IL DIRITTO DALLA PARTE DEGLI ULTIMI

Contributi ed esperienze sull’amministrazione di sostegno

Centro Balducci, Venerdì 31 ottobre, ore 15.30
ILDIRITTO DALLA PARTE DEGLI ULTIMI
Tavola rotonda con contributi ed esperienze sull'amministrazione di sostegno
Centro Balducci, Venerdì 31 ottobre 2014, ore 15.30-19.00

Presentazione
L’istituto dell’amministrazione di sostegno, introdottonell'ordinamento giuridico italiano con la legge n. 6 del 2004,rappresenta un importante e innovativo strumento per il supporto dellepersone prive di autonomia nelle attività quotidiane, in quanto colpiteda forme di disagio fisico, psichico o esistenziale. La Regione FriuliVenezia Giulia con la legge n°19 del 2010 ha ulteriormenteregolamentato e reso operativa la figura dell’amministratore disostegno, che  tuttavia rivela potenzialità ancora inesplorate.
L’iniziativa si propone l’obiettivo di promuovere e diffondere,attraverso contributi giuridici e racconti di esperienze, buone prassidi amministrazione di sostegno, in particolare nei casi di malatipsichiatrici e stranieri in difficoltà.

Programma

Introduzione di donPierluigi di Piazza
Saluti di NicolaTurello, sindaco di Pozzuolo del Friuli e dell'on. Giorgio Zanin
Modera: Paolo Tomasin

Parte prima: le normative e la loroapplicazione

Paolo Cendon,A dieci anni dall'introduzione dell’amministratore di sostegno: bilancio di una riforma per laprotezione delle persone fragili

Enrico Manzon,L’attuazione della l. n°6/2004 edella lr. 19/2010 tra giustizia, politiche sociali e solidarietà: ladifficoltà di passare dalle parole ai fatti

Sergio Carnimeo,Il ruolo dei giudici tutelari:pratiche esistenti e potenzialità future

Parte seconda: esperienze di amministratori di sostegno aconfronto

Gianni Cavallini,l’amministratore di sostegno con icittadini stranieri

Luciano Bauto,l’amministratore di sostegno con imalati psichiatrici

Parte terza: dibattito

Note biografiche sui relatori
Paolo Cendon è professoreordinario di Diritto Privato all'Università degli studi di Trieste. E’autore di  saggi e libri in materia di responsabilità civile,famiglia, soggetti deboli, infermità di mente, suicidio, diritti deibambini, statuto dei malati terminali, linguaggio giuridico. Nel 1986ha redatto il progetto-base per l’Amministratore di sostegno, diventatolegge nel 2004. Cura il sito www.personaedanno.it

Enrico Manzon è giudice civilee tutelare del Tribunale Ordinario di Pordenone. E’ uno degliispiratori della legge regionale n°19 del 2010 che in Friuli VeneziaGiulia promuove e sostiene la figura dell’amministratore di sostegno.Ha pubblicato alcuni articoli sul tema in oggetto, in particolare sullanecessità di far dialogare giustizia, Servizi sociali esolidarietà. 

Sergio Carnimeo è giudicecivile e tutelare del Tribunale Ordinario di Udine; precedentemente haoperato come giudice presso il Tribunale Ordinario di Trieste.
 
Gianni Cavallini è medico disanità pubblica; ha acquisito particolare esperienza nel campo degliimmigrati stranieri; è amministratore di sostegno di persone concittadinanza non italiana.

Luciano Bauto lavora comedipendente in un’impresa privata del sanvitese; è amministratore disostegno di persone malate psichiatriche.



Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS