Incontro di approfondimento sulle prospettive della salute mentale nella nostra regione in previsione della 2a Conferenza nazionale autogestita per la Salute Mentale che si terrà a Roma il 6 e 7 dicembre 2024.
PROGRAMMA > 14.00 - 14.20 | Accoglienza e registrazione partecipanti > 14.20 - 14.30 | Saluto di benvenuto don Paolo Iannacone - presidente del Centro di accoglienza Ernesto Balducci > 14.30 - 14.50 | Le ragioni della II Conferenza Salute Mentale autogestita Giovanna Del Giudice - CoPerSaMM e Gi sella Trincas - UNASaM per il Coordinamento nazionale Salute Mentale La salute mentale oggi in Fr iuli-Venezia Giulia > 14.50 - 15.20 | Contributo delle Associazioni dei familiari e delle persone con esperienza di disagio psichico > 15.20 - 15.40 | Contributo della cooperazione sociale Michela Vogrig - Legacoopsociali Luca Fontana - Feder solidarietà > 15.40 - 15.55 | Contributo del Coordinamento regionale in difesa della sanità pubblica - Michele Negro > 15.55 - 16.15 | Contributo delle associazioni sindacali CGIL-CISL-UIL Aree di particolare criticità > 16.15 - 16.30 | L’inclusione socio lavorativa in Salute Mentale - Giovanni Losito - Coordinamento Associazioni Regionali per la Salute Mentale > 16.30 - 16.45 | L'attualità e le prospettive per il superamento dell'ospedale psichiatrico giudiziario > 16.45 - 17.00 | Il carcere e la salute mentale negli istituti - Francesco Santin - Associazione Antigone FVG > 17.00 - 17.15 | Il diritto alla salute dei migranti nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio - Rete DASI > 17.15 - 17.55 | Visione e prospettive per la salute mentale comunitaria nel Friuli Venezia Giulia Tavola rotonda con i Direttori dei Dipartimenti Dipendenze e Salute Mentale delle Aziende Sanitarie FVG, coordina Gioia Meloni > 17.55 - 18.35 | La parola alla politica Tavola rotonda con i rappresentanti della politica regionale, coordina Gioia Meloni > 18.35 - 19.15 | Dibattito > 19.15 | Conclusioni Alla Conferenza regionale sono stati invitati: > Assessore alla Salute - Riccardo Riccardi; > Componenti delle III Commissione del Consiglio Regionale; > Presidente della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con disabilità e delle loro famiglie - Mario Brancati; > Direttori Dipartimenti Dipendenze e Salute Mentale delle Aziende Sanitarie FVG - Alessandra Oretti, Marco Bertoli, Cristina Meneguzzi; > Componente Punto Unico Regionale - Tamara Feresin Il Convegno è organizzato e promos so da As sociazioni ed Enti del Terzo settore del Friuli-Venezia Giulia aderenti della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale: Associazione CoPerSaMM, Centro Balducci, le As sociazioni regionali di famigliari aderenti all’U.N.A.S.A.M. (AFASOP NoiInSieme_TRIESTE, ATSaM_GORIZIA, APSaM_MONFALCONE, As sociazione per la Tutela della Salute Mentale Alto Friuli TOLMEZZO-A.M.A. – Linea di Sconfine_GORIZIA, ARUM_UDINE, Ricerche e Risorse_AIELLO DEL FRIULI), ARTSAM DopoDiNoi_PORDENONE, Legacoopsociali FVG, Feder solidarietà FVG, le Cooperative: Itaca, Duemilauno Agenzia sociale, La Collina, Consorzio Il Mosaico, Clu, Noncello e Lybra, COSM Consorzio Operativo Salute Mentale, Collettivo Marco Cavallo, Forum Salute Mentale, Caritas Tries te, Comunità San Martino al Campo, Centro Culturale Veritas , A.S.D. Samarcanda e ReSIST. Analizzeremo i bisogni dei beneficiari dei servizi, i rapporti tra gli attori della salute mentale, l’importanza delle associazioni, della cittadinanza attiva, delle cooperative sociali, dei rappresentanti sindacali, il funzionamento dei servizi. L’evento rappresenta un momento di approfondimento sulle prospettive della salute mentale nella nostra regione per l’individuazione di tematiche specifiche e di proposte da portare alla II Conferenza Nazionale Autogestita per la Salute Mentale del 6 - 7 dicembre a Roma. Per informazioni e adesioni scrivere a : fvg@conferenzasalutementale.it