Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
GIUSTIZIA, LEGALITÀ, AMBIENTE
Dall'Osservatorio dell'Aquila
Centro Balducci, giovedì 26 novembre, ore 20.30
GIUSTIZIA
GIUSTIZIA,LEGALITÀ, AMBIENTE DALL’OSSERVATORIO DELL’AQUILA
Centro Balducci, giovedì 26 novembre, ore 20.30
Incontro con il procuratore della Repubblica dell’Aquila, FaustoCardella. Introducono Francesco Cautero, referente del CoordinamentoProvinciale Libera di Udine, Gianpaolo Carbonetto, giornalista ePierluigi di Piazza.
Dopo essere stata sede designata per legittima suspicione per ilprocesso del disastro del Vajont, andato a sentenza nel dicembre del1969, L’Aquila non è più tornata agli onori della cronaca giudiziariafino al terremoto che ha infierito sul capoluogo dell’Abruzzo nel 2009.Da quel momento in poi, però, è tornata a essere al centrodell’attenzione generale perché il sisma è stato indiretta causa dimolti processi collegati alla malavita organizzata, alla corruzione ealla concussione, alle tangenti, a lavori mal eseguiti, a problemi conla scienza e con le sue comunicazioni. Di tutto questo, ma anche dialtro si parlerà con il Procuratore della Repubblica dell’Aquila chenella sua carriera ha avuto a che fare anche con le mafie, ilterrorismo, la delinquenza politica. Fausto Cardella, che ha vissuto alungo a Udine, torna in Friuli a parlare delle sue esperienze in difesadella giustizia, della legalità e dell’ambiente in tutta Italia.
Fausto Cardella ha iniziato lacarriera in magistratura come sostituto procuratore a Marsala, dove siè occupato del sequestro dell’esattore Corleo (suocero di Nino Salvo);poi giudice al tribunale di Spoleto e di nuovo sostituto procuratore aPerugia. Procuratore della Repubblica a Tortona e da lì in Cassazione,di nuovo come giudicante, ha scritto la sentenza con la quale è stataconfermata la condanna di Ciavardini, il terzo autore della strage diBologna; poi a Terni come procuratore della Repubblica. Daldicembre 2012 è procuratore della Repubblica di L’Aquila.
Applicato alla Direzione distrettuale Antimafia di Caltanissetta, nelnovembre 1992, con Ilda Boccassini, ha partecipato alle indagini sullestragi in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo,Paolo Borsellino e le loro scorte. In Umbria ha svolto le indagini sulsequestro di Augusto De Megni e sull’omicidio di Carmine Pecorelli.
Il 7 novembre 2015 gli è stato conferito il 20.mo Premio NazionalePaolo Borsellino.
Scarica PDF
Vedi anche