GIORNATA DELLA MEMORIA

Testimonianze, letture ed interventi musicali sulla Shoah

CENTRO BALDUCCI - SABATO 26 GENNAIO, ORE 20.30
Anche quest’anno viviamola giornata della memoria nel Centro Balducci, sabato 26 gennaio;l’anticipo di una giornata per motivi organizzativi, non ne sminuiscedi certo l’intensità.
La continuità, anno dopo anno, non è ripetitività rituale, ma esigenzaprofonda: vivere la memoria per un futuro umano.
Anche il luogo è significativo: diverse persone accolte nel CentroBalducci sono portatrici di storie dolorose a causa di guerre,violenze, impoverimento; nello stesso tempo, il Centro è luogo diascolto, partecipazione, elaborazione di prospettive, in sintonia condiversi luoghi del Pianeta.
Il 27 gennaio ci parla della liberazione del campo di sterminio diAuschwitz, uno dei luoghi emblematici in cui si è concentrata nellastoria la pianificazione delle atrocità e della morte di milioni dipersone.
Vivere la memoria, essere memoria, custodirla e alimentarla, imparandodalla storia: dalle sofferenze di ciascuna vittima, dall’enormità ditante disumanità e dal concentrato di protervia e di violenza; dalleassurde motivazioni dei carnefici, diventati sistema, ciascuno però conla propria responsabilità personale; perché gli stermini noncontinuino, non si ripetano. Riflettere e imparare per decidere ognigiorno: giustizia e libertà, affermazione e attuazione della ugualedignità di ogni persona, comunità e popolo, di ogni diversità daaccogliere e valorizzare.
Assume un significato particolarmente positivo che questa memoria nellasala Mons. Luigi Petris sia proposta insieme dall’AmministrazioneComunale di Pozzuolo del Friuli e dal Centro Balducci, per il rapportotra una realtà viva del territorio e l’Ente locale, uniti dal medesimofine di una società in cui libertà, giustizia, legalità, dignità,accoglienza, solidarietà diventino pratica quotidiana.


Programma

Testimonianza

Olivo Soravito,90 anni
Matricola 34751
Prigioniero nel campo di sterminio di Buchenwald.
E’ accompagnato da AlbertoSoravito che ha raccolto la sua storia

Interventi

Nicola Turello
Sindaco di Pozzuolo del Friuli
Dolore e speranza planetari: da Auschwitz all’oggi della storia: Siria,Palestina, Mali, Honduras...e tante altre situazioni
Pierluigi Di Piazza
Responsabile del Centro Balducci
Una riflessione sul racconto “Buffet Titanic” di Ivo Andric´
Božidar Stanišic´
Scrittore della Bosnia, presidente del Centro Balducci

Letture

Diego Cossaed Elisa Pistis
Allievi attori del 3° anno dell’Accademia Nico Pepe

Interventi musicali

Coro dei pueri dellaScuola di musica di Mortegliano
Coro del laboratorio dimusica corale di Castions di Strada
Oboe: Bressan Gabriele
Pianoforte: TirelliNicola
Percussioni: vibrafono, marimba
Giacomo Salvadori,Francesco Tirelli

Coordinamento musicale e direzione: GiuseppeTirelli

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS