Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
Il Dio del Novecento
Dal libro “Quel nostro Novecento - Costituzione, Concilio e Sessantotto: le tre rivoluzioni interrotte”
Centro Balducci - Lunedì 12 dicembre ore 20.30
ESPERIENZE DI VITA
GIUSTIZIA
Il Dio del Novecento
Dal libro “Quel nostro Novecento - Costituzione, Concilio eSessantotto: le tre rivoluzioni interrotte”
Centro Balducci Lunedì 12 dicembre 2011 Ore 20.30
Tocca a
Raniero La Valle
essere protagonistadel secondo del nuovociclo di incontri del Centro Balducci che ha come tema “
Non avrai altroDio…
” e che si interroga sul creatore, ma soprattutto suirapporti tral’uomo e l’essere supremo e sulle manipolazioni che ogni persona, più omeno consciamente, effettua per sentirsi più vicino a Dio, o persentire Dio più vicino a sé.
E in quest’ottica di rapporti trafede e società, tra impegno religiosoe impegno politico, acquista particolare rilievo la testimonianza di LaValle che nel suo più recente libro “Quel nostro Novecento –Costituzione, Concilio e Sessantotto” ci offre un’intensa testimonianzadel suo percorso di vita, di una vita che, dalla conquista dellademocrazia, ha incrociato le grandi vicende della storia politicadell’Italia, sempre trovandosi su un difficile discrimine tra coloro,pur in posizioni lontane, se non divergenti, hanno comunque usato ilnome di Dio per sostenere le proprie posizioni.
Le tre rivoluzioni interrotte – soltanto interrotte, non mancate – laCostituzione, il Concilio e il Sessantotto hanno avuto comeprotagonisti sia i non credenti sia i credenti e indubitabilmente lefratture più evidenti si sono verificate tra i secondi e hanno lasciatocicatrici che ancora non si sono rimarginate e fanno sentire nettamenteil proprio peso ancora oggi. Fratture che è giusto analizzare conattenzione per capire meglio noi stessi e coloro con i quali viviamoquotidianamente gomito a gomito.
Introduconoe coordinano
Pierluigi Di Piazza
responsabile del Centro Balducci
GianpaoloCarbonetto
giornalista
Interviene
Raniero La Valle
Seguirà il dibattito
Momento conviviale
RanieroLa Valle
, giornalista, è stato senatore e deputato dellaSinistra Indipendente per quattro legislature, dal 1976 al 1992. Dadirettore dell’“Avvenire” ha raccontato il Concilio Vaticano II ancheai vescovi che non sapevano il latino. Per la televisione ha fatto ecoai fermenti del Sessantotto, ha documentato storie di genocidi, si èoccupato di Vietnam, Cambogia, Palestina, El Salvador e ha seguito idialoghi tra le religioni e la marcia dei pacifisti a Sarajevo. InParlamento si è battuto contro la cosiddetta “linea della fermezza” nelperiodo che si è concluso con l’uccisione di Aldo Moro da parte delleBrigate Rosse.
Negli ultimi anni ha pubblicato, tra l’altro, “Prima che l’amorefinisca”, “Se questo è un Dio” e “Paradiso e libertà”, tutti presentatial Centro Balducci.
Scarica PDF
Vedi anche
18/11/2011
INCONTRO CON SALVATORE BORSELLINO