Nel 1975, all'inizio delle sue attività in Occidente, S. S. il 16°Karmapa ha nominato Lama Jigme Rinpoche suo rappresentante spiritualein Europa.
Il lignaggio dei Karmapa fuprofetizzato dal Buddha, il quale affermò che circa 1600 anni dopo ilsuo decesso sarebbe nata un'emanazione del Boddhisattva dellaCompassione, Avalokiteshvara. Karmapa significa letteralmente "uomo delkarma" ovvero "uomo dell'azione", e la sua attività consiste nelpreservare e diffondere l'essenza degli insegnamenti di tutti i Buddha.Il Buddha predisse che il Karmapa avrebbe diffuso tali insegnamenti nelcorso di molte incarnazioni successive. Il lignaggio dei Karmapa ebbeinizio nel 1100, con la nascita di Düsum Khenpa, discepolo di JeGampopa. Prima di morire, nel 1193, questi fece una predizionedettagliata sul luogo della sua prossima incarnazione, dando cosìinizio al primo dei cosiddetti lignaggi Tulku della reincarnazione inTibet. Da allora si sono succedute 16 reincarnazioni. Il 17° Karmapa,Trinley Thaye Dorje, capo spirituale della scuola Karma Kagyu, viveattualmente in Sikkim.
Il 16° Karmapa, RanjungRigpe Dorje (1924 - 1981), si recò in Europa all'inizio degli annisettanta, dove ricevette numerose richieste di impartire insegnamenti etrasmissioni. Ritenendo non soltanto che il momento fosse propizio, maanche che fosse necessaria una struttura specifica per il successodella promulgazione degli insegnamenti, il Karmapa lasciò istruzioniprecise sotto forma di cinque desideri: la fondazione di uno shedra(università), di una biblioteca, di un centro di ritiro, di unmonastero e di centri di Dharma in tutta Europa.Lo shedra è un luogo dove è possibile ricevere insegnamenti, studiare epraticare il Dharma. Per quanti desiderano intensificare la propriapratica e realizzare il significato profondo degli insegnamenti èaltresì necessario un centro di ritiro. La biblioteca serve asalvaguardare gli insegnamenti, mentre il monastero costituisce laresidenza di insegnanti e praticanti qualificati, alcuni dei qualiviaggiano allo scopo di condividere le proprie conoscenze nei centri diDharma diffusi nei diversi paesi europei.
Tali cinque desideri sono oggi stati tutti realizzati erappresentano la visione e l'attività del Karmapa in Europa.
Lama Jigme Rinpoche è natonel Kham (Tibet orientale) nel 1949. Nel 1955, in seguito all'invasionecinese, si trasferì dapprima a Tsurphu, il monastero tibetano deiKarmapa, e quindi, nel 1959, insieme allo stesso Karmapa e a moltialtri alti lama e tulku di tutte le età, a Rumtek nel Sikkim. Qui S.S.il Karmapa fondò un monastero per la preservazione degli insegnamenti.Sempre qui, insieme ai reggenti e ai tulku più importanti, Lama JigmeRinpoche ricevette tutte le trasmissioni dal Karmapa stesso.
Nel 1974, durante la sua prima visita in Europa, il Karmapa designòDhagpo Kagyu Ling, nella regione francese della Dordogna, come sedecentrale delle sue attività, affidandone la guida a Lama Jigme Rinpochecome suo rappresentante. Chiese inoltre a Gendün Rinpoche e a PawoRinpoche di recarsi sul posto per aiutarlo nella realizzazione deicinque desideri.
Oltre a ricevere tutte le principali trasmissioni e insegnamenti dalKarmapa, Lama Jigme Rinpoche fu molto vicino e trascorse molto tempoinsieme a Gendün Rinpoche, Pawo Rinpoche, Kalu Rinpoche e Dilgo KyentseRinpoche, ricevendo anche da loro numerosi insegnamenti e iniziazioni.
Lama Jigme Rinpoche ricevette altresì importanti trasmissioni daDudjom Rinpoche, dal precedente Sangye Nyenpa Rinpoche, dal precedenteKhandro Rinpoche e dal precedente Gyatrul Rinpoche.
Quando S.S. il 16° Karmapa nominò Lama Jigme Rinpoche quale suorappresentante in Europa, disse: "nella persona di Lama Jigme Rinpoche,vi lascio il mio cuore", ed è con questo spirito che Lama JigmeRinpoche continua ancora oggi la propria attività, viaggiandointensamente, visitando e insegnando nei centri di Dharma europei ecostituendo una fonte di ispirazione per tutti coloro che entrano incontatto con lui.