Il disagio sociale e la diversità

Ciclo di incontri

Tolmezzo - dal 20 aprile (varie date)
In un momento di forte crisi comel'attuale, gli spazi lavorativi offerti dalle borse lavoro per personein difficoltà, affidati alle piccole imprese dai servizi sanitari e daaltre importanti occasioni di inserimento (lavori di pubblica utilità,socialmente utili, ecc.), aprono nuove prospettive per gli imprenditorie per il benessere dei destinatari dei progetti.
Ma non è sempre facile, nè per gli uni nè per gli altri, in quanto dueapparenti antagonismi si scontrano: le esigenze di bilancio da unaparte, le necessità di relazione, comprensione e pazienza dall'altra.
Per far incontrare questi tre mondi, i servizi sanitari, gliimprenditori, i cittadini e le loro famiglie (e tutti coloro che ciruotano attorno), Carnia in Movimento, l'ASS n.3 Alto Friuli e Itacahanno promosso questa serie di incontri che hanno lo scopo di farconoscere un po' meglio questo mondo in evoluzione, e far incontrare itanti interessi, qualità e capacità di ciascuno. Partecipare significacomprendere meglio, ma soprattutto promuovere il lavoro, il sociale, ilterritorio in cui viviamo che non è fatto solo di PIL e reddito, maprima di tutto di persone, di esperienze e di sentimenti.

Tolmezzo - Piazzale Vittorio Veneto -ex Stazione Ferroviaria - ore 17.00-19.00 (20.00)

 
Venerdì 20aprile: Finalità e senso di un percorsoterapeutico/riabilitativo attraverso il lavoro
  • Mauro Asquini,Responsabile DSM ASS n.3 Alto Friuli
  • Daniela Valentinis,Assistente Sociale CSM Tolmezzo
 Venerdì27 aprile: Accoglienza, il territorio inclusivo delle diversità
  • Apertura dei lavori: Beppino Colle, Direttore GeneraleASS n.3 Alto Friuli
  • Domenico Tranquilli, DirettoreAgenzia del Lavoro regionale
  • Mirta Maria Croce, Servizio LavoroCollocamento e Formazione Cluster Alto Friuli
  • Antonia Barillari, Nuovi scenari,vecchi e nuovi strumenti per un concreto miglioramento dell’inserimentolavorativo
  • Moderatrice Cristiana Gallizia, Presidentedell’Assemblea dei Sindaci dei Comuni dell’Ambito Socio Assistenziale3.2 Carnia
 4maggio: Diversi tipi di utenza e grado di difficoltà
  • Cinzia Gregorutti,Referente Infermieristica DSM ASS n.3 Alto Friuli
  • Barbara Plos,Coordinatrice Infermieristica CSM Tolmezzo
 11maggio: La cooperazione di tipo b: storia di percorsi diinclusione, quali ponti con i servizi?
  • Mario Novello,Responsabile DSM ASS n.4 Medio Friuli
  • Gian Luigi Bettoli,Legacoopsociali Friuli Venezia Giulia
  • Giorgio Verardo,Direttore Coop il Seme
  • Massimo Menzaghi, CoopNoncello Flor Center “Il Guado”
  • Moderatore Mauro Asquini,Responsabile DSM ASS n.3 Alto Friuli
 18maggio: I diversi tipi di disagio
  • Tiziana Gon, ResponsabileCSM Tolmezzo
  • Cristina Scarselletti,Educatrice Professionale Coop Itaca
 25maggio: UE e possibilità di finanziamento per la sperimentazionenel campo dell'inclusione lavorativa
  • Chiara Strutti, ASS n.1Triestina
  • Paolo Tomasin, Partnere-labora
  • Stefano Mantovani,Presidente Coop Noncello
  • Moderatrice Gabriella Tavoschi,Coordinatrice Socio Sanitaria ASS n.3 Alto Friuli
 A conclusione dei lavori: RINFRESCO.
 
E’ previsto il rilascio di un attestato di partecipazione a coloro chefrequenteranno almeno il 70% delle ore previste.

Info e iscrizioni:
Centro di Salute Mentale di Tolmezzo 0433/44366 - 0433/43583 mail: dsmto@ass3.sanita.fvg.it
Carnia in Movimento 0433/778822 - carniainmovimento@yahoo.it

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS