Giornata della memoria

Per ricordare la Shoah

Centro Balducci venerdì 27 gennaio ore 20.30
Anche quest’anno vogliamo proporre diincontrarci venerdì 27 gennaio, giornata di significato particolaredella memoria, perché in quel giorno del 1945 fu liberato il campo disterminio di Auschwitz, luogo che ha concentrato la morte pianificatadi centinaia di migliaia di persone e che per questo può diventareparadigma di tutti gli stermini, sotto tutti i cieli, in tutte leepoche della storia.
Non si tratta di “fare il giorno della memoria” in una data, pure moltoimportante, bensì, partendo da essa. di vivere la memoria, le memoriedi innumerevoli storie di persone, di comunità e di popoli uccisi,sterminati dalla violenza organizzata di regimi totalitari che hannoassunto come costitutivi il disprezzo e l’eliminazione dell’altro,degli altri con le loro diversità: oppositori politici, ebrei, nomadi,omosessuali, disabili, sofferenti psichici, credenti nelle diverse fedireligiose.
Vivere la memoria, essere memoria, custodirla e alimentarla, imparandodalla storia: dalle sofferenze di ciascuna vittima, dall’enormità ditante disumanità e dal concentrato di protervia e di violenza; dalleassurde motivazioni dei carnefici, diventati sistema, ciascuno però conla propria responsabilità personale; perché gli stermini noncontinuino, non si ripetano. Riflettere e imparare per decidere ognigiorno: giustizia e libertà, affermazione e attuazione della ugualedignità di ogni persona, comunità e popolo, di ogni diversità daaccogliere e valorizzare.
Assume un significato particolarmente positivo che questa memoria nellasala Mons. Luigi Petris sia proposta insieme dall’AmministrazioneComunale di Pozzuolo del Friuli e dal Centro Balducci, per il rapportotra una realtà viva del territorio e l’Ente locale, uniti dal medesimofine di una società in cui libertà, giustizia, legalità, dignità,accoglienza, solidarietà diventino pratica quotidiana.

Interventi

Nicola Turello
Sindaco di Pozzuolo del Friuli

Vivere la memoria: da Auschwitzuna memoria planetaria
Pierluigi Di Piazza
Responsabile del Centro Balducci

Riflessioni su Danilo Kišscrittore jugoslavo
Božidar Stanišic´,
Scrittore della Bosnia, presidente del Centro Balducci

Letture
Giuliana Musso

Interventimusicali
con gli insegnanti dellaScuola di musica di Mortegliano

Accompagnano:
Pianoforte: Marius Bartoccini
Chitarra: Elisabetta Biondi, FulvioSain
Violino: Lucia Zazzaro
Percussioni: Giacomo Salvadori,Francesco Tirelli
Saxofono: Federico Biasutti
Tromba: Francesco Fasso
Fisarmonica: Andrea Valent
Propedeutica: Chiara Grillo
Contrabbasso; direzione artistica: GiuseppeTirelli


Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS