Guerre: il tempo di reagire è ora!

Il comunicato stampa

Zugliano, 20 febbraio 2016
Guerre: il tempo di reagire èora!
Il comunicato stampa
Zugliano, 20 febbraio 2016


Verso la Marcia della Pace e dellaFraternità
da Perugia ad Assisi 2016

Organizziamo assiemeuna grande Marcia Perugia-Assisi

A conclusione del Seminario "Conoscere e spiegare le guerre dei nostrigiorni" (Zugliano, 20 febbraio) è stato presentato un appello aicittadini, agli educatori e a tutti i responsabili della politica. “Ogni giorno una strage. Non possiamocontinuare a fare come se nulla fosse. Il tempo di reagire è ora!

Ascolta l’appello “Il tempo di reagire è ora!

Segue il testo dell’appello “Il tempodi reagire è ora!”

Ogni giorno veniamo a sapere diuna nuova orribile strage di innocenti, di uomini trucidati, di bambiniaffogati, di ospedali e scuole bombardate, di stupri, lapidazioni,decapitazioni, torture, sofferenze disumane. Una serie infinitad’immagini strazianti scorre davanti ai nostri occhi lasciandocistorditi, angosciati, impauriti.

Tutti ci rendiamo conto che qualcosa di brutto sta accadendo ma poicontinuiamo a fare come se nulla fosse. Qualche immagine ci commuovepiù delle altre ma non riusciamo più a piangere.

Siamo consapevoli ma sfiduciati, rassegnati, paralizzati. Eppure nonpossiamo continuare a vivere spensieratamente. La guerra e la violenzadilagano e ci piombano addosso all’improvviso senza darci nemmeno iltempo di fiatare e reagire.

Il tempo di reagire è ora!

Dobbiamo reagire non solo perché l’onda montante della violenza e dellaguerra è alle nostre porte. Non solo perché fingere di non vedere èterribilmente pericoloso e irresponsabile. Non solo perché siamo giàcoinvolti in tante, troppe guerre e traffici di armi.

Dobbiamo reagire perché la storia ci insegna che i conflitti alimentanospirali incontrollabili che ci riguardano tutti. Perché ci sentiamoparte della stessa famiglia umana e non possiamo permetterci più divivere da egoisti e indifferenti. Perché vogliamo salvare la nostraumanità e realizzare il diritto di vivere in pace. Perché ci sentiamoresponsabili gli uni degli altri e vogliamo cercare di proteggerechiunque sia vittima o minacciato di abuso o di violenza dovunqueaccada.  

Per quanto complicata sia la situazione, per quanto piccoli siano glistrumenti a nostra disposizione ci rifiutiamo di arrenderci a questarealtà. Non possiamo e non vogliamo considerare questo mondoirreparabile.

Per questo, mentre lavoriamo per organizzare il prossimo 9 ottobre unanuova grande Marcia della Pace e della Fraternità da Perugia ad Assisi,mentre ci impegniamo a costruire percorsi di pace, vogliamo aprire ungrande dialogo sulla guerra e sulla violenza, su come fare a fermarle,come impedirne di nuove, come soccorrere e proteggere le vittime.Abbiamo il dovere e la responsabilità di agire, insieme, conconcretezza.

E’ già stato consumato troppo tempo. Alla spirale dell’orrore dobbiamoopporre non solo parole, ma impegni fattivi. Unisciti a noi. Scriviamoassieme una pagina nuova nella storia.

Zugliano, 20 febbraio 2016

* * *

Al Seminario nazionale di studio, formazione e ricerca "Conoscere espiegare le guerre dei nostri giorni" (20 febbraio 2016, Centro diaccoglienza Ernesto Balducci di Zugliano) hanno partecipato oltretrecento insegnanti, dirigenti scolastici, amministratori locali,esponenti di gruppi e associazioni e cittadini.
Sono intervenuti Loredana Panariti, Flavia Virgilio, Federico Pirone,don Pierluigi Di Piazza, Flavio Lotti, Aluisi Tosolini, p. KizitoSesana, Fabio Mini, Angelo Del Boca, Eric Salerno, Roberto Savio,Emanuele Giordana, Raffaele Crocco, Francesco Cavalli.

Il Seminario è stato organizzato dall’Assessorato all’Istruzione dellaRegione Friuli Venezia Giulia, Ufficio Scolastico Regionale per ilFriuli Venezia Giulia, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per lapace e i Diritti Umani, Coordinamento Regionale degli Enti Locali perla Pace e i Diritti Umani del Friuli Venezia Giulia, Rete nazionaledelle scuole per la pace e i diritti umani, Tavola della pace, Centrodi accoglienza Ernesto Balducci di Zugliano.



Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS