Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
GIOCATTOLI MUSICALI
Concerto di Mikrokosmos
Chiesa di Zugliano domenica 30 dicembre ore 18:00
EVENTI MUSICALI e TEATRALI
GIOCATTOLI MUSICALI
Concerto di Mikrokosmos
Chiesa di Zugliano domenica 30 dicembre ore 18:00
Lo spirito che anima il programma di questa proposta concertistica èquello del
divertissement
.
I cinque autori presentati hanno voluto dedicare al mondo dell’infanziaqueste brevi composizioni, tutte originali per pianoforte (trascritteper flauto, clarinetto, violino e contrabbasso), dal contenutobrillante e con carattere danzato, a volte disimpegnato e scanzonato,alternate da nostalgiche melodie e ritmi di sfrenato galoppo.
L’esteriore ludica leggerezza del programma non deve però far perderedi vista che questi brani rappresentano il desiderio da parte di autoriche normalmente si dedicano a composizioni sinfoniche, operistiche ecameristiche di rendere accessibile la propria arte in funzioneeducativa per le nuove generazioni.
La raccolta
“Loutky”
(Marionette) è una delle prime composizioni di
Bohuslav Martinu
(1890 - 1959) nellaquale l’elemento popolare anticipa l’evoluzione che si manifesta nelcompositore a partire dalle opere successive agli anni ‘30. Si articolain diversi brani formulati in modo chiaro e conciso che per semplicitàmelodica e freschezza ritmica si differenziano nettamente dal restodella produzione dell’epoca ancora sotto gli influssi delpost-romanticismo o dell’impressionismo francese. Molto popolari inRepubblica Ceca ma non molto conosciuti negli altri paesi questi branivengono spesso utilizzati dai marionettisti per le loro realizzazionisceniche.
Nel novembre del 1920 videro la luce gli “Undici pezzi infantili” perpianoforte di
Alfredo Casella
(1883 – 1947). “Essi segnano la liberazione ultima dalle incertezze edagli esperimenti e l’entrata sicura e consapevole in una fasecreatrice ormai personale e chiarificata. Rappresentano insomma la paceavvenuta fra il creatore e la sua arte, pace all’ombra della quale eglipotrà ormai percorrere tranquillamente la sua via e donare alla propriainvenzione uno stile, un modo definitivo e conclusivo”. [da: “I segretidella giara”]
Lo stile di
Francis Poulenc
,di una apparente semplicità infantile, si attiene deliberatamente aldiatonismo melodico e al sistema tonale introducendovi in maniera assaipersonale delle risoluzioni armoniche insolite, ogni volta inventate,ogni volta entusiasmanti. Le melodie delle sue opere fanno pensare adun’arte popolare, pur senza derivare direttamente da essa.L’impressione “popolare” nasce dalla natura schietta, immediata diquesto monello di Parigi; non lo intimorisce la banalità che eglisupera con naturalezza, grazie alla agilità delle linee e ad un gustoche lo porta a creare una musica che si esprime con la tranquillafranchezza della mentalità del popolo.
Dmitrij Šostakovic
(1906 –1975) compose il ciclo
“Puppentänze”
(Danze delle bambole) prendendo il materiale dai suoi ballettiadattandolo in modo da rendere i brani eseguibili anche da giovanimusicisti. L’intento del compositore era quello di creare un tramiteimportante tra la musica e la sua diffusione, di formare la gioventù algusto per la musica in sé. Questa raccolta, compilata dall’autore nel1952, è fortemente legata al folclore russo di cui le tipiche bambolene rappresentano un'icona.
Riferendosi alla sua composizione
Giocattolimusicali
la compositrice russa
SofiaGubaidulina
(1931 - ) dice: “…sono piccoli studi che ho compostoper gli allievi delle scuole musicali. Mentre li scrivevo pensavo aglianni della mia infanzia: allora mi piacevano tanto i piccoli studi diSchumann, Bartok e Cajkovskij. Il repertorio per i piccoli pianisti èun po’ scarso e così ho cercato di dare il mio contributo”.
Programma
GIOCATTOLI MUSICALI
Versione per flauto, clarinetto, violino e contrabbasso (dall’originaleper pianoforte) di Fabio Serafini
Bohuslav Martinů - Marionette
Teatro di marionette
La marionetta timida
Ballo delle marionette
Colombina canta
La nuova marionetta
Alfredo Casella - Pezzi Infantili
Preludio
Bolero
Minuetto
Carillon
Siciliana
Galop Final
Francis Poulenc - Villageoises
(Petite pièces enfantines)
Valse Tyrolienne
Staccato
Rustique
Polka
Petite ronde
Coda
Dmitrij Šostakovic - Danze dellebambole
Lyrischer Walzer
Gavotte
Romanze
Polka
Scherzwalzer
Leierkasten
Tanz
Sofia Gubaidulina - Giocattoli musicali
Fabbrica di fisarmoniche
La giostra magica
Suonatore di tromba nel bosco
Il mago Battiferro
Canzone del pescatore
Orso - contrabbasso e negretta
Batterista
MIKROKOSMOS
Insieme Strumentale Italiano
Flauto Daniela Brussolo
Clarinetto Piero Ricobello
Violino Nicola Mansutti
Contrabbasso Fabio Serafini
MIKROKOSMOS - Insieme StrumentaleItaliano - nasce nel 1989 iniziando un percorso artistico che in brevelo porta ad affermarsi sia in regione che a livello nazionale.
MIKROKOSMOS oggi rappresenta una realtà di indiscusso valore ed il suocurriculum registra una ricca attività di concerti, di collaborazioniartistiche con importanti Enti e Fondazioni oltre a numerose incisionidiscografiche.
MIKROKOSMOS si avvale della collaborazione di affermati professionistiche svolgono la loro attività nelle maggiori istituzioni musicaliitaliane in qualità di professori d'orchestra, solisti e docenti distrumento proponendo un repertorio che spazia dall'epoca del Barocco aigiorni nostri. L'organico del gruppo si contraddistingue per la varietàdelle combinazioni strumentali che permettono di assecondare le diverseesigenze del repertorio cameristico, proponendo formazioni che da unnumero minimo di esecutori possono raggiungere le dimensioni diun'orchestra da camera.
MIKROKOSMOS si è sempre impegnato a diffondere la cultura musicale inItalia, all’estero ma soprattutto nella propria regione attraverso unacapillare attività di decentramento.
Avendo ormai raggiunto una sua ben definita identità artistica unita aduna autonomia organizzativa ha saputo conquistarsi l'apprezzamento delpubblico e della critica che gli hanno riconosciuto caratteristiche ditensione emotiva e slancio esecutivo e soprattutto brillantezza edoriginalità dei programmi.
MIKROKOSMOS vuole rivolgere il suo impegno espressivo a tutti coloroche sentono il bisogno di ritrovarsi in occasioni di svago ma anche diriflessione creativa. Il filo conduttore delle sue idee è sempre statoquello di creare o di affiancarsi a spazi culturali nuovi perpromuovere ed incoraggiare la diffusione dell'arte e testimoniare lavitalità di un universo culturale che è composto di protagonisti e dipubblico attivo e consapevole.
Scarica PDF
Vedi anche