Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Il Centro Balducci assume
Si cercano due figure professionali a tempo pieno
Zugliano, 18 gennaio 2023
IlCentro Balducci assume
Si cercano due figure professionali atempo pieno
Zugliano, 18 gennaio 2023
Il Centro di Accoglienza e di Promozione culturale “Ernesto Balducci”cerca due figure professionali da inserire nel proprio organico a tempopieno (38 ore settimanali).
Il Centro di Accoglienza e di Promozione culturale “Ernesto Balducci”ha compiuto quest’anno trent’anni di vita. Dal 1992, per un’idea delsuo fondatore don Pierluigi Di Piazza, morto lo scorso mese di maggio,è in cammino con persone immigrate, profughe e rifugiate politiche chequi vengono accolte e seguite nel loro percorso verso un’autonomiapossibile. Il secondo pilastro del Centro è la promozione culturale,che in questi 6 lustri ha visto passare per Zugliano personalità dicalibro internazionale e rappresentanti delle tribù della terra. Perchécon Pierluigi siamo convinti che la cultura sia un elementoimprescindibile per vivere da uomini liberi e liberanti.
In questo momento il Centro è alla ricerca di due figure professionali,che saranno chiamate a operare presso il medesimo Centro, a Zugliano,in provincia di Udine, a tempo pieno (38 ore settimanali):
Operatore/operatrice socialededita all’area dell’accoglienza
: con la collaborazione deivolontari dell’area… prendersi carico dell’accoglienza degli ospiti,orientandoli alla società e al territorio di accoglienza; accompagnaree sostenere gli ospiti nella realizzazione dei propri percorsiindividuali; seguire la procedura di riconoscimento del diritto d’asiloo di altra forma di protezione degli ospiti in coordinamento con ilservizio legale; assolvere alle incombenze burocratiche legateall’accoglienza mantenendo i rapporti con le istituzioni; supportarel’assistenza sanitaria in stretta collaborazione con il medico;supportare l’inserimento in percorsi educativi, di formazione eriqualificazione professionale; supportare l’inserimento lavorativo eabitativo; inserire in attività d’integrazione culturale, cittadinanzaattiva, sensibilizzazione.
Addetto/addetta alla Segreteria
:tenere il collegamento con le realtà istituzionali e non con le qualiil Centro opera; mantenere i contatti con soci e volontari del Centro;essere di collegamento tra le varie aree interne di servizio; tenere laprima nota della contabilità; produrre domande di contributo e dipartecipazione ai bandi e relativa rendicontazione; organizzaretecnicamente la promozione degli eventi culturali promossi; interazionecon gli Istituti di credito con i quali il Centro opera e gestione deifornitori.
Il periodo di prova e l’inquadramento sarà secondo il Contrattocollettivo nazionale di lavoro per il personale dipendente dai settorisocio-assistenziali, socio-sanitario ed educativo U.N.E.B.A.
L’intenzione del Centro è quella di giungere per entrambe le posizionia un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per i due ruoli si richiede:
diploma di scuola superiore e/o laurea;
buone capacità nell’utilizzo del pc e conoscenza dei principalisoftware e piattaforme: Microsoft Word, Excel, Power Point, Skype, Zoom;
conoscenza per uso lavorativo almeno della lingua inglese;
ottime capacità di ascolto, comunicazione, sintesi, lavoro inéquipe, gestione dello stress;
capacità organizzativa, spirito di iniziativa e autonomia nellavoro, pragmatismo, attitudine propositiva e flessibilità;
possesso della Patente B.
Le persone interessate sono chiamate a inviare il
Curriculum Vitae,con esplicita autorizzazione al trattamento dei dati, al seguenteindirizzo:
segreteria@centrobalducci.org
Vedi anche