GIORNATA INTERNAZIONALE del MIGRANTE

Dossier monografico a cura della Federazione Chiese Evangeliche in Italia

18 dicembre 2011
Il 18dicembre si celebra la GiornataInternazionale del Migrante, istituita nel 2000 dalle NazioniUnite. La data fu scelta per richiamare la Convenzione Internazionale sulla Protezionedei Diritti dei Lavoratori Migranti e dei Membri delle Loro Famiglie,adottata il 18 dicembre del 1990 dall'Assemblea delle Nazioni Unite.
Sono passati più di vent'anni e nessuno Stato membro dell'UnioneEuropea ha firmato o ratificato questa Convenzione che rappresenta unpasso decisivo per il riconoscimento dei diritti dei lavoratorimigranti a livello internazionale.
Questa data è un'occasione importante:
  • per riconoscere il contributo di milioni di migranti allo sviluppo eal benessere di molti paesi del mondo;
  • per porre fine a tutte le forme di abuso e violenza contro i migrantie le loro famiglie e promuovere il rispetto dei loro diritti umanifondamentali;
  • per invitare i governi di tutto il mondo a ratificare la ConvenzioneONU sui lavoratori migranti;
  • per richiamare i governi ad una presa di responsabilità rispetto aidiritti dei migranti
Come ogni anno, abbiamo preparato questo Dossier dedicato alla Giornata Internazionale del Migrantecon diversi materiali per informare e sensibilizzare sulla situazioneche i migranti vivono in Italia, spesso condannati all'invisibilità osempre più esposti a sentimenti di rifiuto, intolleranza e razzismo.
In particolare, quest'anno, vogliamo porre l'attenzione sulla Campagnaper i diritti di cittadinanza “L'Italia sono anch'io”.
I percorsi di cittadinanza non si costruiscono dall'alto stabilendocriteri astratti e giocando sulla paura dell'altro, ma si inserisconoin un processo armonico che coinvolge l'intera collettività.
La lotta all'esclusione, alla marginalità e al razzismo e la difesa deidiritti vanno di pari passo e partono innanzitutto dall'impegnoconcreto di ognuno e ognuna di noi.

IlServizio Rifugiati e Migranti invita tutti e tutte ad impegnarsi inprima persona per diffondere una cultura dell'accoglienza e dei diritti.

Servizio Rifugiati e Migranti
Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

A seguire il Dossier monografico acura della Federazione Chiese Evangeliche in Italia in pdf

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS