Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Giornata della memoria
Riflessioni di don Pierluigi Di Piazza
Zugliano, 27 gennaio 2021
IMMIGRAZIONE
PACE
Giornata della memoria
Lettera di don Di Piazza
La
giornata della memoria
di quest’anno 2021 non perde certo d’intensità perché collocata in una situazione mondiale drammatica. Questa, anzi, può evidenziarne alcune dimensioni e aspetti.
Certo, può
dispiacere
- ma è nulla in mezzo a tanto dolore -
non poterla vivere
come da tanti anni anche nel Centro di accoglienza per migranti e di promozione culturale “Ernesto Balducci” di Zugliano. Una
giornata attesa
e preparata, con la sala affollata per ascoltare testimoni,
letture
e
riflessioni
, con i
canti
e le musiche di cui i giovani sono stati sempre protagonisti. Nessun compiacimento retrospettivo, tutt’altro; bensì il desiderio di alimentare e riproporre vissuti, dimensioni, coinvolgimenti indispensabili.
Il
27 gennaio 2019
abbiamo letto con commozione la lettera che come un dono prezioso ci ha inviato
Liliana Segre
ospite del
Centro
per
due volte
nei convegni di settembre 1999 e 2005. Due testimonianze memorabili, con l’aggiunta, nella lettera inviataci, che un centro di accoglienza è il luogo migliore per celebrare i valori di solidarietà e di pace e quindi particolarmente significativo per vivere attualmente la giornata della memoria.
Liliana
, dopo un lungo tempo di silenzio, in tanti anni ha
testimoniato a 300 mila giovani
, sempre con la speranza che se almeno uno di loro farà sua quella memoria lui stesso potrà diventare candela accesa della memoria. Liliana dice che avrebbe sperato di
non sentir pronunciare mai più
certe parole e di
non vedere più certi gesti
, ma che si è dovuta ricredere con dolore e preoccupazione per la
violenza
, la
xenofobia
e il
razzismo
diffusi, i gruppi di neo fascisti e nazisti presenti, che il suo intento è stato e continua a essere quello di contribuire a respingere la tentazione dell’indifferenza verso le ingiustizie e le sofferenze che ci circondano; a
non anestetizzare le coscienze
, a essere più vigili, più avvertiti della responsabilità di ciascuno verso gli altri. Il male più grave, continua a dirci, è quello dell’indifferenza, ancora peggiore della violenza.
Lei ha vissuto nell’inferno di
Auschwitz
a tredici anni perché ebrea, con milioni di persone è stata vittima dell’inferno; si è sentita come tutti gli altri insignificante, privata di identità e dignità, ridotta a cosa, a pezzo, a numero, per lei il 75.190. Il fascismo e il nazismo, le leggi razziali del 1938 annunciate a Trieste e i campi di prigionia, di lavoro, di sterminio di milioni di persone considerate inferiori, insignificanti, cose, numeri da utilizzare in azioni disumane, pezzi da usare e poi bruciare… da fare diventare cenere nel vento.
Un
delirio di potere onnipotente
, di esaltazione contagiosa; non un male occasione, pur sempre deprecabile, bensì la pianificazione del male come annullamento di milioni di persone
ebrei
soprattutto, ma insieme
oppositori politici
, dissidenti, disabili nel corpo e nella psiche, testimoni di Geova, nomadi...
Quando si vedono i filmati, i documentari, quando si leggono le testimonianze e i libri di storia ci si dovrebbe porre sempre una domanda che è ineliminabile per vivere profondamente, non per celebrare velocemente e superficialmente la giornata della memoria. Perché milioni di persone hanno aderito, hanno sostenuto, hanno collaborato attivamente?
Perché il
18 settembre Piazza dell’Unità a Trieste
era riempita in modo inverosimile da una
folla esaltata
e plaudente
leggi discriminatorie
ed escludenti, totalmente disumane? Perché alle adunate naziste partecipavano osannanti milioni di persone? Perché così tante hanno attivamente collaborato? Come il
male assoluto
può contaminare così diffusamente le persone?
Vivere
oggi la memoria
significa
guardarsi dentro
e
guardarsi intorno
in modo veritiero senza coperture e ipocrisie. Certo, in una situazione molto diversa ma anche simile per l’esaltazione della potenza e del dominio, cosa si dice e come si agisce di fronte all’impoverimento strutturale del
mondo che uccide milioni di persone
a cominciare dai bambini? Cosa si dice e come si agisce di fronte alle armi, alle guerre alla
violazione dei diritti umani
, alla riduzione delle persone in schiavitù? Come, di fronte a regimi come quello dell’Egitto che imprigiona, tortura, fa sparire tanti Giulio e tante Giulie come Giulio Regeni? Cosa di fronte a popoli del Pianeta particolarmente colpiti?
Proviamo a ricordare e a riflettere sulle parole e sugli
atteggiamenti
che anche
nella nostra Regione
in questo anno dal 27 gennaio 2020 nei confronti dei
migranti
e di altre persone considerate diverse. Parole e
atteggiamenti vergognosi
che sui social trovano un veicolo inquietante. Abbiamo presente la tragedia dei profughi nel cuore dell’Europa; i
respingimenti
del nostro Paese sono stati giudicati illegittimi dal Tribunale di Roma e per aver esposto consapevolmente le persone a
trattamenti inumani
e degradanti lungo la rotta balcanica e a torture in Croazia. Mortificanti i commenti di alcuni rappresentanti delle istituzioni.
