Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Fuganze
Presentazione del libro di Maria Carminati
Centro Balducci - Giovedì 15 marzo ore 18.00
PRESENTAZIONE LIBRO
Giovedì15 marzo 2012 ore 18.00
Presso il CENTRO BALDUCCI
PIAZZA DELLA CHIESA, 1
presentazione del libro
FUGANZE
di Maria Carminati
Presenterà lo scrittore
BožidarStanišić
con l'interverto di don
Pierlugi DiPiazza
Letture di
LEDA PALMA
Sarà presente l’autrice
Quattro racconti che hanno comesfondo diverse vicende umane tutte ambientate nel quadrante geograficodell’Italia nord-orientale e che aprono sguardi attenti su alcuni degliavvenimenti drammatici svoltisi durante il XX secolo, con protagonistidi varia età abitanti di quelle zone. In particolare l’autrice sceglieil momento della fuga davanti alle truppe austro-ungariche dopo ladisfatta di Caporetto, l’esodo istriano conseguente alla sistemazionedella questione triestina, gli spostamenti di massa conseguenti aldramma balcanico e gli sconfinamenti clandestini dall’Europa orientale.
Fuganze sono per l’autrice tutte quelle fughe che sono avvenute sottola spinta di conflitti militari ed etnici nel tormentato territoriodell’Istria, della Dalmazia e del Friuli, attraversando le frontiereper sfuggire alla violenza, alla miseria, alla disperazione o per dareun nuovo senso alla vita.
MARIA CARMINATI, già docente di letteratura italiana e di filosofia,attualmente svolge attività di consulente editoriale e diricerca/produzione in ambito critico-letterario, con particolareattenzione alla scrittura femminile ad al rapporto tra letteratura estoria.
È giornalista pubblicista.
Ha pubblicato diversi articoli e saggi di critica letteraria su rivistee pubblicazioni dedicate, e due libri di poesia (Made in Gumin,Campanotto 1998 e Sonetti d’inverno, Campanotto 2006).
Ha curato una sezione del libro collettivo Niente come prima, il ’68tra storia e memoria (Kappa Vu 2007) e la pubblicazione del romanzopostumo “Maria” di Marisa Madieri (Archinto 2007).
La presente raccolta è stata segnalata al XXIV Premio Calvino, Torino2011.
Scarica PDF
Vedi anche