Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Il corpo sequestrato
Il diritto alla salute, la politica, l'economia, la dignità
Dal 5 al 10 giugno 2012
EVENTI ESTERNI
Eticamente 2012
Il corpo sequestrato
il diritto alla salute, la politica, l'economia, la dignità
5.6.7.8.9.10 giugno 2012
Cintello di Teglio Veneto, Portogruaro, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro (Ve)
Alla sua decima edizione - in programma dal 5 al 10 giugno tra Cintellodi Teglio Veneto, cuore pulsante, Portogruaro, Concordia Sagittaria,Fossalta di Portogruaro - ETICA-mente, organizzata dall’omonimaassociazione culturale (partner di Venezia 2012, terza Conferenzainternazionale sulla decrescita per la sostenibilità ecologica el’equità sociale), punta i fari sul corpo sequestrato e sul dirittoalla salute: un tema che tocca la politica, l’economia e prima di tuttola dignità della persona. Cosa succede quando un diritto, che è un benecomune, viene considerato un servizio, i malati diventano utenti,l’ospedale azienda, le campagne di prevenzione operazioni di marketingbasate su paure infondate? ETICA-mente cercherà di dare una risposta aquesti interrogativi, proponendo nel contempo quei modelli che,opponendosi all’invalso predominio della logica economica, mettono alcentro la persona, senza dimenticare un’importante riflessione sulsenso del limite. E lo farà con il suo consueto stile, chiamandostudiosi, operatori ed esperti di grande spessore a portare il propriopensiero e le proprie esperienze in un confronto costruttivo colpubblico, all’interno di un programma che prevede incontri, ma anchemomenti di spettacolo e un’ottima cucina, con chef di rango, portatricedi valori sani come l’interculturalità, gli alimenti a km 0, lalegalità, la genuinità.
Ilprogramma e gli ospiti
Ad aprire la manifestazione sarà un poetico lancio nel cielo di 100lanterne notturne, nell’iniziativa “Col naso per aria” martedì 5 giugnoalle 22, lungo la ciclabile di via Stucky a Villanova/Fossalta diPortogruaro, in un luogo simbolo della proliferazione selvaggia dellecentrali a biomassa. Un happening artistico per esprimere il desiderioche vengano spente, al fine di non subire passivamente scelte calatedall’alto i cui costi incideranno sulle comunità e sui luoghi in cuiesse vivono.
Il documentario “
Life in Italy is ok
”,
giovedì 7 giugno alle 20.45
nella sala consiliare di Concordia Sagittaria affronterà subito, ospiteil chirurgo di Emergency
Franco Osti
intervistato da
Giovanni Monforte
,il diritto di accesso ai farmaci e alle cure in tempi congrui, nonsempre garantito neanche in Italia.
Venerdì 8 giugno alle 22.00
, a Cintello, testimonial delprogetto
Lamponi di pace
che cerca di ricostruire la convivenza e favorire la ripresa economicain Bosnia Erzegovina, assieme ai responsabili della Cooperativa Insiemedi Bratunac, sarà la giornalista
GiulianaSgrena
.
Il
pomeriggio del sabato
comincia come da tradizione sui Prati delle Pars, dove alle 15.30 ilbiologo
Gianni Tamino
affronterà lo spinoso e urgente argomento delle centrali a biomassa,intervistato da
Ivan Vadori
.Tornati a Cintello, alle 18.00 i medici
Marco Bobbio
(cardiologo) e
Jean Louis Aillon
(Decrescita eSalute) moderati dal filosofo e ricercatore di etica medica
Flavio D’Abramo
parleranno delladifferenza, concettuale e concreta, tra utente e cittadino e azienda eospedale.
Domenica 10 giugno
si comincia al mattino (ore 10.30), nellaSala Consiliare di Portogruaro, dove
AndreaGardini
per
Slow Medicine
,
Giuseppe Cirillo
per
Associazione Culturale Pediatri
e
Cesare Moreno
per
Maestri di Strada
, presenterannomodelli di cura e di educazione non intrusivi e fondati sul rispettodel corpo, in un inedito parallelismo.
Al pomeriggio si torna a Cintello, dove alle 16.15 si parlerà deiparadossi del mercato farmaceutico e dell’accesso ai farmaci essenzialicon
Nicoletta Dentico
,presidente dell’
Osservatorio Italiano sulla Salute Globale
e l’epidemiologo
Gianni Tognoni
,moderati dal giornalista
GiulianoBattiston
.
Alle 18.00
don Pierluigi di Piazza
,del Centro Balducci e
MaurizioPallante
presidente del
Movimento DecrescitaFelice
, affronteranno il delicato tema delle dignità dellavita e della morte, durante un incontro moderato dalla redattrice di
MicroMega
Cinzia Sciuto
.
Glispettacoli nella tensostruttura di Cintello
La surreale follia di
Tony e i Volumi
insieme alla
Banda Osiris
illuminerà ilsabato sera (9 giugno), mentre la domenica (sempre 21.30) ci saràl’incanto de “
L’anima della terravista dalle stelle
”, concerto di
Ginevra Di Marco
, doveattraverso la musica etnica, popolare e il cantautorato di qualità datutto il mondo, si affrontano importanti tematiche sociali. Il concertosarà introdotto in videoconferenza da Margherita Hack. Tra i musicistisi segnala
Francesco Magnelli
,già C.S.I.
Un venerdìper le famiglie
La giornata di venerdì è tradizionalmente dedicata alle famiglie e aibambini che saranno destinatari e protagonisti di due straordinariconcerti. Alle 18.00 con l’Orchestra e Coro della scuola MediaBertolini di Portogruaro, composto da un’ottantina di ragazzi, e alle21 con l’esibizione dell’Orchestra giovanile di violoncelliTiroconlarco, un ensemble composto da musicisti dai 7 ai 17 anni chediffonde emozioni e promuove la musica. Il tutto sotto l’accoglientetensostruttura di Cintello. Durante i pomeriggi di venerdì 8, sabato 9e domenica 10 giugno, ci saranno inoltre i laboratori ludico didatticiper bambini.
Per faretardi insieme
A dare la buonanotte in musica saranno venerdì 8 giugno (verso le23.00) il
Quinteto Porteño
,che influenzato dalle composizioni di Astor Piazzolla, proporrà unamusica trascinante che ha dato origine al loro Progetto Desiderata.Sabato 9 alle 23.59
dj WOLF
proporrà “London calling” dj set.
ETICA-mentee la scuola
Agli studenti ETICA- mente dedica degli incontri specifici, calibratisulle diverse età. L’Istituto Comprensivo Toniatti di Fossalta ospiteràmartedì 5 giugno (ore 9) la performance del Trio Poetrio ispirata a “Lalunga notte del dottor Galvan” di Pennac, racconto esilarante, feroceparodia di una medicina nevrotica, iperspecialistica, tecnicista edautoreferenziale.
Al Teatro Russolo di Portogruaro mercoledì 6 giugno verrà proiettatoper gli studenti, in collaborazione con il Liceo M.Belli, “148 Stefano.Mostri dell’inerzia” documentario sulla vicenda di Stefano Cucchi.
La cucina
Pezzo forte di ETICA-mente è anche la cucina.
Venerdì 8 “Pentole dal mondo”, l’
AssociazioneCinampa
preparerà un menù, gioia per il gusto e l’olfatto.
Sabato 9, lo chef
Galdino Zara
,tra i fondatori di Slow Food, proporrà la sua cucina in equilibrio traemozione e tradizione.
Domenica 10 lo chef Fulvio De Santa ritornerà sul luogo del delitto persorprendere di nuovo i suoi fans.
Galdino Zara e Fulvio De Santa prepareranno i loro menù con prodotti diLibera Terra, Presidi alimentari Slow Food e alimenti a km 0.
Allestimenti
Gli allestimenti artistici saranno a cura di tre laboratori artisticoespressivi nati all’interno di strutture per la salute mentale diPortogruaro e Udine, cui partecipano operatori, ospiti e volontari:BIRUart, CIPart e ArtiElastiche.
Saranno a cura di Luca Zaro le installazioni artistiche cheintrodurranno alla tensostruttura.
ETICA-mente – organizzata dall’associazione culturale ETICA-mente – hail patrocinio del Comune di Teglio Veneto ed è sostenuta dallaProvincia di Venezia unitamente ai Comuni di Portogruaro e di ConcordiaSagittaria – è nata dagli ideali, dalla sensibilità e dalla tenacia didonne e uomini. Non è un festival, ma una rete di scambio del pensiero,cui aderiscono una quarantina di associazioni a livello nazionale e acui tutti possono attingere per sviluppare idee, progetti, azioniconcrete in direzione di modelli socio-economici diversi e alternativirispetto a quelli imperanti.
Sostengono ETICA-mente:
Banca Etica, Asvo, Caibt spa, Coldiretti Venezia, NaturaSì, Interna,Azienda agricola Piazza, Azienda agricola Pascotto Rina, CarrozzeriaBozzato.
Collaborazioni:
Istituto Comprensivo A. Toniatti/Fossalta di Portogruaro, Liceo M.Belli/Portogruaro,
Slow Food Veneto, Presidio Libera Portogruaro, Gruppo Emergency VenetoOrientale/Portogruaro, Associazione tegliese Prati delle Pars, CircoloTerritoriale Livenza Tagliamento del Movimento Decrescita Felice, Laprovincia di Venezia cambia a tavola, Artinelbosco, ArtiElastiche,BIRUart, CIPart, Pro Loco Tegliese, Gruppo animatori Teglio Veneto,Trattoria Trieste/Teglio Veneto, Bed and breakfast La Roggia/TeglioVeneto.
Il programma completoin pdf
Ulteriori info
www.eticamente.eu
-
info@eticamente.eu
– 370 3107551
ufficiostampa@eticamente.eu
(Clelia Delponte 347/0349679)
Vedi anche