IL DOVERE DI ESSERE MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA

Centro Balducci, venerdì 27 gennaio, ore 20.30
“ILDOVERE DI ESSERE MEMORIA”
GIORNATA DELLA MEMORIA
Centro Balducci, venerdì 27 gennaio 2023, ore 20.30


Presentazione del significato delGiorno della Memoria

Ogni 27 gennaio Pierluigi organizzava nella sala Petris del CentroBalducci, una serata per il giorno della memoria. Nella serata tantopregnante e significativa, era sempre presente il Maestro GiuseppeTirelli con il suo gruppo musicale e le musiche sono state semprespeciali e adatte al contesto della giornata edaccompagnavano le letture e le riflessioni. Per le lettureera presente Aida Talliente, allieva di Pierluigi all’Istitutod’Artedi Udine, che si è poi specializzata in recita e fa parte di un gruppoteatrale. Sono stai anche presenti negli anni testimoni di memoriesignificative, come sopravvissuti in alcuni campi diconcentramento. 
Lagiornata della memoria non è solo il 27 gennaio, ma dobbiamo impegnarciin modo che ogni giorno sia una giornata per non dimenticare. “Fare,meglio essere memoria, come sottolineava sempre Pierluigi, significaassumerci la responsabilità per una storia umana in cui si facciastrada e si affermi la vita in tutte le sue potenzialità erealizzazioni positive, proprio per non essere complici e responsabilidella morte”. 
Pierluigi era in profonda sintoniacon Liliana Segre, cheaveva invitato in due occasioni a parlare al Centro Balducci e a cuiperiodicamente scriveva anche qualche messaggio. Entrambi hanno sentitocome fondamentale l’esigenza di parlare ai giovani nelle scuole sullanecessità di fare memoria per non dimenticare e diventare protagonistidi una società dove i valori della vita, della costruzione del bene,della pace, della non violenza attiva, diventino insostituibili esempre da adottare per caratterizzare vite ricche di significatopositivo. 
Anche quest’anno come da programmaallegato, vieneorganizzata il 27 gennaio con inizio alle 20.30 nella sala Petris delCentro Balducci, la serata nel girono della memoria con musiche sceltee dirette dal Maestro Giuseppe Tirelli, letture appropriate esignificative con Aida Talliente, riflessioni e testimonianze.
Quest’anno ci sarà anche la memoria per Pierluigi, che ci ha lasciatotanta ricchezza spirituale, culturale ed umana e che continua astimolarci ad essere persone che si lasciano coinvolgere nei drammidella storia, per dare il proprio contributo positivo nel migliorare lasocietà in cui viviamo, attraverso assunzioni di responsabilità concoraggio alto e perseveranza nel promuovere il bene e relazioni umanesignificative che aiutino ad abbattere i muri e l’indifferenza. Intempi di guerre, buio, povertà, ci è richiesto un supplemento disperanza e impegno. 
Ci viene richiesto non solo direstare umani, ma didiventarlo sempre di più, come sollecitava in continuità Pierluigi.

Il Fratello di Pierluigi, Vito Di Piazza    



SALUTI:    
Denis Lodolo, sindaco diPozzuolo del Friuli
don Paolo Iannaccone,presidente del Centro Balducci

PRESENTAZIONE DELLA SERATA:
Vito Di Piazza
 
TESTIMONIANZA:
Bruno Fabretti, sopravvissutoalla deportazione nei lager nazisti


RIFLESSIONI:    
“La banalità delmale”
Massimiliano Pozzo, del gruppoculturale del Centro Balducci
                                              
“Memoria attiva diGiulio”
Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori di Giulio

Riflessione diPierluigi Di Piazza sulla Giornata della Memoria
letta da Vito Di Piazza,fratello di Pierluigi


VOCE RECITANTE:
Aida Talliente, attrice eautrice di spettacoli teatrali


MUSICHE:
Domus Musicae Quartet
Violino:            Giovanni Di Lena
Fisarmonica:    Andrea Valent
Contrabbasso: Giuseppe Tirelli
Percussioni:    Francesco Tirelli

Coordinamento e direzione artistica: VitoDi Piazza - Giuseppe Tirelli








Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS