Giovedì 2 giugno 2011 ore 20.30Nel Centro Balducci di ZuglianoSala “mons. Luigi Petris”
Il decimo appuntamento del ciclo “beati quelli che hanno fame e sete della giustizia...” affronterà il tema “Giustizia e ragion di Stato”; andrà a toccare, cioè, certi momenti in cui alcuni ritengono che il valore della Giustizia debba essere sottoposto alla convenienza degli affari di Stato. Se questo, in linea di principio, potrebbe essere comprensibile in alcuni frangenti, in altre circostanze è forte il sospetto che si tratti di un modo per ottenere l’impunità di fronte a delitti esecrabili.La storia italiana, infatti, è punteggiata da troppe stragi senza colpevoli e da indagini bloccate o deviate proprio per non far capire la parte avuta dallo Stato, o da alcune sue parti in quelle vicende.In questa serata l’attenzione si appunterà soprattutto su due vicende emblematiche che potranno aiutare a capire molte cose: quella di Peteano e quella del G8 di Genova.Nella prima saremo accompagnati da Nereo Battello, l’avvocato goriziano che ha avuto grande parte nel fare luce sulle false piste predisposte da alcuni carabinieri per impedire agli investigatori di imboccare fin da subito la giusta via che poteva portare ai colpevoli dell’attentato in cui, il 31 maggio 1972, tre carabinieri sono stati uccisi e altri due sono rimasti gravemente feriti.La seconda, riguarda, invece, le violenze deliberate di una parte delle forze dell’ordine contro i manifestanti che protestavano contro il G8 a Genova, violenze comandate e coordinate dalla sala del quartier generale della sicurezza e che si sono scatenate per la maggior parte contro i contestatori inermi lasciando, invece, quasi assolutamente tranquilli i black block davvero violenti. I testimoni di questa vicenda saranno Giuliano Giuliani, padre di Carlo, che è rimasto ucciso da un colpo di pistola sparato da un carabiniere in piazza Alimonda il 20 luglio 2001, e dall’avvocato Andrea Sandra, legale del Genoa Legal Forum, che ha difeso i tanti giovani che erano stati arrestati dopo essere stati aggrediti e picchiati all’interno della scuola Diaz e della caserma Bolzaneto.
Introducono e coordinano
Pierluigi Di PiazzaResponsabile del Centro Balducci
Gianpaolo CarbonettoGiornalista
Intervengono
Nereo Battello
Giuliano Giuliani
Andrea Sandra
Seguirà il dibattito
Momento conviviale
Nereo Battello, avvocato penalista goriziano, ha legato il suo nome a varie inchieste e procedimenti di grande importanza.Senatore della Repubblica per due legislature, dall’83 al ’92, nel gruppo del PCI, è stato dal 1956 al 1978 consigliere comunale di Gorizia e consigliere regionale dal 1978 al 1983.
Giuliano Giuliani, padre di Carlo Giuliani ucciso il 20 luglio 2001, a Genova, durante gli scontri tra forze dell’ordine e manifestanti anti G8: in piazza Alimonda, da una camionetta dei carabinieri sono partiti due colpi di pistola uno dei quali ha raggiunto in pieno viso il ventitreenne Carlo che aveva in mano un estintore. Giuliano, assieme alla moglie Haidi, da allora non ha smesso di lottare per ottenere giustizia. I due insieme hanno scritto il libro “Un anno senza Carlo”.
Andrea Sandra, avvocato penalista genovese trapiantato a Udine, ha fatto parte del Genoa Legal Forum, che ha difeso tanti giovani che erano stati arrestati dopo essere stati aggrediti e picchiati all’interno della scuola Diaz e della caserma Bolzaneto durante i fatti del G8 di Genova.È coautore del libro “Europa anno zero. Dalla carta dei diritti alla Costituzione. La convenzione per il futuro dell’Europa”.