I fatti e la Parola

riflessioni sul quotidiano a partire dal Vangelo

Prossimo incontro a Monfalcone venerdì 23 marzo
Ci invitiamoreciprocamente a questo 19° percorso di spiritualità a partire dallerelazioni e dai fatti della vita e della storia, illuminati, orientati,verificati e sostenuti dalla Parola profetica del Vangelo.
Avvertiamoquesti incontri, in alcuni luoghi della nostra Regione, come unaimportante possibilità per le donne e gli uomini delle ACLI e percoloro che vorranno parteciparvi
perché unitidal medesimo desiderio di riflettere e di nutrire le ragioni dellasperanza, della dedizione e dell'impegno con perseveranza.
Si è pensatodi mettere in relazione la situazione umana,  sociale, culturale,politica ed ecclesiale di oggi con i contenuti del Concilio VaticanoII, così spesso dimenticato e anche tradito.
Il prossimoanno 2012, ricorrerà il 50° anniversario dell'inizio del Concilio (11ottobre 1962) annunciato fra lo stupore generale da papa GiovanniXXIII, il 25 gennaio 1959. La conclusione del Concilio (il 7 dicembre1965) avrebbe dovuto segnare un percorso chiaro e irrinunciabile per laChiesa. Così non è stato, anche se tante esperienze di Chiesaconciliare sono un patrimonio storico ed una presenza che, anche oggi,sostengono la fede autentica, incarnata nelle situazioni della storia.
Dopol'incontro di meditazione prima del Natale, le quattro CostituzioniConciliari saranno il riferimento portante per la riflessione sulledimensioni fondamentali del nostro vivere la fede nella storia,nell'appartenenza al mondo e alla Chiesa.
Partiremo dall'approfondimentodella “Gaudium et Spes”, sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, perorientare l'appartenenza ad una Chiesa del Vangelo e delle porte aperteche condivide gioie e dolori, fatiche e speranze dell'umanità.
Approfondiremo poi, una dellequestioni decisive, se non quella prioritaria a tutte le altre, cioèquella della pace, rimeditando sull'enciclica “Pacem in Terris” perevidenziare come un messaggio così profetico sia potuto emergere dalpapa del Concilio e durante il Concilio stesso.
Successivamente, rifletteremosulla Costituzione “Dei Verbum” sulla Rivelazione, soffermandociparticolarmente sul fondamento della Parola di Dio, una Parolaprofetica sull'uomo, sulla storia, sul mondo, sulla Chiesa.
Di seguito sarà importanteriflettere sulla Costituzione “Lumen Gentium” per avvertirel'appartenenza alla Chiesa come popolo di Dio in cammino nella storiacon i diversi compiti e ministeri.
Da ultima, non certonell'importanza, l'attenzione alla celebrazione nella fede dei diversimomenti della vita; a partire dalla Costituzione “SacrosantumConcilium”, sulla liturgia, una riflessione per una liturgia viva,coinvolgente, partecipata.
Alla fine del percorso, come neglianni precedenti, le ACLI del Friuli Venezia Giulia si ritroveranno peruna giornata di riflessione, di preghiera, di festa.

IlNatale, oggi

Lunedì 19 Dicembre 2011, ore18.00
UDINE - Via Aquileia 22 - SalaRiunioni delle Acli

LaChiesa del Vangelo e del Concilio Vaticano II, a partire dallaCostituzione conciliare “Gaudium et Spes”
Venerdì 20 Gennaio 2012, ore20.30
PASIAN DI PRATO - Sala riunionidella Chiesa Parrocchiale

Laprofezia del Vangelo sulla pace nell'attualità dellastoria a partire dall'Enciclica “Pacem in Terris”
Giovedì 16 Febbraio 2012, ore20.30
FIUMICELLO - Sala riunioni delCircolo Acli

La Parola di Diooggi, profezia sull'uomo, sul
Mondo,sulla Chiesa, a partire dalla Costituzioneconciliare “Dei Verbum”
Venerdì 23 Marzo 2012, ore 20.30
MONFALCONE - Circolo S. Ambrogio
Oratorio San Michele - ViaMazzini 5

La Chiesa delVangelo e del Concilio, dalle porte
aperte,a partire dalla Costituzione conciliare “LumenGentium”
Venerdì 27 Aprile 2012, ore 20.30
PORDENONE - Circolo Acli Capitini
Oratorio San Marco - PiazzettaSan Marco 3

Una liturgiacreativa, viva e partecipata a partire
dallaCostituzione conciliare “Sacrosantum Concilium”
Giovedì 17 Maggio 2012
TRIESTE *

INCONTRO REGIONALE DEGLI ACLISTIDEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Giugno 2012*
*luogo e data saranno comunicatisuccessivamente

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS