Il genocidio. Declinazioni e risposte di inizio secolo

Convegno Internazionale

Venezia, 6-8 Febbraio 2014
Ilgenocidio. Declinazioni e risposte di inizio secolo
Convegno Internazionale
Università Ca’ Foscari Venezia - Aula Baratto
6-8 Febbraio 2014

Scarica la locandina(6.13 MB)
Scarica il programmacompleto (4.47 MB)

PROGRAMMA

6 Febbraio

Sessione 1: La nozione del genocidio

Chairperson:
Luigi Perissinotto, DirettoreDipartimento Filosofia e beni culturali, Università Ca’ Foscari Venezia

14.15-15.00
Saluti e Presentazione del Convegno
Silvia Burini Prorettore alleProduzioni culturali e rapporti con le istituzioni scientifiche eculturali, Università Ca’ Foscari Venezia
Luigi Perissinotto DirettoreDipartimento di Filosofia e beni culturali
Lauso Zagato Direttore Centrostudi sui diritti umani (Cestudir)
Elide Pittarello FondazioneVenezia per la ricerca sulla pace
Luigi Barbieri Centro pace,Comune di Venezia
Francesca Vianello EuropeDirect, Comune di Venezia
Alberto D’Alessandro DirettoreCoE Venezia
Giovanni De Martis AssociazioneOlokaustos
Alberto Brunori Rappresentantedell’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i dirittiumani (OACNUDH)

15.00-15.35
Marcello Flores Università diSiena - Il genocidio tra storia,diritto e politica

15.35-16.10
Iris Yasmin Barrios AguilarPresidente Tribunal Primero de Sentencia penal, Città del Guatemala,Guatemala
La aplicación de la justicia enGuatemala. Análisis de un caso reciente

16.10-16.35 Coffee Break

16.35-17.10
Boghos Levon Zekiyan (già)Università Ca’ Foscari Venezia
Sfasature nella percezione dellacatastrofe genocidaria: il difficile rapporto dei superstiti con levittime. Riflessioni a partire dal caso armeno

17.10-17.45
Alberto Melloni Università diBologna
Tribunalizzazione della storia enozione di genocidio

17.45-18.05 Comunicazioni

Sara De Vido Università ca’Foscari Venezia
Sul dolus specialis del crimine digenocidio. Un’indagine oltre la responsabilità penale individuale

Leonardo Marcato Università Ca’Foscari Venezia
Il simbolo dell’Olocausto tra mito erappresentazione

18.10-18.50 Discussione


7febbraio
Sessione 2: La prevenzione algenocidio

Chairperson:
Maria Laura Picchio Forlati(già) Università di Padova, Presidente SIDI

9.30-10.05
Bruna Bianchi Università Ca’Foscari Venezia
I crimini contro l’umanità da l’Aja aVersailles (1899-1919)

10.05-10.40
Enzo Maria le Fevre CerviniDirector for Research and Co-operation, Budapest Centre for thePrevention of Genocide and Mass Atrocities
La responsabilità di proteggere:dall’obbligo di intervento all’obbligo di prevenzione

10.40-11.05 Coffee Break

11.05-11.40

Edoardo Greppi UniversitàTorino, Vice Presidente Istituto Internazionale di Diritto umanitario
L’intervento umanitario con finalitàdi prevenzione del genocidio?

11.40-12.35 Comunicazioni

Andrea Caligiuri Università diMacerata
Il sistema di prevenzione delgenocidio nella Regione dei Grandi Laghi. Un modello per lacooperazione regionale?”

Giovanni De Martis Ass.Olokaustos
Riconoscere un genocidio: il casoMaji Maji

Alessandra Pietrobon Universitàdi Padova
Il possibile interventointerpretativo della Corte internazionale di Giustizia quale ausilioalla prevenzione del genocidio

Aldo Ferrari Università Ca’Foscari Venezia
La recente storiografia del Caucasomeridionale. Un rischiogenocidario?

Laura Candiotto Università Ca’Foscari Venezia
Il Dialogo socratico comeprevenzione/risposta al genocidio. L’esperienza di Minna Specht

12-35-13.20 Discussione

13.20-14.50 Buffet


7febbraio
Sessione 3: La risposta al genocidio

Chairperson:
Lauso Zagato Università Ca’Foscari Venezia, Direttore Cestudir

14.50-15.25
Flavia Lattanzi Università Roma3, Giudice ICTY
La risposta delle Cortiinternazionali al crimine di genocidio

15.25-16.00
Luigi Tarca Università Ca’Foscari Venezia
Per un approccio filosofico allaquestione del genocidio

16.00-16.25 Coffee Break

16.25-17.00

Serena Forlati UniversitàFerrara
“Genocidio e Convenzione europea deidiritti umani: quali obblighi per gli Stati parte?

17.00-17.45 Comunicazioni

Anna Liguori UniversitàL’Orientale Napoli
La sentenza Nuhanovic

Gabriele della MorteUniversità Cattolica Milano
Quale risposta offre il reato dinegazionismo al genocidio? Cinque argomenti critici

Piero Sullo EIUC Venezia
The Rwandan Law on Genocide Ideology

Simona Pinton Università diWashington
Rimedi e vittime di genocidio

17.50-18.45 Discussione


8febbraio
Sessione 4: Tavola Rotonda

Chairperson:
Massimo Raveri Università Ca’Foscari Venezia

9.15-10.15
Relazioni chairpersons delle giornateprecedenti
Perissinotto, Picchio Forlati, Zagato

10.15 Apertura discussione

Primi interventi programmati:
M.L. Ciminelli Università Ca’FoscariVenezia
Bruce Leimsidor Università Ca’Foscari Venezia

12.30 Saluti conclusivi

Per maggiori informazioni: convegnicestudir@unive.it
CESTUDIR - Centro Studi sui Diritti Umani

Vedi anche

Contatti

  • Piazza della Chiesa, 1 - 33050 Zugliano (Udine)
  • segreteria@centrobalducci.org
  • 0432 560699

© Associazione - Centro di Accoglienza "E. Balducci" ODV ETS Privacy policy Cookie policy Powered by Easynet CMS