Happening pro Referendum del 12 e 13 giugno

Perché la democrazia si costruisce tutti insieme

Udine - Piazza XX Settembre - Venerdì 27 maggio
Appuntamentoin Piazza XX Settembre: ore 18.00
Inizio dell’evento: ore 19.00

Sarà come ungioco, che non ha un limite di partecipanti, ma anzi: più si è, meglioè!

Leregole del gioco
(uno di noi farà da regista,dando indicazioni per i tempi e per i cambi)

Parte 1:Nucleare
  1. Il Vortice: una personasiede al centro della piazza con una campana tibetana e inizia asuonarla circolarmente. Gli altri, disposti ai lati della piazza, siavvicinano al centro uno alla volta  e iniziano a girare intornoal suonatore di campana. Finché ci sarà un GONG! E tutti ci si ferma.Un respiro e tutti a terra allo stesso momento. Importante: tutti apancia in su!
  2. I sopravvissuti: unapersona si alza e cammina tra i distesi, finché ne sceglie uno, loprende per un braccio e lo solleva. Si sale in controbilanciamento,così che quando la persona distesa sale, chi l’ha sollevata scende. Inquesto modo abbiamo sempre una sola persona in piedi che cammina tra idistesi.
  3. Frozen: tutti camminano,poi uno decide di fermarsi dritto in piedi (congelato, frozen). Chi gliè vicino (2, 3 persone) gli si posiziona dietro in piedi; chi è piùlontano si mette in posizioni di protezione e vi rimane (tableau).Quando si è creata questa sorta di fermo immagine, chi è dietro allapersona “frozen” la prende dalle spalle e la tira giù a terraaccompagnandola.
  4. Nucleo: chiunque voglia,in qualsiasi momento della fase Frozen, può chiamare “Nucleo! “Questosegnale indica che ci si avvicina tutti al centro e ci si muovesfiorandosi, senza contatto fisico. Chiunque voglia, poi, torna achiamare “Frozen!” E questa è l’indicazione che si ritorna al punto 3.
  5. Cerchio: tutti in uncerchio stretto; quando tra due persone avviene un incontro di sguardi,quelle persone si scambiano di posto, attraversando il centro delcerchio nella maniera che preferiscono (camminando, correndo,danzando,…). Ad ogni scambio di posto, il cerchio si allarga di unpasso, fino a diventare larghissimo e a quel punto inizia invece arestringersi, con la stessa modalità (un passo ad ogni scambio diposizione). E così via per un po’ di volte, finché, una volta arrivatial cerchio stretto, ci si scioglie tutti insieme a terra.
Da qui, siriprende la sequenza a partire dal punto 2, I sopravvissuti.

Parte2: Acqua (con il telo elastico di lycra)

  1. Da goccia a mare: 4 persone con iltelo di lycra arrotolato a pergamena, lo tengono ai 4 lati e, danzandocon questo, si avviano al centro della piazza. Via via srotolano semprepiù il telo. Uno alla volta, gli altri prendono il telo ai lati, finchétutti lo tengono su tutti i lati. Danza tutti assieme tenendo e tirandoil telo.
  2. Sott’acqua: chiunque voglia, quandovuole, stacca la presa e, passando sotto al telo teso, ne raggiunge illato opposto (ogni volta tutti quanti si risistemano di posto, affinchénon resti un buco nel posto lasciato vuoto dalla persona passata sottoal telo). Chi passa sotto al telo lo fa piano, spingendo da sottocontro la superficie del telo stesso, così da creare sagome cheemergono.
  3. Galleggiare: i più leggeri sistendono sopra al telo, mentre gli altri lo tengono teso e muovono lapersona che vi è di stesa sopra.
  4. Tra le onde: a turno, 2 – 3 personeentrano dentro al telo tenuto teso da tutti gli altri e giocano,danzano a contatto con le superfici tese del telo stesso. A turno si facambio con altre persone.
  5. Bruco: tutti prendono un lembo deltelo con la mano destra, si girano verso destra e prendono l’altrolembo del telo con la sinistra. In fila si cammina in cerchio,alzandosi e abbassandosi a turno, in modo da creare, visto da fuori,l’effetto di un bruco che cammina.
  6. Tutti dentro: al segnale, tuttiportano con la mano destra un lembo del telo alla caviglia e si portanoin piedi. In questo modo tutto il telo è teso sul retro del corpo. Daqui si gioca a sbucare con la testa fuori dal telo, poi a riimmergersi.Si gioca!
In questa maniera termina ilgioco, con un segnale del regista che dà il tempo per arrivare aconclusione e uscire dal telo di lycra.

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS