Dopo molti anni, torna sulle scene un gruppo storico del panorama musicale friulano che negli anni '70 e '80 conobbe una stagione di intenso impegno e di grandi riscontri nello scenario culturale friulano del post terremoto, rappresentando un'avanguardia nella ricerca musicale e nella proposizione di una nuova musica friulana sui testi di alcuni tra i più significativi poeti friulani, da Leonardo Zanier a Galliano Zof, da Pier Paolo Pasolini a Gianni Gregoricchio.
La valorizzazione della lingua friulana, ma come strumento di libertà e diritto di popolo da opporre alla globalizzazione delle culture, si affianca da sempre nel lavoro del Canzoniere a contenuti sociali, ai "senzastoria", alle classi sociali che da sempre subiscono ogni sorta di sopruso e ingiustizia.
La scaletta del concerto prevede dunque canzoni friulane antiche e nuove (tra queste una poesia di Elio Bartolini musicata da Giancarlo Velliscig dal titolo "Canson dismitude" e una serie di nuove ballate in italiano che affrontano tematiche della quotidianità friulana e planetaria.
Musicalmente il gruppo, anche grazie agli innesti in organico di giovani musicisti friulani di talento e agli arrangiamenti di Alessio Velliscig, si esprime secondo uno stile tipico della canzone d'autore moderna, in ambientazione acustica e dai toni caldi ed etnici, con il mantenimento di uno dei caratteri tipici del gruppo, la sua vocalità che alterna momenti solistici a coralità assai caratteristiche che fin dalle origini hanno costituito il carattere principale del Canzoniere di Aiello.
La formazione del gruppo è la seguente:
Ingresso a offerta libera°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Joibe 9 Dicembar 2010Teatri Palamostre - Plaçâl Paolo Diacono - UDINa lis 20,00
Al torne a sunâ
IL CANZONÎR DI DAELintun gnûf concert "Di nuovo come un tempo..."
Serade di solidarietât a pro de Associazion La Rinascita di Udin
Cui intervents dal president di La rinascita Ennio Di Bortolo e di don Pierluigi Di Piazza
Daspò di un grum di agns, e torne a sunâ un grup storic dal panorame musicâl furlan, che intai agns '70 e '80 al à congnossût une stagjon di grande partecipazion e impegn intal mont culturâl furlan dal post taramot, rapresentant une avanguardie inte ricercje musicâl e inte proposizion di une gnove musiche furlane cui tescj di cualchidun dai plui significatîfs poets furlans, di Leonardo Zanier a Galliano Zof, di Pier Paolo Pasolini a Gianni Gregoricchio.
La valorizazion de lenghe furlane, come strument di libertât e dirit di popul par fâ cuintri ae globalizazion des culturis, si compagne di simpri intal lavôr dal Canzonîr cun contignûts sociâi indreçâts ai “senzastoria”, aes classis sociâls che di sempri a subissin injustiziis e prepotencis.
La scjalute dal concert e previôt cjançons furlanis vecjis e gnovis (tra chestis "Canson dismitude", une poesie di Elio Bartolini musicade di Giancarlo Velliscig) e une schirie di gnovis baladis par talian su lis tematichis de cuotidianitât furlane e planetarie.
Dal pont di viste musicâl il grup, inricjît de partecipazion di zovins musiciscj furlans di talent e dai arangjaments di Alessio Velliscig, si esprim intun stîl tipic de cjançon di autôr moderne, in ambientazion acustiche cun tonos cjalts e etnics, mantignint un dai caratars plui tipics dal grup, ven a stâi la sô vocalitât che e alterne moments solistics e moments di coralitât, intal spirt che al à simpri caraterizât il Canzoniere di Aiello/Canzonîr di Dael.
La formazion dal grup e jé:
Jentrade a ufiarte libare.
-------------------------------------------------------------------
E' una produzione: EuritmicaVia C. Percoto, 2 - 33100 UDINEtel. 0432 1744261 - fax 0432 1744262