Convegni

Il commercio equo e solidale nell'equilibrio tra terra, acqua, giustizia, lavoro e diritti

in collaborazione con Bottega del Mondo e Associazione Benkadì

XXIIconvegno del Centro Balducci
in collaborazione con Bottega delMondo e Associazione Benkadì
Zugliano, 25-28 settembre 2014

Ilcommercio equo e solidale nell'equilibrio tra terra, acqua, giustizia,lavoro e diritti
nel XXV compleanno della Bottega delMondo e il X compleanno di Benkadì
Con il patrocinio della Regione Autonoma FVG e del Comune di Udine
Continuiamo a mantenere fede all'impegno assunto nel settembre 1992di rapportare in continuità, nella memoria viva di padre ErnestoBalducci, l’accoglienza quotidiana a immigrati, profughi, rifugiatipolitici alla promozione culturale intesa nel senso antropologico piùampio e profondo, nell'incontro tra persone di culture e fedi religiosediverse, sulle grandi questioni della vita. Tra le tante proposteculturali il Convegno di settembre, quest’anno alla 22a edizione, è ilmomento di particolare significato.
In questi anni vi hanno partecipato donne e uomini provenienti dadiversi luoghi del Pianeta e l’arricchimento straordinario si èdepositato in modo indelebile nel patrimonio interiore di migliaia dipersone. Come nel convegno del 2009 c’è stata la collaborazionedell’Ordine delle Assistenti Sociali del Friuli Venezia Giulia, anchein questo 22° assume particolare significato la collaborazione attiva ecompetente delle amiche e degli amici della Bottega del Mondo di Udinenel compimento di 25 anni di presenza e di attività, edell’Associazione Benkadì di Staranzano nel 10° anno di vita.
Le questioni affrontate nei giorni del convegno sono, come sempre delresto, di stringente attualità. L’umanità vive una situazione storicadi particolare complessità e travaglio; pare proprio di capire consempre maggiore evidenza che è urgente e doveroso per noi e soprattuttoper le generazioni future una svolta antropologica e culturale, etica,politica e spirituale.
La finanza autoreferenziale e impazzita in logiche di oligarchia, dipadronanza e di spregiudicatezza; l’economia in grave affanno; l’eticadel bene comune spezzata; le armi e le guerre diffuse con crudeltàimpressionante; i poveri in aumento; le migrazioni che coinvolgonocontinuamente milioni di persone; le multinazionali che schiacciano iproduttori, determinano i mercati, distruggono la terra con i suoiesseri viventi, cementificano, invadendo e contaminando i cicliproduttivi naturali; la politica sottomessa; la mancanza di organismimondiali rappresentativi e decisivi.
Nello stesso tempo sulla faccia del Pianeta sono presenti ed emergonocontinuamente da gruppi, associazioni, comunità e popoli segni disperanza, in una visione di un altro mondo, di un’altra economia, di undiverso rapporto con la Madre Terra e con tutti gli esseri viventi; conle persone e comunità diverse che abitano il Pianeta.
Questo 22° convegno intende dare voce a esperienze significative inatto che tracciano la reale possibilità di mettere insieme una nuovavisione dell’uomo e della donna, del rapporto di rispetto e armonia conla Madre Terra, di produzione e di consumo equo e solidale. Si trattadi processi storici in cui la giustizia diventa il criterio decisivo edirimente sul quale possono crescere la fratellanza e la convivialitàdelle differenze.


PROGRAMMA

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE ORE 20.30

Udine – Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”

introduzione
Pierluigi Di Piazza,Responsabile del Centro “Ernesto Balducci”

interventi di saluto
Furio Honsell,Sindaco di Udine
Lorenzo Croattini,Presidente della Bottega del Mondo di Udine
Claudia Miniussi,Presidente dell’Associazione Benkadì

interventi
Francesco Gesualdi
attivista e saggista, coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo(Vecchiano, Pisa)
“Il commercio equo nel solco delconsumo responsabile”

Frans Van der Hoff

fondatore del commercio equo e solidale (Messico)
“Un sogno di giustizia divenutorealtà in tanti luoghi del mondo”, video intervista

Rudi Dalvai

presidente dell’Organizzazione Mondiale del Commercio Equo (Bolzano)
“Il movimento del commercio equodagli inizi pionieristici alle attuali dinamiche mondiali”

