Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Gravi le dichiarazioni di Fedriga
Comunicato stampa di Rete DASI FVG
udine, 29 aprile 2024
Rete DASI FVG
GRAVI LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CONTRO L’AUTONOMIADELL’OPERATO DELLE ASSOCIAZIONI E IMBARAZZANTE LA DIFESA DEL PESSIMOSISTEMA DI ACCOGLIENZA DEL FVG, CHE RISULTA IL PEGGIORE D’ITALIA
Udine, 29 aprile 2024
Le affermazioni del Presidente della Regione FVG Fedriga relative allapubblicazione del Report “Invisibili ed Escluse” sulla condizione dellemolte persone straniere senza accoglienza a Udine, laddove sostiene che“i numeri li danno le Prefetture”, sono gravi per il messaggio chetrasmettono sul piano culturale in quanto sviliscono il ruolofondamentale delle associazioni e delle organizzazioni della societàcivile. Come unanimemente riconosciuto, esse sono parte essenzialedell’articolazione di una società democratica e il loro compito èquello di contribuire a “rimuovere gli ostacoli di ordine economico esociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza deicittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana el’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazionepolitica, economica e sociale del Paese” (articolo 3 dellaCostituzione). Nella realizzazione dei loro obbiettivi leorganizzazioni della società civile attuano studi e ricerche edeffettuano valutazioni sull’operato della pubblica amministrazione,senza ricevere intimidazioni. Ogni loro pubblico intervento deve esserevalutato esclusivamente sull’autorevolezza e la fondatezza di quantoviene sostenuto.
Si fa inoltre presente che laPrefettura di Udine non ha né smentitol’esistenza della descritta grave situazione della Cavarzerani né hafornito dati che risultino sensibilmente difformi dal quadrorappresentato dal citato Report.
Si evidenzia, infine, che il numero dei richiedenti asilo accolti nelterritorio regionale (4.250 persone al 15.02.24, secondo i dati delMinistero dell’Interno) è in generale modesto e non anomalo rispettoalla media nazionale (il FVG è al 14° posto in Italia in terminiassoluti e al 5° posto in termini relativi rispetto alla popolazione).
Risulta invece assai allarmante cheil modello di accoglienzamaggiormente seguito in FVG sia quello della concentrazione dellepersone in strutture degradate e ghettizzanti che producono disagiosociale e grande sperpero di risorse pubbliche, il che fa del FVG senzadubbio il caso più evidente nel panorama nazionale per ciò che riguardala cattiva gestione pubblica dell’accoglienza.
Leggi anche: "
Il sistema diaccoglienza del Friuli Venezia Giulia è il peggiore d'Italia
"su UDINETODAY
Vedi anche