Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
I martiri dell'America Latina difensori della terra
Presentazione libro
Centro Balducci, Sala Petris, Martedì 30 novembre alle ore 20.45
Centro Balducci
Cultura
Martedì 30 novembre
, presso il
Centro Balducci
ci sarà la
serata
culturale "Vite e lotte per la libertà"
, dove verranno presentati i libri: "
Io, Felicia conversazioni con la madre di Peppino Impastato
" di
Angelo Sicilia
e "
I martiri dell'America Latina difensori della Terra
" di
Salvatore Inguì
Informazioni aggiuntive sul libro:
"
I martiri dell'America Latina difensori della Terra
" [Navarra Editore], con postfazione di don
Luigi Ciotti
è un testo prezioso dedicato all'attualissimo tema dello sfruttamento della terra e della crisi climatica e gli attivisti che combattono per difendere il nostro Pianeta.
Secondo i dati forniti dall'Organizzazione Internazionale
"Global Witness"
, nel
2019
, sono state assassinate
212 persone
che si dedicavano alla difesa della Terra e della natura.
Tra i primi 10 Paesi al mondo per omicidi di difensori della terra, si trovano ben 7 Paesi latinoamericani: Colombia, Brasile, Messico, Honduras Guatemala, Venezuela e Nicaragua.
Un fenomeno in rapida espansione, come dimostra il progressivo aumento degli omicidi che nel
2018
erano stati
164
.
Questo libro di Salvatore Inguì, nasce dalle esperienze di volontariato vissute in prima persona dall'autore in America Latina con
ALAS (America Latina Alternativa Social)
, rete transnazionale promossa da
Libera
e raccoglie 21 storie esemplari, per lo più sconosciute, di donne e uomoni, principalmente indios, che pur sapendi di mettere in gioco la propria vita, non hanno esitato a battersi per il bene comune.
Ciascuna storia è impreziosita da un ritratto del protagonista a firma di
Giorgio Brugaletta
. Il libro presenta, inoltre, un ricco apparato di approfondimento, un'introduzione di
Emiliano Cottini
(Referente per il settore internazionale di Libera), una prefazione dell'economista di
Giuseppe De Marzo
(Militante per anni presso le popolazioni indigene rurali in Bolivia), e una postfazione di don
Luigi Ciotti
(Presidente di Libera).
Informazioni sull'autore:
Salvatore Inguì, direttore dell'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni (Ministero della Giustizia) di Palermo, e referente provinciale di Libera Trapani.
Ha insegnato "
Metodi e tecniche di servizio sociale
" nelle Università di Palermo e Messina.
Da 30 anni opera coi minori in area penale e con i ragazzi di quartieri marginali, creando spazi ed occasioni di inclusione sociale e di co-educazione al rispetto e valorizzazione della diversità.
Come assistente sociale e volontario di Libera ha condotto progetti in diversi Paesi, tra i quali: Albania, Bosnia, Kosovo, Mozambico, Tunisia, Madagascar, Kenia, Etiopia, Congo, Guatemala, Messico, Honduras...
E' autore di diverse pubblicazioni per la casa editrice
Navarra
:
- "
Le avventure di papà
" (2005);
- "
I bambini stregoni. Magia, miseria e neocolonialismo nel Congo
" (2010);
- "
Dal Chiapas (quasi un diario). Zapatismo, cultura maya y algo mas
" (2012);
- "
I martiri dell'America Latina difensori della Terra
" (2021).
per la casa editrice
Tazebao
invece ha pubblicato "
Ruanda, memorie da un genocidio
" (2017).
Per poter partecipare alla presentazione del libro
presso la Sala Petris del Centro Balducci,
è obbligatorio
essere in possesso del
Green Pass
e di
prenotarsi
attraverso il seguente
Link
Segui la diretta dell'evento sul nostro canale
YouTube
!
Vedi anche