Giornata della memoria

Incontro di riflessione

Centro Balducci, mercoledì 27 gennaio, ore 20.30
Giornata della memoria
Zugliano, Centro Balducci, Sala Petris
Mercoledì 27 gennaio 2016, ore 20.30
Ingresso libero


Continuiamo a mantenere fede anno dopo anno alla giornata dellamemoria, mettendo insieme, ancora una volta in modo significativo, ilCentro Balducci di Zugliano, il Comune di Pozzuolo del Friuli, laScuola di musica di Mortegliano.

È fondamentale fare memoria” non circoscrivendola in una data,pure importante, bensì vivere la memoria, diventare memoria,testimoniare l’insegnamento della memoria nell’oggi della storia perimpegnarci a costruire un futuro più giusto e umano.

Nella data del 27 gennaio ricordiamo la liberazione del campo disterminio di Auschwitz, uno dei luoghi emblematici in cui nella storiasi è concentrata la pianificazione delle atrocità e dell’uccisione dimilioni di persone.

Vivere la memoria in questo 27 gennaio 2016 ci porta a considerarela società e il mondo in cui viviamo: le ingiustizie, le violenze, learmi, le guerre, i muri, i fili spinati di oggi, le diverse forme diterrorismo; l’indifferenza, il pregiudizio, l’emarginazione, laxenofobia, il razzismo, la mentalità e la pratica dello scarto dimilioni di persone.

Vivere la memoria significa alimentarla e trasmetterla alle nuovegenerazioni; per questo si è ritenuto opportuno e significativoquest’anno inserire anche la memoria veritiera della prima guerramondiale per rinnovare l’impegno e la pratica della pace.

Vivere la memoria significa insieme assumere e rinnovare laresponsabilità personale e farla diventare un NOI responsabile rispettoalla nonviolenza attiva e alla costruzione della pace; alla giustiziavissuta ed esigita, all’accoglienza e al dialogo praticati in modoconvinto e perseverante, anche in mezzo ad accresciute difficoltà.

Programma

Intervento di NicolaTurello - Sindaco di Pozzuolo del Friuli

Testimonianza di Gianni Peteani,erede di Memoria - figlio di OndinaPeteani - prima staffetta partigiana d'Italia - DeportataAuschwitz 81672

Giovani costruttori di pace”(Proiezione 25’): A cento anni dalla prima guerra mondiale 3500 giovanistudenti di 90 scuole italiane si sono trovate nelle trincee del FriuliVenezia Giulia per dare vita ad un grande meeting di pace

Riflessione di Pierluigi Di Piazza

Interventi musicali:
  • Coro “Pueri” della Scuola di Musica di Mortegliano – 
  • Laboratorio di musica corale “Ugo Pellis” della Scuola Secondariadi Castions di Strada 
  • AnnaApollonio - violino
  • NicolaTirelli – pianoforte
direzione artistica: Giuseppe Tirelli



Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS