Con convinzione e gradimento sincero si unisce quest’annoal Comune di Pozzuolo del Friuli, nella convinzione dell’importanzadel dialogo e della collaborazione con le Istituzionie della loro doverosa presenza nel proporre momentidi crescita culturale, politica, umana.Il Comune di Pozzuolo del Friuli e il Centro Balducci si unisconoquindi nella proposta a tutte le cittadine e i cittadinidel nostro territorio non tanto di fare una iniziativa sulla memoria,bensì di vivere la memoria.Vivere la memoria significa vibrare interiormente per le violenze,le atrocità, la negazione della dignità umana a milionidi bambini/e, donne, uomini, anziani da parte di sistemicarnefici che hanno coinvolto purtroppo nell’azione, nellacollaborazione e nella complicità altri milioni di persone.Il 27 gennaio 1945 è stato liberato il campo di sterminio diAuschwitt rivelando di che cosa sia capace l’essere umanoquando diventa disumano... “Se questo è l’uomo...”Condividere il dolore delle vittime significa per noi diventarememoria viva e attiva nella società e nel mondo di oggi:impegnarci nella liberazione dall’ingiustizia, dalla violenza,dalle armi, dalle guerre, dal razzismo, dalla distruzione dell’ambientevitale, dal materialismo.Quindi vivere la memoria, essere memoria per costruire unmondo umano. Come negli anni precedenti nell’incontrosi intrecciano parole e musiche, letture e riflessioni, con ilsegno eloquente del coinvolgimento dei giovani.
Centro Balducci e Comune di Pozzuolo del Friuli
Programma
InterventoNicola Turello, sindaco di Pozzuolo del Friuli
Intermezzo musicale
Coro del Conservatorio diretto da Antonio Piani e Daniele Cuder
Gabriele Ghiozzi, organista
RiflessioneBožidar Stanišic´, scrittore della Bosnia
Sebastian di Bin, pianista
InterventoMarco Chiavon, assessore alla cultura del Comune di Pozzuolo del Friuli
RiflessionePierluigi Di Piazza, responsabile del Centro Balducci
LettureGiuliana Musso, attrice
L’Associazione culturale “L’Officina delle Memorie” insieme alla Scuola Media di Pozzuolo del Friuli proporrà alcune iniziative per la giornata della memoria.
Coro del Conservatorio J. Tomadini di Udine Il coro della scuola di musica corale e direzione di coro del Conservatorio di Udine nasce nel 1990 con finalità didattiche indirizzate all’esercitazione degli allievi direttori. La formazione corale è sempre in evoluzione, e cambia ogni anno, così come il numero di studenti che la formano. Questa peculiarità non ha impedito la produzione artistica e concertistica.Numerosi gli appuntamenti significativi che ne hanno caratterizzato l’attività in questi anni: i concerti per l’istituto Uccellis di Udine, la produzione dell’oratorio “in hoc signo tuta” di M.M.Tosolini per i 400 anni della fondazione di Palmanova, la prima esecuzione assoluta di un oratorio di Antonio de Zorzi, della messa XII e del magnificat di Bartolomeo Cordans, i concerti per il F.A.I. , il secondo premio al concorso corale internazionale di Vittorio Veneto nel 1998.
