Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
"Giulietta e Romeo Savorgnan"
Concorso Internazionale di poesia
13^ edizione 2016
"Giuliettae Romeo Savorgnan"
Concorso Internazionale dipoesia
13^ edizione 2016
L’amore senza fine di Romeo eGiulietta, sublimato da William Shakespeare, è fra le più famosecelebrazioni del sentimento dell’umanità maggiormente solennizzato.
Tale sentimento, ispirato dallavicenda di una coppia di giovani appartenenti a due rami dellapotentissima casata locale dei nobili Savorgnan, in lotta fra di loro,ha radici in Friuli.
A Luigi e Lucina che, cinquecentoanni fa, il 26 febbraio 1511 durante il carnevale, si conobbero aUdine, ad una festa da ballo in un palazzo di piazza Venerio, l’“Accademia Città di Udine” dedica il Concorso di Poesia, da sempremezzo privilegiato di espressione di nobili sentimenti, checaratterizzano la natura umana...
A - Il concorso internazionale di poesia e racconti, è aperto atutti. Gli autori di cui alle sezioni A, B, D e E possono presentare ununico testo a tema libero, inedito, massimo 30 versi. Gli autori di cuialla sezione C possono presentare un racconto breve, inedito, in linguain lingua italiana, massimo 7 pagine con un limite di 30 righeciascuna, in formato Arial.
B - Ogni opera dovrà essere anonima e dovrà recare,sull’intestazione, il titolo e la sezione a cui partecipa. Dovrà essereallegata la scheda di adesione o fotocopia della stessa, compilata intutte le sue parti. Ai sensi del D.L. 196/03, i dati verrannoutilizzate esclusivamente per le iniziative legate al premio letterario.
C - La partecipazione al concorso contempla l’accettazionecompleta del regolamento, che si considera parte integrante delbando riportato sul depliant.
D - Le poesie ed i racconti dovranno essere inviati in n° 5copie, con indicazione del titolo e della sezione. Una sola copia dovràriportare: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono dell’autore.Per chi volesse essere inserito in un’eventuale raccolta di poesie chepotrà essere pubblicata, si richiede l’invio di un file allegato informato testo tramite e-mail, completa di nome, cognome e titolodell’opera, al seguente indirizzo:
francesca.rodighiero@alice.it
.Si invitano i partecipanti ad inviare le poesie in carattere Arial.
E - Le poesie ed i racconti potranno essere inviati incorrispondenza semplice a: “ Accademia Città di Udine “ via AntonLazzaro Moro, 56 - 33100 Udine, tel. 0432 508206, oppure consegnati amano alla segreteria del premio (dal martedì al sabato dalle ore 10.00alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 ).
F - A parziale copertura degli oneri di organizzazione sirichiede un contributo di adesione di Euro 10.00 da versare brevi manuoppure tramite vaglia postale, assegno circolare o bonifico bancarioc/o Banca di Cividale IBAN: IT38GO548412305064570407939 intestato a :“Accademia Città di Udine” – via Anton Lazzaro Moro 56 o 58 – 33100Udine.
G - I premiati ed i segnalati saranno avvisati in tempo utile perricevere il premio.
H - Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il
31 agosto 2016
.
I - La premiazione avrà luogo sabato,
8 ottobre 2016
, alle ore 10.00,presso il Salone del Consiglio della Provincia di Udine in P.zzaPatriarcato, 3 (UD).
L - I premi nel dettaglio sono di seguito riportati:
Sez. A - Poesie in lingua italiana
:
1° Classificato Euro 200,00
2° Classificato Euro 100,00
3° Classificato Euro 50,00
Sez. B - Poesie in lingua friulana
:
1° Classificato Euro 100,00
Sez.
C - Racconto breve in lingua italiana
1° Classificato Euro 100,00
Sez. D - Poesia in lingua italiana o lingua friulana categoriagiovani (fino ai 18 anni di età)
:
Premi speciali e riconoscimenti
Sez. E - Poesia in lingua straniera
:
Premi speciali e riconoscimenti
M - A tutti i concorrenti verrà rilasciato un attestato dipartecipazione. I premi saranno consegnati ai vincitori che sipresenteranno personalmente alla cerimonia di premiazione.
N - Una eventuale pubblicazione raccoglierà i componimenti deipartecipanti al concorso.
O - L’“Accademia Città di Udine” declina ogni responsabilità pereventuali disguidi postali, smarrimenti o furti. La partecipazione alpremio implica l’accettazione incondizionata degli articoli delpresente regolamento.
P - La giuria sarà formata da cinque componenti designatidall’organizzazione. I nomi dei giurati verranno comunicati al momentodella premiazione. Il giudizio della giuria è insindacabile.
Coordinamento:
-
FrancescaRodighiero
- (Presidente dell’Accademia Città di Udine)
e-mail:
francesca.rodighiero@alice.it
-Tel. 0432 508206, Cell. 340 5341420
-
Renata CapriaD’Aronco
- (Dir. dell’Accademia e Presidente del Club UNESCO diUdine)
e-mail:
clubunesco_udine@libero.it
-Cell. 330 241160, Tel. e Fax 0432 521124
INFO:
www.accademiacittadiudine.org
Il bando completo inpdf
Vedi anche