Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Giornata della memoria
Riflessioni di don Pierluigi Di Piazza
Zugliano, Giornata della memoria 2022
Appelli
PACE
INDISPENSABILE MEMORIA
Riflessioni e pensieri
Importante:
Quest’anno a Zugliano vivremo la giornata della memoria domenica 30 gennaio durante la celebrazione dell’Eucarestia anticipata alle ore 10.
Il
27 gennaio 1945
i soldati russi entrarono nel campo di
Auschwitz
: la giornata della memoria proposta dal 2005 è legata a questo evento di liberazione e di constatazione della totale negazione e distruzione di
milioni di vite annientate
nella loro umanità, torturate, usate, a centinaia di migliaia uccise con il gas e poi bruciate nei forni crematori, diventate cenere dispersa dal vento. Sei milioni di ebrei vittime, altrettanti e più milioni di oppositori politici, disabili, omosessuali, nomadi, testimoni di Geova.
Non si tratta di fare la memoria come rituale legato ad una data pure importante, ma invece di vivere la memoria, di
diventare ed essere noi memoria
nel ricordo vivo delle vittime e del loro dolore e su un piano diverso di indagare sui carnefici per cercare di capire motivazioni, pianificazione e organizzazione della morte, eliminazione di milioni di persone; e ancora su un altro piano contiguo di
indagare sul perché
milioni e milioni di persone hanno aderito e sono state complici per
ignoranza
,
conformismo
,
inettitudine
, progressiva diminuzione fino all'azzeramento della coscienza etica con l'accettazione della totale disumanità, con l’ identificazione nel demone assoluto del nazismo in stretta alleanza e collaborazione col fascismo.
Poco tempo fa servizi televisivi hanno mostrato
piazze e strade di Varsavia
affollate in modo impressionante da
persone neonaziste e neofasciste
con simboli, labari, slogan inequivocabili, fra loro anche cattolici estremisti negatori del Vangelo di Gesù. Questo purtroppo avviene in tutta Europa e anche nel nostro Paese.
Questa identità nazionalista, assoluta, violenta avverte come nemici da individuare, attaccare, rifiutare tutte le persone considerate altre, diverse, inferiori, inaccettabili in quel sistema. Il
monito di Giuseppe Dossetti
, Padre Costituente all'impegno per una lucida coscienza storica e all'attenzione non solo ad
essere vigili ma ad opporsi
ad ogni inizio del sistema del male è sempre molto attuale. Il 12 luglio 2021 si è celebrato a Fossoli il 77° anniversario delle 67 vittime già recluse nel campo e sterminate dai nazisti.
Il
compianto Davide Sassoli
ha invitato la presidente Ursula Von Der Leyen. Sassoli ha concentrato nel suo intervento dimensioni umane e situazioni storiche. Ha invitato ad ascoltare la voce degli uccisi," a
guardare gli occhi delle vittime dell'umanità
, private di umanità" affermando che quegli sguardi si assomigliano e si ripropongono sempre e dovunque: dolore, disperazione di essere ridotti a numeri, a cose, di non poter riconoscere più i
tratti dell'umanità
in quell’annientamento totale.
Come è stato possibile
che nell'Europa di allora in cui c’erano anche insigni pensatori, filosofi letterati, teologi, artisti, chiese cattoliche e protestanti si sia preparato e poi scatenato l'orrore pianificato? Come è stato possibile realizzare un potere assoluto, un delirio di onnipotenza che
decide di schiacciare tutto
e tutti gli indesiderati, con la finalità di dominio assoluto, di esaltazione di una parte, di un “unicum” come si trattasse di un assurdo potere divino? Da dove tanta
crudele disumanità
? I volti, i nomi delle vittime, le loro storie umane spogliate per ridurle a numeri, a pezzi da sfruttare e utilizzare e poi da buttare continuano a parlarci. Dalla condivisione dell'immensità del dolore è spuntato il progetto di una Europa completamente altra: il manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ha prospettato un'Europa libera e unita.
Poi i passaggi storici significativi ci sono stati, i documenti solenni pure ma oggi si avverte profondamente e con urgenza la
necessità della ricostruzione dell'Europa dei popoli
, dei diritti umani, della libertà, e della democrazia, dell'accoglienza, dell’autentica solidarietà. La questione dei
migranti
è rivelatrice di quali ideali e di quale organizzazione siano oggi necessari per l'Europa dei popoli in rapporto di dialogo e cooperazione con il mondo.
Davide Maria Sassoli
(significativo che porti il nome di Padre Davide Maria Turoldo) prima di Natale ha comunicato un messaggio: in esso ci parla di paura dentro alla pandemia e di nuova solidarietà, e della convinzione che nessuno è sicuro da solo.
Denuncia
i nuovi
muri
contro le
persone
, contro i
bambini
costretti a scappare da povertà e guerre, evidenzia i confini che demarcano ciò che è
morale
da ciò che è immorale, ciò che è umano da ciò che è disumano. Dice che la
disuguaglianza non è più tollerabile
né accettabile e che la povertà va combattuta e sconfitta, che è doveroso proteggere i più deboli e non essere mai indifferenti. Indica un mondo nuovo basato sul bene comune, sul buon vivere di tutti. E ancora che la speranza siamo noi quando non chiudiamo gli occhi di fronte al bisogno degli altri; formula gli auguri a noi e alla nostra speranza.
Padre Ernesto Balducci
ha ricordato il momento terribile dell'arrivo nel loro paese di Santa Fiora delle 25 bare di giovani del paese uccisi dai nazisti mentre stavano difendendo una miniera. Anni dopo la sua riflessione lo porta a considerare come quei paesani, alcuni compagni di scuola" avevano pagato con la vita “
la fedeltà al vero
". È un'espressione molto forte, densa di significato: il vero è la dignità di ogni persona, la libertà, l'uguaglianza, la giustizia, la democrazia, l’autentica solidarietà. E si chiede se noi, rispetto a loro, facciamo una celebrazione esteriore con il rischio di tradire questa fedeltà al vero perché accettiamo troppo facilmente
aggressività
,
ingiustizie
,
violenze
, armi (l’investimento dell'Italia per il 2022 raggiungere il record di 25 miliardi), guerre, discriminazioni nazionalismi e razzismi.
Vivere oggi la memoria
delle vittime del nazismo e del fascismo, dell'olocausto significa
impegnarsi in tutte le situazioni
in cui la dignità delle persone e i
diritti umani
sono calpestati. C'è anche ed è importante la questione religiosa; i nazisti sono arrivati ad affermare che" Dio è con noi", un assurdo, la bestemmia più grave che viene ripetuta ogni qualvolta c'è una qualche copertura religiosa a mentalità e azioni disumane come le discriminazioni è il razzismo appunto.
Vedi anche