Sebastian di Bin
Inizia lo studio del pianoforteall'età di 7 anni e si diploma nel 2002 con il massimo dei voti presso ilConservatorio “G. Rossini” di Pesaro (Italia).Nel 1993 vince il concorso di ammissionedell'Accademia Internazionale Pianistica “Incontri col maestro” di Imola(Italia) dove si perfeziona sotto la guida di Franco Scala e Piero Rattalino,seguendo anche i corsi dei docenti interni Antonio Ballista, Louis Lortie,Boris Petrushansky, Michel D'Aberto,partecipando presso l'Accademia a numerosi master classes tenute da pianisti edocenti tali M. Pollini, L. Berman, M. Berhoff, L. howard, A. Lonquich, L.Margarius, A. Kravcenko, Lucchesini, J. Soriano, seguendo anche il corso dicomposizione sperimentale con Di Bari. Nel 2007 consegue il Diploma Accademico di Alto perfezionamento e nel2008 il post-Diploma.Attualmente completa lo studio dicomposizione con il compositore Remo Vinciguerra. e sta terminando la scritturadi un album di brani pianistici; segue pure i corsi dell'Accademia Internazionale“Begnamino Gigli” di Recanati (italia), dove completa i suoi studi dipianoforte con Lorenzo Di Bella e Gianluca Luisi per conseguire il DiplomaInternazionale di Concertismo.Debutta a 11 anni con l'orchestraSlovenicum di Lubjana in un concerto tenutosi nella Sala del Parlamento delCastello di Udine (Italia). Già vincitore di primi premi e primi premi assolutiin concorsi nazionali ed internazionali : 1989 e 1990 concorso nazionale Mozart a Paularo-Udine (Italia) e concorsointernazionale Mozart a Bologna (Italia), 1993 Premio internazionale “Enfant prodigio omaggio a Ciaikovskij” aRoma (Italia) e premi speciali : 1996 concorso internazionale “Marizza” aTrieste (Italia) , 2003 concorso internazionale “Pecar” a Gorizia (Italia), nelnovembre 2003 vince la XX° edizione del prestigioso “PREMIO VENEZIA” riservato ai migliori diplomati neiconservatori d'Italia e si esibisce nel rinato teatro “La Fenice” di Venezia inuno dei sette concerti inaugurali.Riceve la Medaglia del Presidente della Repubblicaitaliana e la Targa d'argento del Senato. Questo prestigioso premio gliconsente di esibirsi in numerosi concerti e recital e di frequentare un corsodi alto perfezionamento tenuto dal Maestro Andreji Jasinski presso il MozarteumAcademy di Salisburgo (Austria) e per l'occasione si esibisce durante ilFestival di Salisburgo 2004 nella Wiener Saal. Nominato Ambasciatoredell'UNICEF per meriti artistici nel 1991, rappresenta l'Italia assieme aLuciano Pavarotti al Gala Mondiale dell'UNICEF ad Amsterdam (Olanda). Numerosepoi le sue esibizioni in Italia ed all'estero in recital a favore dell'UNICEFed altre associazioni a scopo umanitario.Si è esibito per la World YoouthTalent Association al Palace Hotel di Gstaad (Svizzera) organizzato dall'attoreRoger Moore.. Ha suonato in duo con il violinista Luigi Alberto Bianchi nelteatro Giovanni da Udine a Udine (Italia).Ha partecipato in recitalsolistici ad importanti Festival e rassegne musicali come : il Festival Pianistico “Giovani interpreti egrandi maestri” nel teatro Verdi di Trieste (Italia), con la partecipazione delbrillante pianista russo Dmitri Bashkirov e i pianisti Jong Hwa Park e JonathanGilad, al Festival Pianistico Internazionale “Mario Ghislandi” di Crema(Italia), alla “Maratona di Chopin” all'Auditorium Verdi di Milano organizzatadal maestro Abbado e al concerto per la Stampa Cattolica d'Italia e delVaticano a Roma riscuotendo sempre grandi elogi dal pubblico e dalla stampa.Ha suonato da solista conl'orchestra “AFOS della Fondazione Toscanini” diretto da Julian Kovatchev, conl'orchestra “Cantiere musicale diUdine” diretto da Paolo Paroni , conl'orchestra dei “Virtuosi di Aquileia” diretto da Alfredo Barchi, conl'orchestra “Camerata Gigli” di Recanati diretto da Lorenzo Di Bella.Numerose le sue apparizioni in televisione RAI 1, RAI 2, RAI 3, Canale 5, Telemontecarlo, Tele Capodistria, Tele Chiara, Canale 7, Tele Friuli e all'estero (Stati Uniti, Olanda, Malta, Slovenia.).L'attività concertistica lo ha visto esibirsi in prestigiosi teatri in Italia (Teatro “Malibran” e Teatro “La Fenice” di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Auditorium Verdi di Milano, Teatro Allighieri di Ravenna, Teatro Comunale di Monfalcone, Teatro Giovanni da Udine di Udine, Auditorium Verdi di Trieste, Conservatorio di Rovigo, Museo Castromediano di Lecce, Auditorium Massimo di Roma, Teatro Comunale di Imola...) ed in Europa ( Olanda, Svizzera, Francia, Slovenia, Belgio, Germania, Austria, Spagna )Dal 2007 è docente presso la Scuola di Musica Diocesana di Mortegliano (Udine) e ha tenuto delle lezioni-concerto presso Scuole Secondarie Statali.Ha inciso un CD promosso dagli Amici della Fenice di Venezia e della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.