Giornata della memoria 2017

Riflessioni, lettura e musica

Centro Balducci, venerdì 27 gennaio, ore 20.30
Giornatadella memoria
Riflessioni, lettura e musica
Centro Balducci, venerdì 27 gennaio 2017, ore 20.30

Continuiamo a mantenere fede anno dopo anno alla giornata dellamemoria, mettendo insieme, ancora una volta in modo significativo, ilCentro Balducci di Zugliano, il Comune di Pozzuolo del Friuli, laScuola di musica di Mortegliano.
È fondamentale "fare memoria" non circoscrivendola in una data, pureimportante, bensì vivere la memoria, diventare memoria, testimoniarel’insegnamento della memoria nell’oggi della storia per impegnarci acostruire un futuro più giusto e umano.
Nella data del 27 gennaio ricordiamo la liberazione del campo disterminio di Auschwitz nel 1945, uno dei luoghi emblematici in cuinella storia si è concentrata la pianificazione delle atrocità edell’uccisione di milioni di persone; accostiamo ad Auschwitz altrememorie per celebrare così la giornata delle memorie.
Vivere la memoria in questo 27 gennaio 2017 ci porta a considerare lasocietà e il mondo in cui viviamo: le ingiustizie, le violenze, learmi, le guerre, i muri, i fili spinati di oggi, le diverse forme diterrorismo; l’indifferenza, il pregiudizio, l’emarginazione, laxenofobia, il razzismo, la mentalità e la pratica dello scarto dimilioni di persone.  La realtà drammatica di migliaia di profughinelle isole della Grecia e in Serbia ci interpella. Vivere la memoriasignifica alimentarla e trasmetterla alle nuove generazioni; per questoanche quest’anno i giovani saranno protagonisti con la musica e leletture.
Vivere la memoria significa insieme assumere e rinnovare laresponsabilità personale e farla diventare un NOI responsabile rispettoalla nonviolenza attiva e alla costruzione della pace; alla giustiziavissuta ed esigita, all’accoglienza e al dialogo praticati in modoconvinto e perseverante, anche in mezzo ad accresciute difficoltà.


Programmadella serata

Intervento di NicolaTurello - Sindaco di Pozzuolo del Friuli

Interventi musicali

Orchestragiovanile Filarmonici friulani diretta da Alessio Venier
(composta da circa 40 elementi fra i 15 e i 30 anni)

O. Respighi, Antiche danze edarie per liuto, III Suite
I. Italiana, Andantino
II. Arie di corte, Andante cantabile
III. Siciliana, Andantino
IV. Passacaglia, Maestoso

R. Vaughan-Williams, Fantasiaon a Theme by Thomas Tallis
E. Grieg, Holberg-Suite op.40
I. Präludium, Allegro vivace
II. Sarabande, Andante
III. Gavotte, Allegretto
IV. Air, Andante religioso
V. Rigaudon, Allegro con brio

Il tema della memoria e della consapevolezza del passato unisce le trecomposizioni in programma, pur se molto diverse in quanto a stile eprovenienza geografica. Respighi, nell’Italia tra le due guerremondiali, si ispira alle danze popolari del seicento, proponendone nonuna semplice trascrizione, ma un vero e proprio adattamento al gusto eal sentire dell’epoca. Analogamente l’inglese Ralph Vaughan-Williamscita direttamente un inno del più grande compositore inglese delrinascimento, Thomas Tallis, sviluppandolo in una singolare fantasiaper doppia orchestra d’archi e quartetto solista, creando una complessatessitura densa di effetti di eco e rimandi timbrici tra i vari gruppidi strumenti. Infine Edvard Grieg, nella Norvegia di fine ottocento,elabora una suite che guarda dichiaratamente al settecento francese ealla rarefatta leggerezza di danze e forme che vengono utilizzateesclusivamente come contenitori di una sostanza musicale che è ormaicompiutamente tardo-romantica.

Le tre composizioni, pur così diverse tra loro, sembrano tutte volercomunicare lo stesso messaggio: che cioè il passato ha valore solo sefatto costantemente rivivere nel presente.

Violini I
: Giovanni Di Lena, Deborah Lizzi, Manuela Ifteni,Ilaria Lepore, Anna Apollonio, Claudio Mucin, Francesca Boscarato,Francesco Lovato.
Violini II: Enrica Matellon,Leonardo Crosera, Luisa Pezzotti, Eva Miola, Benedetta Monetti, AssueraDe Vido, Anna Banelli.
Viole: Lucia Zazzaro*, DorianaCalcagno, Federica Tirelli, Alessandra Commisso, Arianna Ciommiento,Giulio Vidon.
Violoncelli: Anna Molaro,Federico Pellaschiar, Nicola Siagri, Michele Alessi, Antonio Merici,Chiara Manzoni.
Contrabbassi: Matteo Mosolo,Mitsugu Harada, Raffaele Sabot.

Letture IacopoMorra e ElisabettaRaimondi – Civica Accademia D’Arte Drammatica Nico Pepe
Riflessione PierluigiDi Piazza
Direzione Artistica e Coordinamento Giuseppe Tirelli


Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS