Giornata mondiale dei rifugiati 2013

Le iniziative in regione

Udine e Trieste 20 e 22 giugno 2013
Giornatamondiale dei rifugiati 2013
Le iniziative in regione

LaGiornata Mondiale del Rifugiato (GMDR) è stata istituita con larisoluzione n. 55/76 adottata dall’Assemblea generale delle NazioniUnite il 4 dicembre 2000, in vista del cinquantennale della convenzionedi Ginevra relativa allo status di rifugiato (1951).
Ricordata solo in alcuni Paesiafricani, nel 2001 l’Organizzazione per l’Unità Africana (OUA) accettòche la giornata mondiale coincidesse con quella africana, celebrata il20 giugno.

A Udine
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l’Associazione Nuovi Cittadinipromuove, nella sede di via Sabbadini, un incontro di condivisione eriflessione:

20 giugno 2013 dalle ore 17.00
c/o via Sabbadini, 52 Udine - Unluogo e un tempo per STARE [insieme, in pace, riflettendo, ridendo,piangendo, liberi, responsabili...].
Ore 17.00 – I giochi e le attività libere.
Ore 19.00 – I saluti dei rappresentanti delle Amministrazioni comunali,enti titolari dei progetti SPRAR della provincia di Udine [Comune diUdine e Ambito distrettuale del Codroipese].
Messa a dimora di un albero di ulivo e momento di preghiera perregalare un pensiero a familiari e amici lontani e in ricordo di chi èmancato. [A cura degli ospiti di progetti SPRAR]. Aderisceall’iniziativa “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”.
Ore 20.00 circa – Buffet con accompagnamento musicale offerto dagliospiti dei progetti SPRAR.

Sempre il 20 giugno dalle ore11.00 presso la GIUNTA REGIONALE del Friuli Venezia Giuliapresentazione dell’esperienza SPRAR FVG.
Le singole esperienze SPRAR della regione, da Sacile a Trieste,passando per Pordenone, Codroipo, Udine e Gorizia si presenteranno allanuova Amministrazione regionale raggiungendo Trieste lungo il binarioferroviario che unisce le 6 città dello SPRAR in FVG e che lega iterritori delle quattro province coinvolte.
Ogni progetto sarà rappresentato da alcuni dei beneficiari richiedentiasilo e rifugiati, da amministratori dei comuni capofila dei Progetti eda alcuni degli operatori sociali degli enti di tutela partners.

Per informazioni
ASSOCIAZIONE NUOVI CITTADINI ONLUS
Via Micesio 31 - 33100 Udine
Tel. 0432.502491 Fax: 0432.296228
E-mail: info@nuovicittadini.com
www.nuovicittadini.com


ATrieste

Trieste è una città che in Italia ha una delle migliori esperienze diaccoglienza e protezione dei rifugiati, avendo avviato il Comune diTrieste insieme all'ICS dei programmi di accoglienza fin dal 1998; dal2001 è attivo un programma stabile, sostenuto dallo Stato, perun'accoglienza dei rifugiati diffusa nella città, che ha permesso disuperare la vecchia logica del centro di accoglienza: centinaia dirifugiati hanno trovato a Trieste nell'ultimo decennio una nuova casaed una nuova vita, contribuendo alla vita sociale ed economica dellacittà.

Le iniziative per la giornata mondiale dei rifugiati a Trieste sono due:

Il 20 giugno 2013 alle ore 20.00presso la Casa della musica (via Capitelli 3) verrà proiettato per laprima volta a Trieste il film documentario “Mohamed e il pescatore”di Ludovica Jona, Marco Leopardi e Marta Zaccaron, regia di MarcoLeopardi. Il film racconta la storia vera dell'incredibile salvataggiodi Mohamed, unico superstite al naufragio di un gommone di 47 personenel Mediterraneo, da parte di Vito, pescatore di Mazara del Vallo. Nelfilm, Mohamed, che ora vive in una grande città europea, torna inSicilia per conoscere il pescatore che lo ha salvato, e per cercare unlavoro e una vita migliore. Nel viaggio, i ricordi di Mohamed sialternano con l'incontro con Vito e con la scoperta di nuovi personagginella splendida cittadina di Mazara del Vallo. La storia di Mohamed,giovane in fuga dal regime repressivo della Mauritania, salvato permiracolo dal mare, vuole dare una voce e un volto a chi cerca un mondomigliore.

Nell'ambito di Trieste on Sight, il 22giugno 2013 alle 19.45 al campo scout di Prosecco (Campo sacro)si terrà lo spettacolo teatrale “ I ricordi di Bashir”di e con Gianni Calastri del Teatro di Nascosto di Volterra. Lospettacolo narra la storia di Bashir, rifugiato afgano; la sua è lastoria di uno dei tanti rifugiati che approdano sulle nostre coste infuga da guerre, oppressione, persecuzione; in realtà ognuna di questestorie è unica e straordinaria se solo ci fermiamo ad ascoltarle. Lastoria di Bashir attraversa l’occupazione russa, l’arrivo dei talebanie la fuga in Europa, ma Bashir era soprattutto un poeta ed i suoi versiaccompagnati da alcuni canti e dalla musica dal vivo di Marzio DelTesta hanno la forza di portarci altrove e di parlare direttamente allanostra anima.




Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS