:
VITTORIOCARTA
- PLANET VIAGGI - Verona, tour operator e associazione perun turismo responsabile
EQUOTUBE - Milano, agenzia viaggi responsabili
STEFANOCOMAND
- SOLIDARIETÀ PER AZIONI progetto di viaggi traconoscenza, incontri e volontariato
DANIELADELLA LONGA
- BOTTEGA DEL MONDO DI UDINE - commercio equo: iprogetti e i viaggi
modera
NORBERTOTONINI
, Direttore Generale dell'Istituto Nazionale diOceanografia e di Geofisica Sperimentale ed ex Presidente Nazionale delCentro Turistico Giovanile
Ore 14.00-16.30 - “LE BUONE PRATICHE”
EMILIO RIGATTI
- viaggiatore “responsabile” e scrittore
BISIACHINBICI - Gorizia, gruppo spontaneo di amanti dellabicicletta e dell’ambiente
CURIOSI PER NATURA - Trieste, cooperativa di divulgazione edidattica ambientale, di turismo naturalistico e valorizzazione delterritorio
DARIO FRANCESCUTTO
- banchiere ambulante di Banca Etica -esperienza lavorativa in Sicilia con Libera e Arci Toscana negliimmobili sottratti alle mafie
modera
LORENZO CROATTINI
, presidente Bottega del Mondo di Udine
SABATO 23 NOVEMBRE,
ore 9.30-13.00 - “USO DEL DENARO”
Cosa vediamo attorno a noi quotidianamente e come sta cambiando ilnostro territorio e le abitudini della popolazione; come tutto ciappare purtroppo normalità.
In negativo
: comprooro, sale slot machine, sale bingo, centricommerciali, cementificazione, riciclaggio, usura, criminalità,estorsioni, usura, racket, ecc.
In positivo
:esperienze di azionariato popolare, prodotti e servizi perassociazioni.
E' previsto un confronto con giornalisti ed esperti per capirne un po’di più.
LUCAMARTINELLI
- giornalista della redazione del settimanaleeconomico Altreconomia – Milano “Chi finanzia le cementificazioni, legrandi opere ed il consumo del suolo? E' ipotizzabile una nuova finanzapubblica, sociale, popolare?”
SIMONE GRILLO
- collaboratore attività di ricerca Fondazione CulturaleResponsabilità Etica. “La sfida alle mafie imprenditrici nell’Italiadella crisi: quale ruolo per la finanza etica?”
ANNA FASANO
,vice presidente Banca Etica
14.00-16.30 - ”LE BUONE PRATICHE”
SAMUELEMASETTO
- EITEAM - società di servizi informatici di Padova,coop. sociale di tipo B (inserimenti di personale disabile /svantaggiato)
VANIA CARLOT
- RIO TERÀ DEI PENSIERI cooperativa operante nelle carceri diVenezia (orti e laboratori artigianali)
SILVIA CHICCO
- BIOSFERA, negozio biologico di Udine
ROBERTO BAITA
- BARBE DI BEC - fattoria sociale e didattica - Faedis (UD)
modera
ENRICOTREVISIOL
, direttore filiale di Banca Etica di Trieste
Sarà inoltre possibile ammirare il reportage fotografico di Legambientedi Udine sul “
Consumo del suolo
”
INGRESSO LIBERO
COORDINAMENTO SOCI DI BANCA ETICA DELFRIULI VENEZIA GIULIA
Filiale regionale: TRIESTE, in VIA DEL CORONEO 31/2
Il
sito della Banca Etica
Per informazioni vedi volantino allegato.
Scarica PDF
Vedi anche