Giustizia femminista

Discussione e riflessione politica

Udine, sabato 25 gennaio 2020, ore 16.00-19.00
Giustiziafemminista
Discussione e riflessione politica
Casa delle Donne
Via Pradamano 21 - Udine
Sabato 25 gennaio 2020, dalle 16.00 alle 19.00

Sesto pomeriggio di discussione e riflessione politica per risponderealla molteplici violenze contro le donne. A cura delle Donne in Nero diUdine.

Nell’ultimo pomeriggio di discussione, svoltosi il 26 ottobre 2019,abbiamo affrontato il tema del lavoro delle donne attraversoun’angolazione particolare, quella del lavoro di cura e del lavororiproduttivo, alla presenza di due sindacaliste della CGIL. Leinformazioni ricevute, gli spunti di analisi sono stati estremamenteinteressanti e hanno delineato una realtà complessa, contrassegnata daprecarizzazione, disoccupazione, sfruttamento crescente, perdita didiritti, elementi che rendono vulnerabile l’esistenza di tante.
Anche in vista dell’8 marzo, abbiamo pensato di proseguire l’indaginesul lavoro femminile, dedicando il prossimo incontro all’esplorazionedel mondo della cooperazione sociale e del Terzo Settore, dove moltedonne sono occupate.
Parlare di cooperazione o del Terzo Settore, più in generale, costringea fare delle distinzioni importanti: sappiamo, infatti, che negliultimi anni si è rafforzata la tendenza ad affidare parte dei servizisocio-sanitari, educativi, assistenziali - un tempo direttamenteerogati dalle amministrazioni pubbliche - a soggetti esterni, acooperative ma anche ad associazioni di volontariato, di promozionesociale, ecc…, che hanno assunto tali mansioni dovendo imporre spessoai/alle dipendenti condizioni salariali e normative durissime.L’esternalizzazione dei servizi, infatti, risulta agli enti pubblicipiù conveniente poiché i contratti di lavoro applicati dallecooperative e dalle organizzazioni del Terzo Settore, a parità dimansioni, prevedono retribuzioni di gran lunga inferiori rispetto aquelle delle pubbliche amministrazioni. Ciò ha significato in alcunicasi anche un arretramento della qualità delle prestazioni erogate.

Esistono tuttavia, nel territorio del Friuli Venezia Giulia, esempivirtuosi di cooperazione sociale che vedono le donne assumere ancheruoli di progettazione e di direzione delle attività, impegnarsi nelmiglioramento delle condizioni di lavoro, nella definizione di servizie orari rispettosi dei tempi di vita di ognuna, nella costruzione di unbenessere relazionale entro gli spazi in cui quotidianamente operano.
Di queste realtà vorremmo discutere insieme, prendendo anche in esameciò che accade nell’ambito di alcune organizzazioni cittadine del TerzoSettore che operano negli ambiti socio-educativi, dell’aggregazionegiovanile e della disabilità, con lo scopo di promuovere l’inclusione edi contrastare il disagio e le fragilità sociali, soprattutto neiquartieri più periferici e problematici dello spazio urbano.
Per parlare di tutto questo saranno con noi Paola Benini, Coordinatrice dellaCommissione Donne Dirigenti Confcooperative FVG, Federica Visentin, Responsabiledell’Ufficio relazioni Industriali, Formazione e Pari Opportunità –Lega Coop FVG e Mery Pagliarini,dell’Associazione giovanile di promozione sociale Get Up.
Abbiamo sempre considerato questi pomeriggi come momenti di studio, dipresa di parola, in una dimensione libera e accogliente, spinte dallanecessità di approfondire il nostro posizionamento di donne efemministe nel mondo. Vorremmo continuare a dare il nostro contributoall’attività politica  che sentiamo di condividere con altreamiche e associazioni del territorio.

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS