Il Dio del Novecento

Dal libro “Quel nostro Novecento - Costituzione, Concilio e Sessantotto: le tre rivoluzioni interrotte”

Centro Balducci - Lunedì 12 dicembre ore 20.30
Il Dio del Novecento
Dal libro “Quel nostro Novecento - Costituzione, Concilio eSessantotto: le tre rivoluzioni interrotte”
Centro Balducci Lunedì 12 dicembre 2011 Ore 20.30


Tocca a Raniero La Valle essere protagonistadel secondo del nuovociclo di incontri del Centro Balducci che ha come tema “Non avrai altroDio…” e che si interroga sul creatore, ma soprattutto suirapporti tral’uomo e l’essere supremo e sulle manipolazioni che ogni persona, più omeno consciamente, effettua per sentirsi più vicino a Dio, o persentire Dio più vicino a sé.
E in quest’ottica di rapporti trafede e società, tra impegno religiosoe impegno politico, acquista particolare rilievo la testimonianza di LaValle che nel suo più recente libro “Quel nostro Novecento –Costituzione, Concilio e Sessantotto” ci offre un’intensa testimonianzadel suo percorso di vita, di una vita che, dalla conquista dellademocrazia, ha incrociato le grandi vicende della storia politicadell’Italia, sempre trovandosi su un difficile discrimine tra coloro,pur in posizioni lontane, se non divergenti, hanno comunque usato ilnome di Dio per sostenere le proprie posizioni.
Le tre rivoluzioni interrotte – soltanto interrotte, non mancate – laCostituzione, il Concilio e il Sessantotto hanno avuto comeprotagonisti sia i non credenti sia i credenti e indubitabilmente lefratture più evidenti si sono verificate tra i secondi e hanno lasciatocicatrici che ancora non si sono rimarginate e fanno sentire nettamenteil proprio peso ancora oggi. Fratture che è giusto analizzare conattenzione per capire meglio noi stessi e coloro con i quali viviamoquotidianamente gomito a gomito.

Introduconoe coordinano
Pierluigi Di Piazza
responsabile del Centro Balducci
GianpaoloCarbonetto
giornalista

Interviene
Raniero La Valle

Seguirà il dibattito

Momento conviviale

RanieroLa Valle, giornalista, è stato senatore e deputato dellaSinistra Indipendente per quattro legislature, dal 1976 al 1992. Dadirettore dell’“Avvenire” ha raccontato il Concilio Vaticano II ancheai vescovi che non sapevano il latino. Per la televisione ha fatto ecoai fermenti del Sessantotto, ha documentato storie di genocidi, si èoccupato di Vietnam, Cambogia, Palestina, El Salvador e ha seguito idialoghi tra le religioni e la marcia dei pacifisti a Sarajevo. InParlamento si è battuto contro la cosiddetta “linea della fermezza” nelperiodo che si è concluso con l’uccisione di Aldo Moro da parte delleBrigate Rosse.
Negli ultimi anni ha pubblicato, tra l’altro, “Prima che l’amorefinisca”, “Se questo è un Dio” e “Paradiso e libertà”, tutti presentatial Centro Balducci.

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS