Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Identificazione e tutela delle vittime di tratta e di grave sfruttamento lavorativo in FVG
Workshop nell'ambito del progetto "IL FVG contro la tratta"
Gorizia - Lunedì 29 ottobre ore 9:00
IMMIGRAZIONE
VARIE
Identificazionee tutela delle vittime di tratta e di grave sfruttamento lavorativo inFriuli Venezia Giulia
Workshop rivolto al personale delle forze dell’ordine, di enti pubblicie private.
Lunedì, 29 ottobre 2012 alle ore 9:00
presso
Aula Magna del Polo didatticoe culturale di Gorizia
(Università degli Studi di Trieste), via Alviano, 18
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale istruzione, università, ricerca, famiglia,associazionismo e cooperazione
Servizio volontariato, associazionismo, rapporti con i migranti epolitiche giovanili
Coordinamento degli interventi in materia di promozione delle attivitàe dei servizi di accoglienza e integrazione sociale degli immigrati
In collaborazione con: Il Progetto" Il FVG in rete contro la tratta:emersione delle Vittime",
Polizia di Stato- Questura di Gorizia
e
Università degli Studi di Trieste
Polo didattico e culturale di Gorizia
invitano al workshop che si terrà
Lunedì, 29 ottobre 2012 alle ore 9:00
presso
Aula Magna del Polo didatticoe culturale di Gorizia
(Università degli Studi di Trieste), via Alviano, 18
All’interno del progetto "
IL FVGcontro la tratta
" nelle sue due declinazioni dedicateall'emersione ed identificazione delle vittime e al loro reinserimentosociale, la Regione Friuli Venezia Giulia ha organizzato aGorizia il 29 ottobre 2012, una giornata formativa dedicata alle Forze dell'Ordine presenti sul territorio, ed al personale di entipubblici e privati attivi nel campo dell’immigrazione sul temadello sfruttamento lavorativo.
La Direttiva Europea 36/2011 prevede il potenziamento del lavoro svoltoin “Multiagenzia” a livello locale e diventerà attiva sul territorionazionale a partire dall'aprile 2013. Pensiamo, quindi, che anticiparel'operatività di questo importante strumento con una formazionespecifica sia importante.
Il fenomeno del traffico di esseri umani finalizzato allo sfruttamentosessuale, lavorativo e di altre tipologie quali accattonaggio, economieillegali, traffico di organi, coinvolge un sempre più elevato numero dipersone diversificate per età, genere, provenienza, progetto migratoriononché a sempre più nuove forme di reclutamento, trasferimento esfruttamento.
La tratta, per le note caratteristiche di invisibilità e capacità dimimetizzarsi all’interno di fenomeni quali l’immigrazione, laprostituzione, l’accattonaggio, il lavoro nero, le economie illegali,nonché di mancato riconoscimento dello sfruttamento da parte di moltedelle persone che ne sono coinvolte, evidenzia, per coloro che hanno ilcompito di intervenire al contrasto di tale fenomeno, difficoltàoperative fin dalla fase dell’emersione e dell’identificazione dellevittime di tale reato o di reati assimilabili quale il gravesfruttamento.
La protezione e la sicurezza delle vittime, le investigazioni e leindagini, il perseguimento dei reati, la condanna dei trafficanti,rappresentano le misure di contrasto di una strategia di lotta allatratta che per essere efficace non può che avvenire seguendo unapproccio olistico, multidisciplinare, fondato su una dimensione Multiagenzia e sulla tutela dei diritti umani delle personetrafficate.
In allegato copia del programma e dei termini e delle modalità per leiscrizioni (in pdf).
La partecipazione è gratuita.
Scarica PDF
Vedi anche