Che senso ha
vivere
la
memoria
se si
disprezzano gli altri
? Risulta una ipocrisia, un non senso, una vergogna! Dentro al dramma della pandemia qualcuno oserebbe ancora ritenere qualcun altro inferiore, disprezzarlo? Non è questo un terribile
insegnamento
sulla
comune condizione umana
? Non dovrebbero essere da questo sollecitate attenzione, premura, cura ugualmente verso ciascuna persona e verso tutte le persone senza priorità e distinzioni nell’uguaglianza?
Vivere la giornata della memoria dovrebbe
sollecitare al riconoscimento
e all’attuazione di quei
principi fondamentali
delineati da chi ha avuto il
coraggio di diventare partigiano
, cioè di prendere la parte della dignità umana nei confronti della totale
disumanità
, della libertà da riconquistare, della
giustizia
, della
pace
, soprattutto della pari dignità e uguaglianza di ogni persona, comunità e popolo.
È un
impegno
richiesto a ciascuna e a ciascuno di noi di fronte a indifferenze, discriminazioni, disprezzo, xenofobia e razzismo. Anche in questa nostra Regione è molto necessario. Essere partigiani connota la nostra umanità: sempre dalla parte delle persone a partire dalle più deboli.
Non si tratta di domande retoriche chiederci cosa avremmo fatto noi allora e cosa pensiamo e come operiamo oggi? La
risposta
deve essere
operativa
: con la
scuola
, la
cultura
, le
prese di posizione
accanto a chi è debole, fragile, ai margini, discriminato. Vivere la
memoria
è
sentire
e
agire
. Liliana Segre, quando è stata nominata dal presidente Mattarella senatrice a vita ha subito proposto una commissione “etica” contro l’istigazione all’odio e alla violenza, contro il
razzismo
, l’antisemitismo. Lei dice che non dimentica, che non perdona, che non odia, perché l’odio è una grave sconfitta.
Pochi giorni fa era presente in Senato per un senso istituzionale, perché il Parlamento è spazio della democrazia riconquistata e mai data per definitiva, sempre da alimentare e irrobustire. Le terribili immagini del 7 gennaio 2021 a Washington sono eloquenti. C’è un aspetto che più di qualche volta si sottace, ma che in realtà assume grande rilievo.
Per il
fascismo
Dio
era
fondamentale
, unito a patria e famiglia, con l’affermazione della religione cattolica di Stato. Il
nazismo
, le S.S.
affermavano
con tracotanza e sicumera che “
Dio era con loro
”. Dio, il
Dio
di Gesù di Nazareth
non c’entra proprio nulla
come non c’entra con i populismi, i nazionalismi e i razzismi di oggi. Quell’affermazione faceva parte della violenza e del male assoluti, come proiezione in Dio realtà superiore della loro massima volontà di potenza, dominio e distruzione. Una ricerca ossessiva anche di questa
legittimazione
.
Dio non era con loro
, non può essere con loro, non è mai dalla parte dei carnefici, ma sempre dalla parte delle vittime, vittima fra le vittime. Si sa come è sorto il drammatico interrogativo se avesse avuto ancora senso parlare di Dio dopo Auschwitz. Probabilmente parlarne poco e guardarlo fra le vittime, perché anche lui è stato
vittima del potere
. È fondamentale vivere la memoria per
costruire un futuro umano
.
Mi viene spontaneo accostare a Liliana Segre la giovane poetessa
Amanda Gorman
, afroamericana di Los Angeles, cresciuta da una mamma single, presente alla cerimonia di insediamento del nuovo presidente Biden. Alcune sue espressioni significative: “
Ricostruiremo
, ci
riconcilieremo
e ci
riprenderemo
… Noi abbiamo imparato che la quiete non è sempre pace e le norme e le nozioni di quel che “semplicemente” è, non sono sempre giustizia. Eppure l’alba è nostra, prima ancora che ci sia dato accorgercene…
Ci stiamo sforzando di dar vita ad un
Paese
che sia
devoto ad ogni cultura
,
colore
,
carattere
e
condizione
sociale. E così
alziamo il nostro sguardo
non per cercare quello che ci divide ma
per catturare quel che abbiamo davanti
. Non cerchiamo di ferire il prossimo, ma
un’armonia
che sia per
tutti
… Che anche nel lutto possiamo crescere, che nel dolore possiamo trovare speranza, che nella stanchezza avremo consapevolezza di averci provato. Finché avremo gli occhi sul futuro,
la storia avrà gli occhi su di noi
. Ci sarà sempre luce finché saremo coraggiosi abbastanza da vederla. Finché saremo coraggiosi abbastanza di essere noi stessi luce”.
Vivere la
memoria
per
costruire
un
futuro
umano
.
Pierluigi Di Piazza
Vedi anche
Centro di Accoglienza Ernesto Balducci