“Il Dio della vendetta e il Dio del perdono”

Dal libro “Il perdono responsabile” con Gherardo Colombo

Centro Balducci Martedì 24 gennaio Ore 20.30
La gran parte dei condannati a penecarcerarie torna a delinquere; la maggior parte di essi non vieneriabilitata, come prescrive la Costituzione, ma semplicemente repressa,e privata di elementari diritti sanciti dalla nostra carta fondamentale- come ne vengono privati i loro cari; la condizione carceraria, per ilsovraffollamento, la violenza fisica e psicologica, è di una durezzainconcepibile per chi non la viva, e questa durezza incoraggiatutt’altre tendenze che il desiderio di riabilitarsi; la cultura dellaretribuzione costringe le vittime dei crimini alla semplice ricercadella vendetta, senza potersi giovare di alcuna autentica riparazione,di alcuna genuina guarigione psicologica. E’ possibile pensare a formediverse di sanzione, che coinvolgono vittime e condannati in unprocesso di concreta responsabilizzazione? In questo libro efficace eilluminante, Gherardo Colombo indaga le basi di un nuovo concetto e dinuove pratiche di giustizia, la cosidetta giustizia riparativa, chelentamente emergono negli ordinamenti internazionali e nel nostro.
Pratiche che non riguardano solamente i tribunali e le carceri, maincoraggiano un sostanziale rinnovamento nel tessuto profondo dellanostra società: riguardano l’essenza stessa della convivenza civile.

Martedì 24 gennaio 2012 ore 20.30
Nel Centro Balducci di Zugliano
Sala “mons. Luigi Petris”

Interventiintroduttivi

Pierluigi Di Piazza
responsabile del Centro Balducci

Gianpaolo Carbonetto
giornalista

Interviene

Gherardo Colombo
già pubblico ministero e giudice di Cassazione;
oggi presidente della casa editrice Garzanti

Seguirà dibattito

Momento conviviale


GherardoColombo (Briosco, 1946), pubblico ministero presso la Procuradi Milano dal 1989 al 2005, poi giudice di Cassazione, ha lasciato lamagistratura nel 2007. Come pm, ha condotto o collaborato a inchiestecelebri: la scoperta della Loggia P2, il delitto Ambrosoli, icosiddetti fondi neri IRI, Mani Pulite, i processi IMI-SIR, LodoMondadori e SME.
E’ oggi presidente della casa editrice Garzanti. Fra i suoi libri piùrecenti ricordiamo: Sulle regole(Feltrinelli, 2008), Sei Stato tu?La Costituzione attraverso le domande dei bambini (con AnnaSarfatti, Salani, 2009), Il pesodella libertà. Una riflessione (in Fëdor Dostoevskij, Il grandeinquisitore, Salani, 2010), Educarealla legalità. Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti(con Anna Sarfatti, Salani, 2011), Democrazia(Bollati Boringhieri, 2011)

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS