Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT...
Convegno
Trieste, venerdì 22 maggio 2015
IDIRITTI DELLE PERSONE LGBT
PREVENZIONE E CONTRASTOALL’OMOFOBIA
E ALLEDISCRIMINAZIONI FONDATE SULL’ORIENTAMENTO SESSUALE
E/O L’IDENTITA’ DI GENERE
Trieste, Piazza Oberdan, 5
Sala “Tessitori” del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia
Venerdì 22 maggio 2015
Convegno su "
I diritti delle persone LGBT, prevenzione e contrasto all'omofobia e alle discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e/o l’identità di genere
", svolto nell'ambito delle iniziative indette per la Giornata internazionale contro l’omofobia.
Programma
Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.45 Saluti di
FrancoIacop
,
Presidente delConsiglio regionale del F.V.G.
Ore 10.00 1.a sessione.
Eguaglianza e diritti delle personeLGBT nel contesto italiano ed europeo
Introduce e modera:
Walter Citti
,
Garante regionale F.V.G. per lepersone a rischio di discriminazione
Il lento e tortuoso cammino dell’uguaglianza e dellanon-discriminazione dal recepimento della direttiva europea 2000/78 aldisegno di legge sulla disciplina delle unioni civili
avv. LucaMorassutto
,
foro di Ferrara
Il contrasto penale all’omofobia
dott. AlexanderSchuster
,
coordinatoreeuropeo progetto RightsOnTheMove.eu, Università degli Studi di Trento
Diritti in movimento. I diritti delle persone LGBT nel quadrodella libera circolazione nell’Unione europea
Dibattito
Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 Ripresa dei lavori.
2.a sessione.
Buone pratiche istituzionali eassociative per la prevenzione ed il contrasto all’omofobia e allediscriminazioni basate sull’orientamento sessuale e/o l’identità digenere
dott. Marco DeGiorgi
,
direttore UNAR(Ufficio Nazionale Anti-Discriminazioni Razziali)
La strategia nazionale di prevenzione e contrasto alle discriminazionefondate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere
Tavola rotonda: Ruolo delle Regioni edegli enti locali nella prevenzione e contrasto all’omofobia ealle discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e/ol’identità di genere
Intervengono:
dott.Vincenzo Cucco
,
Centroregionale contro le discriminazioni, Regione Piemonte;
dott.ssa Daniela Volpi
,
Responsabiledel Settore Tutela dei minori, consumatori ed utenti, politiche digenere - Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale-Area di Coordinamento "Politiche di solidarietà sociale e integrazionesocio-sanitaria" della Regione Toscana;
dott.ssa KettySegatti
,
direttrice Servizioistruzione, diritto allo studio, alta formazione e ricerca, Direzionecentrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunita', politichegiovanili, ricerca e università, Regione F.v.g.
avv. Patrizia Fiore
,
foro di Udine
Organizzazioni portatrici di interesse e tutela legale contro lediscriminazioni. L’esperienza dell’” Avvocatura per i diritti LGBTI -Rete Lenford”
Dibattito
Ore 17.00 Conclusione dei lavori.
E’ stato richiesto l’accreditamento del convegno al Consigliodell’Ordine degli Avvocati di Trieste per il suo inserimento nelprogramma di formazione continua per gli avvocati e i praticanti legaliabilitati.
Info: Garante regionale dei diritti della persona
Consiglio regionale
Piazza Oberdan n. 6
34133 Trieste
Tel. 040 3773129- 040 3773876
e-mail:
cr.organi.garanzia@regione.fvg.it
-
consiglio@certregione.fvg.it
L’accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienzamassima. Si prega, se possibile, di confermare la partecipazione viae-mail all’indirizzo:
cr.organi.garanzia@regione.fvg.it
Il Convegno si svolge nell’ambito delle iniziative indette per laGiornata internazionale contro l’omofobia.
In allegato l'invito in pdf
Scarica PDF
Vedi anche