Suzan Sahori

esponente del progetto FairTrade FairPeace (Israele-Palestina)
“Dal dolore e dalla morte segni disperanza, di vita e di pace”


VENERDÌ26 SETTEMBRE ORE 9.30
Zugliano – Centro “Ernesto Balducci”
Sala mons. Luigi Petris

Ore 9.30-12.30

Incontro di conoscenza e scambio tra relatori  del Convegno epersone partecipanti

Ore 13.00 Pranzo

Ore 17.00-20.00
intervento di saluto
Božidar Stanišić,presidente del Centro Balducci

PRODUTTORI COMMERCIO EQUO
con la partecipazione e i video di Aldo Pavan

interventi
Suzan Sahori
direttrice dell’Associazione Bethlehem Fair Trade Artisans (Palestina)
“Esempi di cambiamento a partire dall’impegno delle donne edell’artigianato locale” con la video intervista a una lavoratrice dell’Associazione Sindyanna of Galilee (Israele)

Tomy Vadakkancheril

(Kerala, India)
“Il commercio equo e solidale comestrumento concreto per realizzare finalità sociali”

Rada Zarkovic e Skender Hot
Cooperativa Insieme (Bosnia)
“Un progetto di pace e convivenza”

Andrés Tamayo
ambientalista
“Esperienze di produttività e consumosolidali nell’America Latina”

Ore 20.30 Cena
Negli spazi del Centro Balducciaccanto al tendone nel quale ci si riunisce per i momenti convivialidei pranzi e delle cene, nei giorni del convegno sarà installato unaltro tendone dove le varie associazioni partecipanti esporrannoprodotti alimentari e di artigianato.


SABATO27 SETTEMBRE ORE 8.30
Zugliano – Centro “Ernesto Balducci”
Sala mons. Luigi Petris

Ore 9.00-12.30
Presentazione degli elaborati realizzati al termine di un percorsoeducativo dagli studenti e studentesse di 10 classi di 6 istitutisecondari di II grado e della scuola secondaria di I grado di Pozzuolodel Friuli nell’anno scolastico 2013-2014.
“Un'altra via d'uscita. Alla scopertadelle possibili vie da percorrere per divenire consumatori responsabilie consapevoli”

Ore 13.00
Pranzo preparato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero“B. Stringher”

Ore 15.30-19.30
ESPERIENZE DI COOPERATIVE SOCIALI ITALIANE

interventi
Massimo Rocco
Libera Terra (Castelvolturno)

Fabrizio Spada
Libero Mondo (Cuneo)

Giovanni Romano
Arcolaio (Siracusa)

Dario Riccobono
Addio Pizzo Travel (Sicilia)

Paola Fabello
Farine e Pan di San Marc (Mereto di Tomba)

Guido Carrara
Fôr Social (Val Tramontina)

Luigi Cesarin

Piccolo Principe (Casarsa della Delizia)

Testimonianze di lavoro dalla Casa Circondariale diTolmezzo

Ore 20.00
Cena seguita dalle musiche di T.E.M.A
(Trailler Experimental de Musica Andina)


DOMENICA28 SETTEMBRE ORE 9.30
Zugliano – Centro “Ernesto Balducci”
Sala mons. Luigi Petris
All’inizio, a metà mattinata e alla fine suonerà per la prima volta inpubblico l’orchestra multietnica Planetarium Orkestra,diretta da GiovanniManiago, nata nel 2013 che con la musica si propone dirilanciare l’uomo planetario di Ernesto Balducci.

interventi di saluto
DeboraSerracchiani
Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia

Nicola Turello
Sindaco di Pozzuolo del Friuli

Brani musicali:
Brachatz(Klezmer) e Lokossi(Ghana)

Interventi di alcune esperienze presenti nel convegno e di altri.

Brano musicale:
Bressarabien(Europa dell’Est)

Ore 11.00
don Luigi Ciotti
fondatore del Gruppo Abele e presidente di Libera
“Rispondiamo al grido della Terra eal grido dell’umanità che chiedono giustizia, uguaglianza e pace”

Brani musicali:
Bahari Bahri(Arabo) e Pizzica(Popolare del Sud Italia)

Ore 13.00
Pranzo
In allegato:
La brochure in pdfdel convegno 

L'inserto in pdf dei relatori e dellerelatrici al convegno

Gli atti del convegno in pdf

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS