Dona ora!
Chi siamo
Mission
Storia
Organizzazione
Ufficio di presidenza
Consiglio direttivo
Gruppi di lavoro
Statuto
Bilancio sociale
Trasparenza
Cosa facciamo
Accoglienza
Biblioteca
Cultura
Convegno di Settembre
Altri eventi
Lettera di Natale
Notiziario
Diritti
Rete DASI FVG
Giustizia
Carcere
Cooperazione internazionale
Fondatore
Biografia
Galleria
Riflessioni
Pubblicazioni
Agenda eventi
Come aiutarci
Diventa socio
Volontariato
Servizio Civile
Donazioni
Contributi
Cibo e vestiario
5 per mille
Lasciti testamentari
Contatti
Contattaci
Dove siamo
Iscrizione newsletter
Sala Petris
Dati tecnici e regolamento
Prenotazione
Parrocchia
Orari Messe
Eventi parrocchiali
Foglio della domenica
Siti amici
Cerca nel sito…
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Dona ora!
Evento
IL DIRITTO DALLA PARTE DEGLI ULTIMI
Contributi ed esperienze sull’amministrazione di sostegno
Centro Balducci, Venerdì 31 ottobre, ore 15.30
CONVEGNI
ILDIRITTO DALLA PARTE DEGLI ULTIMI
Tavola rotonda con contributi ed esperienze sull'amministrazione di sostegno
Centro Balducci, Venerdì 31 ottobre 2014, ore 15.30-19.00
Presentazione
L’istituto dell’amministrazione di sostegno, introdottonell'ordinamento giuridico italiano con la legge n. 6 del 2004,rappresenta un importante e innovativo strumento per il supporto dellepersone prive di autonomia nelle attività quotidiane, in quanto colpiteda forme di disagio fisico, psichico o esistenziale. La Regione FriuliVenezia Giulia con la legge n°19 del 2010 ha ulteriormenteregolamentato e reso operativa la figura dell’amministratore disostegno, che tuttavia rivela potenzialità ancora inesplorate.
L’iniziativa si propone l’obiettivo di promuovere e diffondere,attraverso contributi giuridici e racconti di esperienze, buone prassidi amministrazione di sostegno, in particolare nei casi di malatipsichiatrici e stranieri in difficoltà.
Programma
Introduzione di
donPierluigi di Piazza
Saluti di
NicolaTurello
, sindaco di Pozzuolo del Friuli e dell'on.
Giorgio Zanin
Modera:
Paolo Tomasin
Parte prima:
le normative e la loroapplicazione
Paolo Cendon
,
A dieci anni dall'introduzione dell’amministratore di sostegno: bilancio di una riforma per laprotezione delle persone fragili
Enrico Manzon
,
L’attuazione della l. n°6/2004 edella lr. 19/2010 tra giustizia, politiche sociali e solidarietà: ladifficoltà di passare dalle parole ai fatti
Sergio Carnimeo
,
Il ruolo dei giudici tutelari:pratiche esistenti e potenzialità future
Parte seconda
:
esperienze di amministratori di sostegno aconfronto
Gianni Cavallini
,
l’amministratore di sostegno con icittadini stranieri
Luciano Bauto
,
l’amministratore di sostegno con imalati psichiatrici
Parte terza
:
dibattito
Note biografiche sui relatori
Paolo Cendon
è professoreordinario di Diritto Privato all'Università degli studi di Trieste. E’autore di saggi e libri in materia di responsabilità civile,famiglia, soggetti deboli, infermità di mente, suicidio, diritti deibambini, statuto dei malati terminali, linguaggio giuridico. Nel 1986ha redatto il progetto-base per l’Amministratore di sostegno, diventatolegge nel 2004. Cura il sito
www.personaedanno.it
Enrico Manzon
è giudice civilee tutelare del Tribunale Ordinario di Pordenone. E’ uno degliispiratori della legge regionale n°19 del 2010 che in Friuli VeneziaGiulia promuove e sostiene la figura dell’amministratore di sostegno.Ha pubblicato alcuni articoli sul tema in oggetto, in particolare sullanecessità di far dialogare giustizia, Servizi sociali esolidarietà.
Sergio Carnimeo
è giudicecivile e tutelare del Tribunale Ordinario di Udine; precedentemente haoperato come giudice presso il Tribunale Ordinario di Trieste.
Gianni Cavallini
è medico disanità pubblica; ha acquisito particolare esperienza nel campo degliimmigrati stranieri; è amministratore di sostegno di persone concittadinanza non italiana.
Luciano Bauto
lavora comedipendente in un’impresa privata del sanvitese; è amministratore disostegno di persone malate psichiatriche.
Scarica PDF
Vedi anche