Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione
Comunicato stampa
Sabato 1 e domenica 2 ottobre nel territorio di San Dorligo/Dolina
Giornatanazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione
Comunicato stampa
Sabato 1 e domenica 2 ottobre nel territorio di SanDorligo/Dolina
È stato presentato il 26 settembre, al Circolo della Stampa di Trieste, ilprogramma di iniziative elaborate dal
Comitato3 ottobre
in collaborazione con il
Comune di San Dorligo della Valle/ObčinaDolina
in vista della Giornata nazionale in memoria dellevittime dell'immigrazione. La Giornata è stata istituita dal Parlamentocon la legge 45 del 21 marzo 2016 a seguito di quanto avvenuto all'albadel 3 ottobre 2013, a poche decine di metri dalle coste dell'isola diLampedusa, quando un barcone si è inabissato provocando la morte di 366persone, molti dei quali donne e bambini. La norma prevede che in tuttoil territorio nazionale siano organizzate «cerimonie, iniziative eincontri al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica alla solidarietàcivile nei confronti dei migranti, al rispetto della dignità umana edel valore della vita di ciascun individuo, all'integrazione eall'accoglienza»: lo scopo di queste giornate è pertanto quello ditogliere il velo di silenzio che continua a coprire le tragedie cheriguardano persone in fuga dai loro Paesi, che anche a Trieste facciamofinta di non vedere, come ha ricordato
GianfrancoSchiavone
, intervenendo a nome del Comitato 3 ottobre. Anchel'assessora di San Dorligo della Valle/Dolina
Franka Žerjal
, portando il salutodell'Amministrazione comunale, ha detto di avere «l'impressione chemalgrado questo fenomeno sia di proporzioni importanti, non se ne parliabbastanza e non gli si dia il giusto peso. Ogni giorno, andando allavoro o in Comune, — ha raccontato — si vedono gruppi anche numerosi enelle ultime settimane intere famiglie con bambini». Ma purtroppo nonsi tratta di una novità: già nel 1973 cinque migranti africani sonomorti di freddo e sono stati sepolti nel cimitero di Sant'Antonio inBosco/Boršt a Moccò; da lì prenderà avvio la due giorni con una
commemorazione
a cui farà seguito unmomento di riflessione nel teatro Prešeren di Bagnoli dellaRosandra/Boljunec con inizio alle 18: dopo l'intervento del giornalista
Carlo Cefaloni
si terrà lospettacolo “
Lampedusa Beach
”con l'attrice
Sara Alzetta
,mentre domenica 2 ottobre avrà luogo una
Marcia di solidarietà
adatta a tuttilungo un tratto della Rotta balcanica percorsa dai migranti: il ritrovoè alle 10.30 davanti al cimitero di San Dorligo della Valle/Dolina,l'arrivo davanti al teatro di Bagnoli della Rosandra/Boljunec; sarannodistribuiti guanti e sacchi per raccogliere durante la camminata ciòche i migranti abbandonano lungo la strada, principalmente indumenti.Infine, la conferenza stampa è stata anche l'occasione per annunciarel'istituzione di un
Premiogiornalistico dedicato alla Rotta balcanica
, che sarà aggiuntoalle sezioni già previste dal Premio giornalistico internazionale MarcoLuchetta. Il premio nasce da un'idea del giornalista Rai LudovicoFontana, che in procinto di trasferirsi da Trieste a Torino ha volutolasciare un segno del suo passaggio con l'auspicio che altri colleghipossano occuparsi di temi che lui non è riuscito ad approfondire.All'iniziativa hanno aderito, anche con un contributo in denaro, laFederazione Nazionale della Stampa, Assostampa Fvg, l'Ordine deiGiornalisti nazionale e regionale, Carta di Roma e Articolo 21; a brevesaranno pubblicati i dettagli del bando di partecipazione. Vivoapprezzamento è stato espresso da
, che ha ribadito l'importanza di fare luce su temi e luoghidimenticati, ricordando che «non parlarne genera indifferenza».
Alla presentazione sono intervenuti anche molti rappresentanti dellerealtà che hanno promosso il Comitato 3 ottobre: ACLI Trieste, AGESCI,Articolo 21, Comitato Pace e convivenza Danilo Dolci, Gruppo CamminareInsieme, Fondazione diocesana Caritas di Trieste, Centro ErnestoBalducci, Collegio del Mondo unito, Comunità di Sant'Egidio, FondazioneLuchetta Ota D'Angelo Hrovatin, Gruppo Ecumenico, ICS Trieste, KulturniDom Gorizia, Linea d'Ombra, Movimento dei Focolari, Pax ChristiNazionale, Punto Pace di Gorizia, Rete DASI, Rete RiVolti ai Balcani,Comunità di San Martino al Campo, Movimento Adulti Scout CattoliciItaliani.
In allegato il volantino in pdf
Scarica PDF
Vedi anche